Inviato: Ven 29 Gen 2010, 22:50 Oggetto: La mia prima volta
orcocactus! Ven 29 Gen 2010, 22:50
ciao a tutti, in questi giorni ho iniziato a mettere alla prova il nuovo germinatoio, frutto di mesi di lavoro (anche grazie ai begli esempi che si trovano in questo forum!). sembra che tutto funzioni bene: temperature diurne che arrivano ai 29-30°, notturne stabili sui 20°, ricambio d'aria, tutto ok!
è la mia primissima semina, vorrei capire di piu quali sono state (per ora, e nel proseguo della crescita) le mosse giuste, quali gli errori.
le specie:
Setiechinopsis mirabilis (dalla Festa del cactus di Bologna, scorso settembre)
Euphorbia obesa (gentilmente concessi da Betta)
Mammillaria phitauiana (sempre da Bologna)
Parodia (presunta leninghausii)
Gymnocalycium baldianum (sempre di Betta)
Gymnocalycium mihanovichii (gentilmente concessi da biro)
Ephitelantha micromeris (di Betta)
Neoporteria sp. (di Betta)
una cactacea ignota (semi provenienti da un vivaio della mia zona)
varie cv. di Adenium arabicum (gentilmente concessi da Gianna, le foto e i dettagli li potete vedere in "semina in parallelo, fase 1")
peperoncini (di cui non parlerò altrimenti vado non solo off topic, ma anche off forum )
le semine sono state tutte effettuate in composta quasi totalmente minerale (90% lapillo, 5% sabbia, 5% torba). devo dire che la granulometria del lapillo è forse eccessiva, ma avendolo frantumato a mano è stata dura gia cosi!
i contenitori erano di biscotti...ma compiono egregiamente anche il lavoro di vasi
i trattamenti sono stati:
lavaggio con candeggina dei contenitori
primi bagni con soluzione di Previcur (anche dopo aver notato il proliferare di muffa in alcuni vasi)
sterilizzazione in microonde del lapillo.
metterò le foto man mano che nascono, non credo vi interessi vedere i vasi senza le piante
ringrazio ancora i donatori e chi vorrà consigliarmi su come proseguire e migliorare (soprattutto riguardo quegli strani puntini sui Setiechinopsis...vedete le foto)
 
Setiechinopsis mirabilis, seminati il 16/01, nati il 21/01. % di germinazione strabiliante, quasi 100%    
dopo qualche giorno...  
primo dubbio: secondo voi cosa sono quei puntini bruni? alcuni sono perfetti, altri presentano questo problema...  
le plantule stanno bene,alcuni accorgimenti a mio avviso erano superflui, come sterilizzare il lapillo poichè se non erro era nuovo ed essendo inerte è privo di materiale organico, come hai notato è molto grossolano, cio' preclude un rapido attecchimento, già evidente,dei peletti radicali, nel caso dovrai aiutarle tu.
Sulla composta avrei osato di + con il terriccio.Appena inizi a bagnare da sopra quel 5% andrà via facilmente costringendoti a concimare per dar quel minimo di nutrienti indispensabili alla crescita.
i puntini neri?
sono i semi ovvero la buccia che viene scartata dal seme vero e proprio dopo la germinazione. Per adesso meglio non toccarli appena si staccano tutte con una pinzetta è meglio toglierlo per evitare possibile muffe.
Cmq come prima semina hai già le tue soddisfazioni.
le plantule stanno bene,alcuni accorgimenti a mio avviso erano superflui, come sterilizzare il lapillo poichè se non erro era nuovo ed essendo inerte è privo di materiale organico, come hai notato è molto grossolano, cio' preclude un rapido attecchimento, già evidente,dei peletti radicali, nel caso dovrai aiutarle tu.
Sulla composta avrei osato di + con il terriccio.Appena inizi a bagnare da sopra quel 5% andrà via facilmente costringendoti a concimare per dar quel minimo di nutrienti indispensabili alla crescita.
i puntini neri?
sono i semi ovvero la buccia che viene scartata dal seme vero e proprio dopo la germinazione. Per adesso meglio non toccarli appena si staccano tutte con una pinzetta è meglio toglierlo per evitare possibile muffe.
Cmq come prima semina hai già le tue soddisfazioni.
ciao grazie della risposta! il lapillo l'ho sterilizzato perchè in parte riciclato da precedenti composte...
ho voluto provare una composta da subito molto inerte perche ho visto gli ottimi risultati di molti amici qui nel forum, utilizzando questo metodo (se nn sbaglio molti non usano nemmeno terriccio)...chiaramente fra un po dovro dare un po di concime.
per quanto riguarda i punti neri...non intendevo quelli, le capsule vuote dei semi le riconosco intendo delle macchiette sull'epidermide delle plantule (solo in alcune, le puoi vedere bene nelle ultime due foto), sono di colore bruno-rossiccio...mi hanno un po spaventato tutto qua!
grazie ancora dei consigli
_________________ Luca
pensavo ti riferissi proprio alle capsule.Quelle marroni non dovrebbero creare problemi, possono essere i primi abbozzi delle areole, in ogni caso tienile d'occhio.
p.s. meglio evitare di scoprire subito le plantule poichè ormai la sterilizzazione è andata persa. è buona norma per molte specie attendere le prime spinette prima di arieggiare.
grazie ancora angelo!
credi ci possano essere problemi a causa dello "scoperchiamento" prematuro?
normalmente in via preventiva conviene nebulizzare del fungicida una volta scoperte ma ripeto ormai coprire non serve a nulla,rischieresti di +.
fotografare dopo 1 mese magari.......
Da ora in poi devi navigare a vista cioè controllarle giornalmente avendo cura di non lasciarle ne troppo ammollo ne troppo asciutte, lascia solo pochi mm di acqua nel sottovaso avendo cura di mantenere quel livello.
p.s. 30° se costanti per tutta la giornata, a mio avviso son troppi.
se ci riesci portali a 23-25°.
_________________ angelo
p.s. 30° se costanti per tutta la giornata, a mio avviso son troppi.
se ci riesci portali a 23-25°.
lo farò! ma ho gli altri semi che devono ancora germinare...generi come Mammillaria o Epithelanta nn hanno bisogno di temperature piu alte? come mi regolo?
_________________ Luca
lo farò! ma ho gli altri semi che devono ancora germinare...
è anche questo un'altro dei motivi per cui non si scopre subito, certi semi nascono anche dopo settimane ma non preoccuparti se mantieni umido nasceranno ma senza aspettarsi che nascano tutti fino alla fine poichè quelle già nate potrebbero, dico potrebbero risentire di troppa umidità.
orcocactus! ha scritto:
....generi come Mammillaria o Epithelanta nn hanno bisogno di temperature piu alte? come mi regolo?
mammillaria si ma non troppo, epithelantha anche meno.
altro tips: in germinatoio seminare specie con esigenze di temperature simili.
a circa 27° non dovresti avere problemi.
p.s. vai tranquillo non voglio farti diventare apprensivo, le piccole necessitano di molta attenzione fino al 2° mese, poi sono + robuste di quel che si pensi, basta avere l'occhio vigile.
_________________ angelo
L'ultima modifica di angelo il Dom 31 Gen 2010, 16:20, modificato 1 volta
Ciao...che belle semine...complimenti...sembrano in piena salute!
Guarda anche a me dopo aver seminato le prime mi era venuta una gran ansia di fare cavolate che contrastava fortemente con quella di aprire per vedere meglio...alla fine ho aperto dopo 10 giorni...di più non sono riuscita a resistere...stanno bene....anche se a posteriori avrei aspettato un pochino di più....non tanto...adesso per compensare le nebulizzo una o due volte al giorno per farle stare abbastanza umide ma non troppo!!
Per le temperature concordo pienamente; anche io la prima semina l'ho tenuta a 30 gradi ma poi mi sono accorta che erano davvero troppi quella di adesso la tengo tra i 25 e i 27 e va molto meglio!
A 30 gradi rischi di bloccare la germinazione....me ne accorgo solo ora: le plantule della prima semina stanno insieme con le ultime seminate e adesso che la temperatura è più stabile...a distanza di un mese in cui non si è visto spuntare niente, tante delle prime piantatate hanno ricominciato a germinare...comunque secondo me se le osservi bene riesci a capire di cosa hanno bisogno e poi questo forum è pieno di gente in gamba capace di dare ottimi consigli...secondo me siamo in buone mani...per il resto in bocca al lupo e scusa per il mess prolisso! ciao!
_________________ Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare a come si è vissuto. Anonimo.
angelo, perchè non bisogna aprire subito? per il rischio contaminazione o per "stress ambientale" provocato alle giovani piantine? grazie
io ho scoperchiato dopo 3 giorni per vedere se nasceva qualcosa ( astrophytum )
.............angelo, perchè non bisogna aprire subito? per il rischio contaminazione o per "stress ambientale" provocato alle giovani piantine? grazie
io ho scoperchiato dopo 3 giorni per vedere se nasceva qualcosa ( astrophytum )
inizialmente quando si semina si diventa molto apprensivi(lo sono stato anch'io) e non si vede l'ora che nasca qualcosa ma l'hobby delle cactacee ci porta ad avere un'immensa pazienza, specialmente verso quei generi che germinano dopo mesi o addirittura anni.Premetto che quanto segue viene fatto in via preventiva e che quanto segue è frutto della mia esperienza che puo' essere condivisibile o no, ma fin'ora seguendo cio', qualche risultato l'ho ottenuto..
Quando si applicano tutte quelle attenzioni quali la sterilizzazione, la disinfezione dei vasetti e cartellini,(c'è chi sterilizza anche il germinatoio) l'utilizzo del fungicida, si presume di creare un'ambiente in qualche modo sterile anche se dopo alcune ore sotto l'illuminazione artificiale, questa barriera si abbassa ma rimane in ogni caso sempre circoscritta dal sacchetto per cui agenti esterni non la aggravano ulteriormente.
"Aprendo" il rischio che incorri nella contaminazione ambientale e conseguente stress dovuto a temp. e umidità diverse, è sempre presente.
Certamente da genere a genere la reazione è diversa, ma sono dell'idea che rischiare solo per vedere o fare una foto,non è il caso.
Il problema non è farli germinare ma farli crescere.
_________________ angelo
inizialmente quando si semina si diventa molto apprensivi(lo sono stato anch'io) e non si vede l'ora che nasca qualcosa ma l'hobby delle cactacee ci porta ad avere un'immensa pazienza, specialmente verso quei generi che germinano dopo mesi o addirittura anni.Premetto che quanto segue viene fatto in via preventiva e che quanto segue è frutto della mia esperienza che puo' essere condivisibile o no, ma fin'ora seguendo cio', qualche risultato l'ho ottenuto..
Quando si applicano tutte quelle attenzioni quali la sterilizzazione, la disinfezione dei vasetti e cartellini,(c'è chi sterilizza anche il germinatoio) l'utilizzo del fungicida, si presume di creare un'ambiente in qualche modo sterile anche se dopo alcune ore sotto l'illuminazione artificiale, questa barriera si abbassa ma rimane in ogni caso sempre circoscritta dal sacchetto per cui agenti esterni non la aggravano ulteriormente.
"Aprendo" il rischio che incorri nella contaminazione ambientale e conseguente stress dovuto a temp. e umidità diverse, è sempre presente.
Certamente da genere a genere la reazione è diversa, ma sono dell'idea che rischiare solo per vedere o fare una foto,non è il caso.
Il problema non è farli germinare ma farli crescere.
grazia Angelo, hai ragione, la parte più difficile è farle sopravvivere... se non altro tutti gli errori serviranno da esperienza
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file