La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Quale funghicida??

 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
stefano15018
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 31/01/13 15:11
Età: 37
Messaggi: 75
Residenza: Prato

Inviato: Dom 10 Feb 2013, 18:20   Oggetto: Quale funghicida??
stefano15018 Dom 10 Feb 2013, 18:20
Rispondi citando

Ho un problema alghe cactussini che diventan a macchie arancioni e vengon mangiati da mosche sciara Che faccio? Sicuramente prima di riseminar funghicida di che tipo?? E adesso per non far morire un centinaio di cactus cosa posso usare intanto ho levato il cellofan hanno circa due mesi di vita e la maggior parte han gia le spine... HELP!!! Grazie a tutti!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
fabius
Amministratore


Registrato: 17/04/08 18:57
Età: 38
Messaggi: 1579
Residenza: Catania

Inviato: Dom 10 Feb 2013, 22:51   Oggetto:
fabius Dom 10 Feb 2013, 22:51
Rispondi citando

In genere per le semine si usano fungicidi a base di Propamocarb, diluiti 2 ml per litro.
Oppure puoi anche usarne altri, dato che se non ricordo male il propamocarb è a esaurimento in quanto (sempre se non ricordo male) è stato vietato. Un altro principio attivo è il fosetil-alluminio, a largo spettro.


_________________
Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...

One thing I can tell you is you got to be free!

Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
Top
Profilo Invia messaggio privato
stefano15018
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 31/01/13 15:11
Età: 37
Messaggi: 75
Residenza: Prato

Inviato: Dom 10 Feb 2013, 23:17   Oggetto:
stefano15018 Dom 10 Feb 2013, 23:17
Rispondi citando

Senti ma potresti indicarmi un prodotto valido di marca conosciuta e trovabile anche nei negozi come la compo, cifo, bayer??

Top
Profilo Invia messaggio privato
scsebnic
Amatore
Amatore


Registrato: 03/10/10 01:10
Età: 70
Messaggi: 514
Residenza: Alessandria

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 0:10   Oggetto:
scsebnic Lun 11 Feb 2013, 0:10
Rispondi citando

Se hai problemi con le larve di mosca sciara non ti serve il funghicida ma un insetticida.
Io uso il Confidor della Bayer (1ml per litro d'acqua), non più di una volta ogni 3/4 mesi e solo all'aperto perchè puzza tremendamente.
Il funghicida per le semine serve a non far sviluppare le muffe, le alghe si sviluppano comunque; puoi ridurne la proliferazione coprendo la superficie con un leggero strato di ghiaietto di quarzo bianco (0,3 mm).
Come funghicida puoi usare il Previcur della Bayer (2ml per litro d'acqua), è molto efficace per evitare le muffe ma, ripeto, non impedisce lo sviluppo delle alghe che, sulla base della mia esperienza, sono sì antiestetiche ma non danneggiano le semine.


_________________
Non sempre darsi da fare è la cosa migliore. Se Romeo avesse aspettato un po’ prima di suicidarsi sulla tomba di Giulietta, i due sarebbero felicemente invecchiati insieme... (Kathrin & Sascha)
Top
Profilo Invia messaggio privato
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 10:32   Oggetto:
biro Lun 11 Feb 2013, 10:32
Rispondi citando

Se hai problemi con la mosca sciara devi usare un prodotto insetticida come ti hanno consigliato va bene il confidor. Però è meglio prevenire che combattere, probabilmente nella composta di semina che usi c'è molto organico che ovviamente mantiene un ambiente umidi che è il preferito dalle larve della mosca, riduci l'organico con il minerale, io nelle mie composte delle semine uso solo un 10% di organico.
Se non vuoi usare un insetticida prova a far asciugare tra una innaffiatura e l'altra il terreno, le larve della mosca come ti ho scritto amano il terreno umido per cui il secco dovrebbe ucciderle e se i cactus come dici hanno già le spinette non dovrebbero risentire più di tanto l'asciutta


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
stefano15018
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 31/01/13 15:11
Età: 37
Messaggi: 75
Residenza: Prato

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 11:10   Oggetto:
stefano15018 Lun 11 Feb 2013, 11:10
Rispondi citando

grazie mille ragazzi penso di esser un po sollevato e di riuscir a risolvere il problema!!!
forse è proprio il problema della composta... una composta ideale per le semine come dovrebbe essere??

Top
Profilo Invia messaggio privato
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 11:50   Oggetto:
biro Lun 11 Feb 2013, 11:50
Rispondi citando

Anche in questo caso dipende molto dalla semina che fai. Ti rimando a questi due topic che ne parlano in modo molto esauriente
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=11998
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2532

comunque in tutti i casi io uso una semina molto minerale e con poco organico


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
stefano15018
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 31/01/13 15:11
Età: 37
Messaggi: 75
Residenza: Prato

Inviato: Lun 11 Feb 2013, 11:55   Oggetto:
stefano15018 Lun 11 Feb 2013, 11:55
Rispondi citando

grazie del link Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it