Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 7:58 Oggetto: Consigli semina per aloe dichotoma
Salvaroby Gio 25 Mag 2017, 7:58
|
|
|
Oggi dovrebbero arrivarmi 50 semi di aloe dichotoma, so che vi sono diverse scuole di pensiero sulla semina.
Io sto procedendo nel seguente modo ma vorrei da voi qualche consiglio.
Ho acquistato del lapillo di quello rosso e nero che vendono nelle rivendite di materiali edili, l'ho setacciato tenendo la parte più piccola di dimensione ci circa da 1 mm a 5 mm al massimo.
Questa parte fine l'ho lavata per bene e ora è immersa in acqua e varechina.
Tra poco tolgo dalla varechina e risciacquo alcune volte con acqua pulita
Metterò poi ad asciugare
Nel frattempo prendo una vaschetta di gelato e faccio qualche foro sul fondo, poi riempio buona parte di essa con la parte più grossolana del lapillo setacciato.
Sulla parte superiore metterò circa 2 o 3 cm del lapillo più fino
Poi procederò con la semina cercando di far entrare i semini tra le pietrine di lapillo ma senza che esse le sommergano totalmente.
Ditemi che ne pensate, mi lascia perplesso la parte con la varechina, non vorrei che essa rimanesse nei fori delle pietroline e mi riducesse la germinabilità.
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 9:28 Oggetto:
pessimo Gio 25 Mag 2017, 9:28
|
|
|
Hai usato una procedura, quella della varechina, che mi lascia perplesso, non ho mai lavato gli inerti prima di usarli e avrei poi fatto una composta usando pomice, lapillo e terriccio.
Semmai aggiungere del fungicida e insetticida sistemici all'acqua di bagnatura per prevenire l'insorgere appunto di qualche ospite indesiderato.
Ti mostro un topic interessante dell'amica Katia http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=20021
e quello di Marco http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2532
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 9:37 Oggetto:
Salvaroby Gio 25 Mag 2017, 9:37
|
|
|
Io la varechina la uso sulle piante..... o meglio, sui tagli delle piante che stanno marcendo.... spruzzo un po di acqua e varechina e la lascio asciugare per un po di tempo.... ora ho tre piante li da una settimana, tre mamillaria..... il taglio diventa bianchissimo e asciuga meglio rispetto ad altri trattamenti.
Provate per credere.
Non l'ho mai usata per i semenzai però.... vorrei evitare di utilizzare terriccio dato che mi si forma sempre quella maledettissima patina verde.
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 10:33 Oggetto:
pessimo Gio 25 Mag 2017, 10:33
|
|
|
Non so che dire Roberto, parlando spesso si imparano cose nuove e questa non la sapevo
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 10:49 Oggetto:
Salvaroby Gio 25 Mag 2017, 10:49
|
|
|
Comunque ho risciacquato benissimo gli inerti per togliere tutta la varechina, ora dovrebbe essere apposto, per sicurezza lo scaldo anche nella pentola.
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 14:39 Oggetto:
Luca Gio 25 Mag 2017, 14:39
|
|
|
La storia della varechina mi è nuova, se ho ben capito pensi di seminare in lapillo e basta?
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 14:45 Oggetto:
Salvaroby Gio 25 Mag 2017, 14:45
|
|
|
La varechina la si usa nel mondo del bonsai, al quale io appartengo essendo bonsaista dalla giovane età di 13 anni circa (forse anche prima). Ora ne ho quasi 36.
Si usa quando si tagliano piante che hanno attacchi fungini spruzzandola sugli attrezzi prima di eseguire un nuovo taglio per non infettare con le spore dei funghi.
Io la uso anche nel mondo succulente perchè quando muoiono le piante e voglio recuperare i vasi, dopo averli puliti li nebulizzo con acqua e varechina, lasciandoli poi asciugare per bene prima di metterci nuovo terriccio.
Per questo ho pensato di utilizzarla anche per il lapillo.
Comunque si, pensavo si seminare in solo lapillo. So che non ha sostanza organica ma comunque sia contiene alcuni micro elementi come ad esempio il ferro che potrebbero aiutare le plantule nel primo periodo.
Poi... dopo che iniziano a crescere un pochino potrei irrorare o con un concime liquido, magari un concime alle alghe, o, eventualmente inserire qualche granulo di concime pellettato organico sparso qua e la, in modo che rilasci piano piano le sostanze nutritive.
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 14:48 Oggetto:
Salvaroby Gio 25 Mag 2017, 14:48
|
|
|
Dimenticavo,,,, per i tagli su piante con attacchi di funghi è ottimo anche il seguente procedimento....
- Rimuovere tutta la parte in marcescenza fino al bianco;
- Quando il taglio è ancora umido prendere un po di polvere di Aliette (oppure prodotto con stesso principio) e spargerlo sul taglio fino a quando si scioglie completamente;
- Mettere ad asciugare per un po di tempo a seconda della dimensione della pianta.
Devo ancora valutare quale sia tra i due metodi, varechina o aliette.... quello migliore.
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 15:31 Oggetto:
cmr Gio 25 Mag 2017, 15:31
|
|
|
Se il mondo delle piante succulente fosse stato cosi complicato, credo avrei fatto altro
Semino le aloe piu o meno come indicato nei link che ti ha indicato Pessimo. Niente sterilizzazione del substrato con varecchina, forno, ultrasuoni e raggi ultravioletti. Per i primi anni è perfettamente inutile concimare i semenzali in quanto le radici sono piu simili a un capello che ad altro quindi gli elementi presenti nel terreno sono sufficienti a nutrirli. Va da se che dopo un paio di anni li ripicchetti e li cominci a trattare come una pianta adulta: anche qui, per i primi tempi , il concime lo possiamo risparmiare.
E, poi, il concime di alghe è quasi tutto azoto e tenderà a far assumere alle piante un aspetto estremamente gonfio e innaturale; discorso simile per il pellettato, ottimo per le altre piante, inutile per le grasse per lo stesso motivo. I concimi per le piante grasse, di cui spulciando sul forum puoi trovare varie discussioni, devono avere un rapporto N-P-K =1:2:3 (ad esempio il "Ferty 4").
Condizione principe per una buona riuscita di semina, specialmente nel caso delle aloe dove la germinabilità del seme deperisce del 50% in un anno, è la freschezza dei semi. Se i semi sono freschi puoi farli germogliare anche sul cotone, come facevamo da piccoli con le lenticchie
Questa è una semina di un paio di anni fa di Aloe maculata variegata: bicchierino da caffe forato, lapillo, metodo "cassetta mozzarella" che trovi qui: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=39548&start=0
 
 
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 15:34 Oggetto:
Salvaroby Gio 25 Mag 2017, 15:34
|
|
|
Grazie infinite delle dritte, davvero molto utili, in poche parole mi sto mettendo troppe paranoie.
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 15:36 Oggetto:
Salvaroby Gio 25 Mag 2017, 15:36
|
|
|
Ma hai esperienze con la dichotoma?
Ci tengo molto ad averla nuovamente, ho acquistato 50 semi a ben 5 euro e non vorrei che andasse male
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 16:07 Oggetto:
cmr Gio 25 Mag 2017, 16:07
|
|
|
La A. dichotoma non la ho mai seminata in quanto è abbastanza comune, ossia, si trova facilmente in vendita. Semino principalmente i semi autoprodotti dalle mie e da qualche incrocio che provo a fare.
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 16:09 Oggetto:
Salvaroby Gio 25 Mag 2017, 16:09
|
|
|
Davvero si trova facilmente in vendita ???? Io quella che ho acquistato tempo fa mi era costata 7 euro... era bella alta, circa 30 cm, ma oltre a quella non ne ho mai visto altre sui bancali, forse se sono piccoline non le so riconoscere.
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Gio 25 Mag 2017, 16:55 Oggetto:
cmr Gio 25 Mag 2017, 16:55
|
|
|
7 euro x 30 cm è un ottimo affare!!!
Ho trovato questa immagine in rete per fartela vedere piccola.
http://www.cactus-art.biz/schede/ALOE/Aloe_dichothoma/Aloe_dichotoma/Aloe_dichotoma.htm
Foglie strette rivolte verso l'alto, margini e pagine dentellati.
 
Queste si trovano anche a uno/due euro nelle fiere
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
|
|
|