Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1066 Residenza: Vestigné
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 01 Lug 2025, 19:08 Oggetto:
cactus Mar 01 Lug 2025, 19:08
|
|
|
Questa fioritura è una bella soddisfazione. La chiave è proprio sul pendio che di suo drena ogni cosa. Un pendio esposto a sud è il massimo. Qualche roccia a nord che ripara dai venti maligni e il giardino botanico di Vestigné è fatto.
Sono sempre stato innamorato di queste piante per la loro spinagione, ma non sono mai riuscito a farle diventare grandissime e farle fiorire non è una impresa da poco.
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1066 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mar 01 Lug 2025, 22:40 Oggetto:
RobertoBr Mar 01 Lug 2025, 22:40
|
|
|
Grazie Paolo detto da te fa doppiamente piacere. Devo ammettere che anche se quasi sempre compro piante piccole questa era già rispettabile, arriva da Colombo ed è con me solo da un paio di anni.
Cresce abbastanza velocemente e in terra non sembra avere esigenze particolari, sicuramente gradisce un po' più di acqua rispetto alla media.
La spinagione da quando è al sole in aiuola si è fatta più fitta e sviluppata e lo si nota abbastanza bene. Sono curioso di vedere a che età avviene il cambio di spine, ma credo ci vorranno ancora parecchi anni sempre se tutto va bene.
Comunque credo che mi metterò alla ricerca di altri esemplari della forma più tipica.
|
|
Top |
|
 |
Giovanni Amatore

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 576 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 02 Lug 2025, 14:52 Oggetto:
Giovanni Mer 02 Lug 2025, 14:52
|
|
|
Il sole fa tanto, la differenza tra piante coltivate all'aperto e in serra è sensibile. Ne ho una con me da qualche anno e il fusto non è visibile per quanto sono fitte le spine
_________________ Non esistono piante da interno |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1066 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mer 02 Lug 2025, 23:55 Oggetto:
RobertoBr Mer 02 Lug 2025, 23:55
|
|
|
Si, esatto come per molte altre specie.
La tua quanto è grande? Ha già cambiato spinagione?
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1066 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 17 Lug 2025, 14:49 Oggetto:
RobertoBr Gio 17 Lug 2025, 14:49
|
|
|
Dopo la abbastanza deludente esperienza con il classico Tephrocactus articulatus, mi ero casualmente imbattuto in un fantomatico Tephrocactus "black spines" che grazie a bobsisca avevamo identificato come Tephrocactus articulatus var. Oligacanthus.
Già coltivandolo in vaso mi ero reso conto della sua maggior rusticità e soprattutto della maggior solidità della pianta che non tende a disarticolarsi come nella varietà tipo. Inevitabilmente lo scorso anno una talea è finita in aiuola e dopo il primo inverno passato senza problemi mi pare di poter confermare le mie impressioni iniziali
 
|
|
Top |
|
 |
Giovanni Amatore

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 576 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 17 Lug 2025, 18:42 Oggetto:
Giovanni Gio 17 Lug 2025, 18:42
|
|
|
Ho due articolatus che mi stanno riempiendo di talee e un aoracanthus (che trovo uno tra i più intriganti nel genere) che non ha mai perso un articolo e ormai comincia ad essere altino. Tra l'altro leggevo che è molto resistente al freddo.
C'è da dire che non ha mai dovuto sopportare il peso della neve che magari lo spezzerebbe
_________________ Non esistono piante da interno |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1066 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 17 Lug 2025, 22:33 Oggetto:
RobertoBr Gio 17 Lug 2025, 22:33
|
|
|
È esattamente quello che mi è successo il primo inverno, ma in generale comunque con il clone che avevo bastava un nonnulla per fare cadere gli articoli, tanto che dopo 3 anni era ancora identico se non più mal ridotto e infine questa primavera la pianta madre è morta ( per rassegnazione credo ). Comunque vediamo nei prossimi 2/3 anni come si comporta questo, certamente le premesse sono migliori.
l'aoracanthus è certamente una pianta interessante, prima o poi proverò
|
|
Top |
|
 |
|
|
|