Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Sab 25 Feb 2017, 15:03 Oggetto: Terriccio di campo o foglie
shela78 Sab 25 Feb 2017, 15:03
|
|
|
E' periodo di rinvasi e visto che ormai inizio ad avere generi un pò diversi che amano composizioni di terreno differenti vorrei provare a fare delle composte home made. Per gli inerti no problem, ma ho dubbi su dove trovare un buon terriccio di campo o foglie. Qualcuno mi sa consigliare qualche prodotto su qualche sito? ho guardato su seedcactus ma vende solo terriccio pronto e da altre parti trovo solo terriccio di torba...
Grazie a tutti! _________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 25 Feb 2017, 18:50 Oggetto:
pessimo Sab 25 Feb 2017, 18:50
|
|
|
Il terriccio disponibile in commercio, e confezionato nei sacchi di varie dimensioni, è ormai tutto a base di torbe. Per fare la composta puoi comprare una confezione di terriccio per acidofile e setacciarlo, in modo da rimuovere i grumi (operazione molto importante!). Questa torba setacciata viene normalmente indicata come parte organica della composta. La terra di campo per definizione è una cosa diversa.
Se leggi questo topic credo potrà aiutarti
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=39120
 |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Sab 25 Feb 2017, 19:26 Oggetto:
shela78 Sab 25 Feb 2017, 19:26
|
|
|
Eh già Pessimo, i prodotti che trovo in commercio sono composti solo di torba (magari di diverse qualità) e sinceramente volevo qualcosa che si avvicinasse a terriccio di campo (tipo quello che prendi tu dalle tue fondamenta...l'avevo già letto il tuo post ).
Se proprio devo arrendermi ad utilizzare della torba, questa qui pensi sia di buona qualità?
https://www.amazon.it/gp/product/B0090HOF6Y/ref=ox_sc_act_title_4?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
A casa ho già della torba bionda ma sinceramente non mi piace per nulla... _________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 25 Feb 2017, 20:14 Oggetto:
pessimo Sab 25 Feb 2017, 20:14
|
|
|
Penso che tu possa comprare un sacchetto di terriccio per acidofile di buona qualità al supermercato. |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Dom 26 Feb 2017, 16:54 Oggetto:
shela78 Dom 26 Feb 2017, 16:54
|
|
|
Ok, spero di fare una scelta migliore dell'ultima volta...quando ho aperto il sacchetto si sono liberati in volo decine di sciaridi  _________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Dom 26 Feb 2017, 17:37 Oggetto:
Drusola Dom 26 Feb 2017, 17:37
|
|
|
anche io ho cercato a lungo un terriccio non torboso, ma senza successo. Al più ho visto in vendita qualche sacco di compost ma non saprei se è buono o meno. In realtà un vivaio tedesco vende una buona terra argillosa che ho usato per molte piante ma i costi di spedizione sono proibitivi e non ne vale la pena. L'unica è andare a raccoglierselo in giro ( consapevoli però che non si può fare ) in campi non coltivati. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 26 Feb 2017, 18:00 Oggetto:
pessimo Dom 26 Feb 2017, 18:00
|
|
|
Alle volte ho la sensazione che si consideri il terriccio di torba (o di foglie se ci fosse) alla stregua del terreno prelevato nei campi, ma sono due cose diverse. |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Dom 26 Feb 2017, 19:26 Oggetto:
shela78 Dom 26 Feb 2017, 19:26
|
|
|
Cercando di fare chiarezza (e Pessimo correggimi se sbaglio o se la pensi diversamente), la torba è un materiale derivante dalla decomposizione di resti vegetali che viene classificata secondo il proprio colore (e del grado di decomposizione) in bionda, scura o bruna, e nera (dalla più "giovane" alla più "vecchia"). Quella bionda è quella più giovane, più soffice e spugnosa ed è quella che più comunemente si trova in commercio come "terriccio" per piante ornamentali".
In realtà però essendo un materiale spugnoso e tra l'altro poco ricco in sostanze nutritive, mi viene da pensare che ha poco senso aggiungerlo alla composta in quanto non fa altro che peggiorare la capacità di questa di drenare senza aggiungere grossa componente nutritiva. Da qui la mia ricerca di un prodotto in vendita che non sia "terriccio torboso" ma "terriccio di campo", che (sempre a mio parere) se (sterilizzato) e aggiunto in minima parte ad una miscela di inerti potrebbe aiutare le piante nella crescita senza influire troppo sul drenaggio.
Il problema è che in vendita trovo solo sacchi di "terriccio torboso" (miscele di diverse tipologie di torba, ma sempre torba alla fine è). _________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4641 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 26 Feb 2017, 20:11 Oggetto:
Giancarlo Dom 26 Feb 2017, 20:11
|
|
|
Fatemi capire una cosa.
Io ho un bel pò di terriccio proveniente dalla deconposizione di ramaglie ed altri scarti di giardino (non resti cucina e neanche sfalcio erba: li butto in altro posto).
Secondo voi si potrebbe utilizzare?
Cioè va setacciato, sterilizzato... Altro? _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 26 Feb 2017, 20:24 Oggetto:
pessimo Dom 26 Feb 2017, 20:24
|
|
|
Silvia, ciò che scrivi è corretto.
Anche io penso che la torba, come dici tu, potrebbe essere sostituita con la terra di campo e terriccio di foglie, ma non lo trovo.
Sull'argomento si sta parlando molto, fino ad oggi abbiamo usato la torba e ha funzionato. Addirittura in passato, su questo forum, abbiamo aperto un topic di coltivazione in torba e basta, con tanto di documentazione fotografica.
Sono moltissimi i generi che si possono coltivare con successo usando composte diverse e dimostrano la grandissima adattabilità delle piante.
Un discorso diverso invece se vogliamo coltivare usando materiali molto simili a quelli in habitat ... se vogliamo crescere le piante simili a quelle in habitat ... coltivate una Parodia oppure una Pelecyphora o una Geohintonia ... |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 26 Feb 2017, 20:29 Oggetto:
pessimo Dom 26 Feb 2017, 20:29
|
|
|
Giancarlo, troppo ricco per le cactacee, va bene per l'orto.
modifica
Scusa, non avevo letto con attenzione, per me potrebbe andare, perché no. Nella mia compostiera vanno a depositare uova un sacco di insetti e uso il compost solo per l'orto, tra l'altro c'è anche molta erba insieme ai rami e alle foglie. |
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Lun 27 Feb 2017, 19:03 Oggetto:
cmr Lun 27 Feb 2017, 19:03
|
|
|
Perche spendere un botto per acquistare del terriccio su amazon quando in qualsiasi garden si possono trovare terricci di buona qualità?
Ho sempre consigliato la Vigor-plant, http://www.vigorplant.it/index.php/it/terriccio-agrumi e questo è quello che uso da diverso tempo, un sacco da 50 L costa intorno ai 7 euri. Diciamo che l'agricola dove mi servo ha questa marca ma in precedenza ne ho usati altri di altri produttori (Composana, KB, Gesal, ecc.) per acidofile con buoni risultati.
Il "terriccio di foglie" o "da giardino" non lo troverete mai in vendita. Sarebbe piu facile recarsi in campagna e chiedere a qualche contadino di fornirci un sacchetto della sua terra, magari offrendogli delle piantine in cambio
La torba non è questo "male assoluto"; pensate che la maggior parte dei produttori coltiva le proprie piante in torba. Alleggerisce il terreno, lo arieggia, fornisce sostanze organiche. Quello che fa la differenza sono le condizioni di coltivazione con quel substrato. In quei vivai c'è molta umidità, le piante vengono bagnate piu frequentemente che non nelle nostre collezioni (tanto la torba la drena tutta trattenendone pochissima) e questa non ha modo di seccarsi addosso alle radici creando blocchi idrorepellenti. Aggiungendone un po nella composta si forniscono preziosi elementi, molte volte assenti in composte assolutamente minerali.
Anche il compost autoprodotto, se setacciato dalle parti piu grossolane e ben maturo puo essere aggiunto con successo in una composta...magari non in quella degli aztekium  _________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
|
|
|