Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Aster Partecipante

Registrato: 14/09/16 01:44 Età: 38 Messaggi: 148 Residenza: Montagna biellese
|
Inviato: Mar 24 Apr 2018, 15:14 Oggetto: Chiarimenti su marna e terra di campo
Aster Mar 24 Apr 2018, 15:14
|
|
|
Nello studio e "progettazione" di una composta adatta ad un metodo di coltivazione più selvatico mi sono scontrato con un paio di dubbi.
Il primo, forse più semplice, è quello della marna (che novità, eh? )
Ho potuto osservare il comportamento di due tipi diversi di marna, una acquistata da geosism e una utilizzata da Andrea Cattabriga, in entrambi i casi per la coltivazione di ariocarpus.
La prima quando bagnata diventa spugnosa, come se i pezzi grossi fossero poltiglia o pane bagnato, la seconda rimane dura come un sasso.
Mi stavo domandando se il comportamento della marna "molle" possa portare a dei problemi per le piante o comunque non sia l'ideale. Intuitivamente mi sembra migliore quella di Cattabriga, ma più che altro mi spaventa l'enorme differenza che suppongo renda completamente diverso il substrato in cui viene utilizzata.
Il secondo dilemma è la terra di campo. So che è un termine aleatorio di per sé, ma volevo almeno capire se la terra di campo viene considerata più minerale o più organica, perché io purtroppo mi sono reso conto che trovo solo o terriccio ricchissimo di humus oppure fine come sabbia, ed entrambi non mi sembrano l'ideale.
A questo punto mi domando quali caratteristiche dovrei cercare nella fantomatica terra di campo (o cosa potrei utilizzare in alternativa, più che altro per andare sul sicuro).
Spero di riuscire finalmente a capirci qualcosa di più e in qualche modo semplificare la coltivazione invece di pensare a mille substrati esotici ma forse poco utili  |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 24 Apr 2018, 16:37 Oggetto:
Giancarlo Mar 24 Apr 2018, 16:37
|
|
|
la terra di campo basta che non sia argillosa e che non tenda a formare croste di materiale agglomerato. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mar 24 Apr 2018, 16:40 Oggetto:
Drusola Mar 24 Apr 2018, 16:40
|
|
|
la marna di geosism l'ho provata anche io ma non mi pare sia stata gradita dalle mie piante. E' troppo fine e polverosa. |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 24 Apr 2018, 16:59 Oggetto:
Giancarlo Mar 24 Apr 2018, 16:59
|
|
|
riguardo alla marna ne ho trovate anch' io di molto differenti tra loro: quella di geosysm è la più morbida, però setaccio via la parte fine.
Poi ne ho trovata una rosata piuttosto mineralizzata che non si sfalda con le mani.
ed infine una gialla che è una via di mezzo tra le due e che esteticamente è fantastica  _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Aster Partecipante

Registrato: 14/09/16 01:44 Età: 38 Messaggi: 148 Residenza: Montagna biellese
|
Inviato: Mar 24 Apr 2018, 18:21 Oggetto:
Aster Mar 24 Apr 2018, 18:21
|
|
|
Le marne di cui parli però le hai raccolte in natura?
Comunque mi pare di capire che effettivamente questa morbidezza quando bagnata non è una caratteristica desiderabile, dico bene? La parte fine si può setacciare, ma per le caratteristiche meccaniche c'è poco da fare.
Sulla terra di campo invece rimane il dubbio sulla frazione organica, non può essere la stessa cosa utilizzare terra di bosco a prevalenza organica e sabbia di fiume completamente minerale, estremizzo per capirci. Sbaglio? |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 24 Apr 2018, 18:45 Oggetto:
Giancarlo Mar 24 Apr 2018, 18:45
|
|
|
Sì le ho raccolte a bordo strada bianca sugli euganei.
In linea teorica è vietato, ma mi viene da sorridere pensando ai disastri ambientali accaduti in passato deturpando il paesaggio. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Aster Partecipante

Registrato: 14/09/16 01:44 Età: 38 Messaggi: 148 Residenza: Montagna biellese
|
Inviato: Mar 24 Apr 2018, 21:09 Oggetto:
Aster Mar 24 Apr 2018, 21:09
|
|
|
Fantastico!
Grazie Gianna e grazie Massimo! |
|
Top |
|
 |
|
|
|