La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Altre per riconoscimento o conferma (segue)

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Gio 31 Lug 2014, 19:55   Oggetto: Altre per riconoscimento o conferma (segue)
lelio Gio 31 Lug 2014, 19:55
Rispondi citando

ecco le foto di alcune altre piante:

  1) Mammillaria polythele var. nuda (o inermis?), 2)Mammillaria (albilanata?), 3)Hawortia attenuata, uno degli echinopsis; A proposito della polythele, avevo letto che è autosterile, ma ho notato che sta riempiendo il vaso di plantule, come è possibile?
    In primo piano: 4) mammillaria? 5) echinocereus?; in secondo piano: 6) altro echinocereus (?) più "panciuto" del primo, 7) faucaria (penso felina); sullo sfondo, Cool opuntia (subulata?) e gli immancabili echinopsis
    9) Mammillaria (bombycina?)
    10) Notocactus leninghausii (ne ho uno più grande che quest'anno ha fatto una bella fioritura)
    11) (?)

Top
Profilo Invia messaggio privato
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 825
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Gio 31 Lug 2014, 23:34   Oggetto:
Astro86 Gio 31 Lug 2014, 23:34
Rispondi citando

1. Mammillaria polythele cv. nuda (sul forum c'è una discussione dove si giunge alla conclusione che si tratta di una cultivar e non di una varietà). Per quanto riguarda le piantine che sono nate alla sua base, penso siano dei polloni.
8. da quel poco che si vede sembra lei
9. ok
10. ok (ora è stata inserita nel genere Parodia, quindi puoi chiamarla pure Parodia leninghausii)

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6037
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 01 Ago 2014, 7:39   Oggetto:
gioetgi2 Ven 01 Ago 2014, 7:39
Rispondi citando

il 6 Echinocereus subinermis
il 9 ok
10 a me sembra un Notocactus shumannianus
11 mi pare un Echinocereus nicholii


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Ven 01 Ago 2014, 19:40   Oggetto:
lelio Ven 01 Ago 2014, 19:40
Rispondi citando

Ok, grazie a tutti e due per il prezioso aiuto;

Astro86 ha scritto:
1. Mammillaria polythele cv. nuda (sul forum c'è una discussione dove si giunge alla conclusione che si tratta di una cultivar e non di una varietà). Per quanto riguarda le piantine che sono nate alla sua base, penso siano dei polloni.

Sono certo che siano piante da seme: solo così si può spiegare la polythele che vedi al centro nella prima foto: l'ho trovata in un vaso di echinopsis; e solo così si possono spiegare le plantule che vedi nella seconda foto, che ho trapiantato troppo frettolosamente dal vaso della pianta madre, e ce ne sono altre: nella terza foto quello grande è un pollone, quelle cose tra il piccolo ed il minuscolo indicate dalle frecce sono altre piante; il fenomeno delle nascite spontanee sembra essersi incrementato da quando ho rinvasato, non so se a causa del vaso di diametro maggiore o del lapillo che ho distribuito in superficie

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 825
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Ven 01 Ago 2014, 22:36   Oggetto:
Astro86 Ven 01 Ago 2014, 22:36
Rispondi citando

Si quelle piccoline allora dovrebbero essere nate da seme, anche perchè quei due "cosi" sembra ciò che nasce per primo dai semi delle piante superiori, cioè i cotiledoni (foglie embrionali. Però dovrebbe essere autosterile. Forse il polline è arrivato da un'altra Mammillaria (forse anche non tua)?

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Ven 01 Ago 2014, 22:44   Oggetto:
lelio Ven 01 Ago 2014, 22:44
Rispondi citando

Ma deve essere un'altra polythele, o basta un'altra mammillaria?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Astro86
Senior
Senior


Registrato: 31/07/12 23:41
Età: 39
Messaggi: 825
Residenza: Canton Ticino, Svizzera

Inviato: Ven 01 Ago 2014, 22:57   Oggetto:
Astro86 Ven 01 Ago 2014, 22:57
Rispondi citando

Credo basti un'altra Mammillaria. Però aspetta maurillio che sa certamente meglio di me l'argomento Mammillaria.

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 02 Ago 2014, 18:34   Oggetto:
maurillio Sab 02 Ago 2014, 18:34
Rispondi citando

PurtroppoMaurillio non conosce meglio di te l'argomento cv di polythele.
Stavolta passo....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Sab 02 Ago 2014, 21:09   Oggetto:
lelio Sab 02 Ago 2014, 21:09
Rispondi citando

Grazie a tutti per le risposte; forse, vista l'evidenza, potremmo affermare che l'impollinazione può avvenire ad opera di mammillarie di altra varietà; il "nucleo storico" delle altre mammillarie in mio possesso era formato da una identificata come Mammillaria muehlenpfordtii , oggetto di Questa discussione e da quelle che si vedono nella foto sotto.
Dico "era" perché adesso ne ho aggiunte altre, ma le nascite sono anteriori ai nuovi arrivi; la pianta responsabile dell'impollinazione va ricercata tra quelle che ho elencato

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it