La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Condizioni Cotyledon undulata

 
   Indice forum -> Crassulaceae
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
stefanotex
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 27/05/12 22:30
Messaggi: 50
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 10 Giu 2012, 13:30   Oggetto: Condizioni Cotyledon undulata
stefanotex Dom 10 Giu 2012, 13:30
Rispondi citando

salve e grazie per il vostro aiuto:)
ecco a voi un altro vecchio acquisto fatto tre anni orsono cui nessuno ha mai messo mano....
l'ho rinvasata con terriccio specifico per grasse aquistato da un geologo che vive e lavora qui in zona
ma la pianta, spero che nelle foto sia comprensibile il suo stato, si è sviluppata in modo alquanto storto e sbilanciato altresì quando la acquistammo era in fiore e finita quella fioritura non ha più fiorito
le domande sono:
dovrei potarla?
ho letto in giro che il Cotyledon effettua una sola fioritura?

grazie

stefano

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Dom 10 Giu 2012, 16:11   Oggetto:
Giorgio Dom 10 Giu 2012, 16:11
Rispondi citando

I Cotyledon, come molte altre crassulacee, vogliono terrici con meno inerti rispetto alle cactacee, un 40% di inerti è sufficiente. Vogliono inoltre anche un pò d'acqua in inverno.
Io con le parti apicali buone farei delle talee, potando la pianta c'è anche la possibilità che germogli dalla base.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
stefanotex
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 27/05/12 22:30
Messaggi: 50
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 10 Giu 2012, 19:01   Oggetto:
stefanotex Dom 10 Giu 2012, 19:01
Rispondi citando

vedendo la foto dove dovrei potarla GIorgio?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Dom 10 Giu 2012, 21:22   Oggetto:
Giorgio Dom 10 Giu 2012, 21:22
Rispondi citando

Puoi tagliarla sopra al terzo nodo, poi fai talee con le punte ed eventualmente anche con qualche pezzo intermedio. Quando tagli per le talee, devi tener presente che dovrai togliere le foglie ad un paio di nodi per poi interrarli.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
stefanotex
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 27/05/12 22:30
Messaggi: 50
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 10 Giu 2012, 23:01   Oggetto:
stefanotex Dom 10 Giu 2012, 23:01
Rispondi citando

grazie Giorgio

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Crassulaceae Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it