La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Domanda sulla crescita

 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ps
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/09 17:22
Età: 55
Messaggi: 78

Inviato: Mer 22 Lug 2009, 20:50   Oggetto: Domanda sulla crescita
ps Mer 22 Lug 2009, 20:50
Rispondi citando

Osservando i miei pochi Feroccatus, a parte uno, gli latri sembranon non crescere. Esiste un modo per capire se i Ferocactus stanno crescendo?
Grazie. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 22 Lug 2009, 21:08   Oggetto:
Antonietta Mer 22 Lug 2009, 21:08
Rispondi citando

Ora i ferocactus sono in piena vegetazione e dovrebbero crescere, si vede dalle spine nuove e dalla crescita fra le costolature.
Se i tuoi non crescono ti consiglio di controllare il terriccio (è drenante? O sono in torba? Li hai rinvasati dopo l'acquisto?), l'esposizione (sono al sole?), le radici (controlla se le piante sono ben salde nel vaso, scuotendole un po', i fero sono soggetti a perdere le radici, ma le riformano facilmente), il rinvaso (da quanto tempo non li rinvasi? I fero 'mangiano' abbastanza), le innaffiature (ogni quanto tempo? Settimanalmente in genere va bene).
Per ora non mi viene in mente altro.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ps
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/09 17:22
Età: 55
Messaggi: 78

Inviato: Gio 23 Lug 2009, 7:29   Oggetto:
ps Gio 23 Lug 2009, 7:29
Rispondi citando

A parte uno non grande di circa10 cm. di diametro che cresce, la situazione degli altri due è la seguente (sì, purtroppo fino ad ora ho solo tre “ferri”). Triste
Da qualche giorno gli ho messo davanti un telo filtrante, visto che nei giorni scorsi a causa del troppo caldo ho notato qualche principio di scottatura. Per ora innaffiavo circa ogni 18-20 giorni, tranne in questi giorni che ho innaffiato dopo 13. Cosa significa “le piante sono ben salde nel vaso?

- il F. stainesi var. pilosus l’ho acquistato l’inverno scorso e dopo averlo tenuto in appartamento (sbagliando) in primavera l’ho portato all’aperto. L’esemplare ha circa 25 cm. di diametro, ma le spine sono troppe e difficilmente ci riesco a trovare un riferimento, per controllare la crescita. A inizio primavera ho fatto il rinvaso con terriccio per piante grasse, al quale ho aggiunto del lapillo medio e un po’ di sabbia fine. Il terreno, da quello che riesco a capire sembra essere drenante. Attualmente sono esposti al solo circa 7/8 ore al giorno.
- circa 20 giorni fa invece ho comprato un F. peninsulare townsendianus, di circa 15 cm. di diametro. Ho subito provveduto a fare il rinvaso, come per lo stainesi e dopo 12 giorni gli ho dato l’acqua. Al momento sembra non crescere.
Grazie per i suggerimenti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 23 Lug 2009, 9:32   Oggetto:
lilson Gio 23 Lug 2009, 9:32
Rispondi citando

Quoto Antonietta.
Per lo stainesii devi guardare all'apice se vedi delle spine nuove (si notano perchè di un rosso più intenso).
Il townsendianus mi stuperei se stesse già crescendo. 15 gg dopo l'acquisto sono veramente pochi. Il rinvaso è cmq un trauma, la pianta si deve adattare al nuovo ambiente ed alla nuova "tecnica di coltivazione" . Dalle un altro mesetto di tempo e dovrebbe ricominciare a vegetare bene (io ho fero acquistati e rinvasati a febbraio che stanno rimettendosi in moto solo adesso...)


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 23 Lug 2009, 12:42   Oggetto:
Antonietta Gio 23 Lug 2009, 12:42
Rispondi citando

'Piante ben salde nel vaso' significa che hanno le radici ben ancorate, cioè se provi per esempio a smuovere la pianta prendendola per una spina, la pianta non si muove, ma si muove tutto il vaso. Però se le hai rinvasate da poco questo non vale, perché le radici si devono ancora ancorare.
Come ti ha detto Lillo, la crescita si vede sempre all'apice, è lì che spuntano le spine nuove, di solito di un colore molto più brillante di quelle vecchie.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ps
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/09 17:22
Età: 55
Messaggi: 78

Inviato: Gio 23 Lug 2009, 18:26   Oggetto:
ps Gio 23 Lug 2009, 18:26
Rispondi citando

Grazie ancora per le spiegazioni.
A questo punto credo che la cosa migliore sia farvi vedere le immagini.
Giudicate voi stessi. Sorriso

A proposito a quale specie appartiene l'esemplare della prima foto?

 
   
   
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 23 Lug 2009, 19:56   Oggetto:
Antonietta Gio 23 Lug 2009, 19:56
Rispondi citando

Bei fero! Il primo credo sia un histrix.
Il secondo è in vegetazione: vedi l'areola sulla destra con la base delle spine rossa? E' quella la nuova crescita. E credo lo sia anche lo stainesii: le spine all'apice mi sembrano molto brillanti.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pachycereus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42
Messaggi: 198
Residenza: kk

Inviato: Ven 24 Lug 2009, 7:29   Oggetto:
pachycereus Ven 24 Lug 2009, 7:29
Rispondi citando

i fero sono soggetti a perdere le radici, ma le riformano facilmente)

MA E' NOTA UNA SOLUZIONE PREVENTIVA CIRCA QUESTO SPECIFICO PROBLEMA (A PARTE LA GENERICA PERFETTA TECNICA DI COLTIVAZIONE)?

PROBABILMENTE SE SONO PIU' SOGGETTI DI ALTRI A PERDERE LE RADICI (CONFERMO) SARANNO PIU' SENSIBILI A QUALCOSA.

VORREI CAPIRLO PERCHE' MI CAPITA.

quoto il grazioso moschettiere.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 24 Lug 2009, 7:59   Oggetto:
Antonietta Ven 24 Lug 2009, 7:59
Rispondi citando

Ciao, non ho mai capito perché perdano le radici. Il mio fero più vecchio, che ho da almeno 15 anni, non le ha mai perse, ma diversi altri sì, e stanno nelle stesse condizioni, nella stessa composta. Alcuni le riformano subito, altri ci mettono anche una intera stagione. Debbo però dire che non mi è mai morto un fero (ne ho più di 20), e, su tutti, 4-5 hanno perso le radici.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Ven 24 Lug 2009, 8:47   Oggetto:
lilson Ven 24 Lug 2009, 8:47
Rispondi citando

Quoto Antonietta per l'histrix e per i segni di vegetazione.


pachycereus ha scritto:
VORREI CAPIRLO PERCHE' MI CAPITA.

La cosa sta diventando interessante ma stiamo portando mostruosamente OT il topic di PS. Perciò ho aperto un nuovo topic http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=103932#103932 dove continuare la discussione.

Citazione:
quoto il grazioso moschettiere.

Moschettiere? Dubbioso Se ti riferivi al mio avatar è la maschera di Guy Fawkes che in "V for Vendetta", la graphic novel di Alan Moore da cui è tratto il bellissimo omonimo film, indossa il protagonista.
Fine degli OT


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
ps
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/09 17:22
Età: 55
Messaggi: 78

Inviato: Ven 24 Lug 2009, 9:55   Oggetto:
ps Ven 24 Lug 2009, 9:55
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Bei fero! Il primo credo sia un histrix.
Il secondo è in vegetazione: vedi l'areola sulla destra con la base delle spine rossa? E' quella la nuova crescita. E credo lo sia anche lo stainesii: le spine all'apice mi sembrano molto brillanti.


Grazie, anche per la determinazione.
In effetti le spine apicali dello stainesi sono molto brillanti e colorate.
Ciao. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it