La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Dosaggio fosetil-alluminio

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 03 Gen 2013, 20:44   Oggetto: Dosaggio fosetil-alluminio
Edus Gio 03 Gen 2013, 20:44
Rispondi citando

Ho finalmente trovato il fosetil-alluminio, utile come fungicida (ne ha parlato Beppe58 in varie discussioni, vedi anche: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=26523&highlight=), però come al solito il prodotto che ho trovato è dedicato alla piante "da reddito", quindi fruttiferi, per i quali si parla di una dose di 250-300 gr./hl., che tradotto sarebbe 2,5-3,0 gr./l.
Ora i quesiti che mi pongo sono:
1) Questo dosaggio è applicabile anche alle grasse, sia se lo si utilizza per l'irrigazione che per bagnare le parti aeree?
2) Essendo in forma granulare e la concentrazione del p.a. puro è dell'80%, va bene sempre il dosaggio citato?
3) Per le semine, il dosaggio può essere lo stesso?
4) Ho letto in rete che il fosetil-alluminio può essere miscelato con il propamocarb per colpire una più ampia gamma di funghi e muffe nocivi, è vero questo?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 1:46   Oggetto:
beppe58 Ven 04 Gen 2013, 1:46
Rispondi citando

Ciao Edus,
Ok
Ok
Ok
4° Agiscono entrambi e prevalentemente su pythium e phythophthora. Pur agendo in modo diverso, secondo me, è inutile miscelarli.Il propamocarb è anche ottimo come geodisinfettante(trattamenti del terriccio antesemina).Il fosetil-all. invece solo in presenza di piante in quanto viene prima "metabolizzato" da esse.A differenza del precedente(e della maggior parte dei p.a) ha doppia sistemia,ovvero anche basipeta(discendente)
Copio/incollo per comodità alcune info sul fosetil-all.
fosetil alluminio è un particolare prodotto sistemico: anziché agire direttamente sul fungo stimola la pianta stessa a produrre sostanze naturali, quali fenoli e fitoalessine ad azione antimicrobica; normalmente tali sostanze sono prodotte in seguito a fenomeni di stress o infezioni. Agisce solo quando l'accumulo di principio attivo raggiunge una certa concentrazione e quando la pianta è in attivo metabolismo. Non è un prodotto curativo da distribuire con infezioni in atto, sebbene manifesti una notevole mobilità sia in senso acropeto che basipeto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 11:46   Oggetto:
Edus Ven 04 Gen 2013, 11:46
Rispondi citando

Grazie Beppe, ovviamente attendevo la tua risposta competente!! Esatto
Grazie ai tuoi consigli sto evitando tanti errori e ho forse salvato molte piante.

Siccome sono un soggetto un po' caparbio, non ho abbandonato l'idea della scheda sui prodotti e trattamenti da utilizzare per le nostre piante, ti ricordi ne parlammo tempo fa?
Pertanto se tu sei disponibile a dedicarmi un po' del tuo tempo vedrò di preparare uno schema, sul quale tu potresti dare il tuo prezioso contributo, che te ne pare?

A presto.
Eduardo


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 14:07   Oggetto:
beppe58 Ven 04 Gen 2013, 14:07
Rispondi citando

Edus ha scritto:
... attendevo la tua risposta competente!!..

Solo appassionato della materia, Wink Competenti ed esperti sono tutt'altra cosa...

Citazione:
...Pertanto se tu sei disponibile a dedicarmi un po' del tuo tempo vedrò di preparare uno schema, sul quale tu potresti dare il tuo prezioso contributo, che te ne pare?..

E' una vecchia idea,mai accantonata... Meno semplice di quanto possa sembrare a prima vista. Troppe le variabili e anche i p.a,sempre in continua evoluzione.Tra nuovi e revoche andrebbe aggiornata costantemente e sarebbe un impegno al momento impossibile per me da rispettare.Da semplice appassionato vedo spesso tra gli hobbisti convinzioni e cavolate assurde. Sarebbe una impresa ardua e infinita impergolarmi,proprio mi manca il tempo per ora,poi..... Ciauu

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 16:22   Oggetto:
exwarrier Ven 04 Gen 2013, 16:22
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
....sarebbe un impegno al momento impossibile per me da rispettare... impresa ardua e infinita impergolarmi,proprio mi manca il tempo per ora...

e molla tutto e lavora qui a tempo pieno: ti paghiamo noi i contributi e tra una decina d'anni vai in pensione finalmente! Very Happy


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 18:04   Oggetto:
Edus Ven 04 Gen 2013, 18:04
Rispondi citando

Beppe, forse mi sono spiegato male, intendevo dire che lo schema lo preparo io e lo riempio pure con i dati (quelli che sono a mia conoscenza), siccome saranno quasi sicuramente errati o quantomeno incompleti, tu dovresti solo apportare le correzioni.
Così è fattibile?
E poi non è che serve per domani mattina, siamo andati avanti per anni spruzzando di tutto di più a casaccio, mese più mese meno, non cambierà molto.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 05 Gen 2013, 2:19   Oggetto:
beppe58 Sab 05 Gen 2013, 2:19
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
e molla tutto e lavora qui a tempo pieno: ti paghiamo noi i contributi e tra una decina d'anni vai in pensione finalmente! Very Happy

Però... Dubbioso quasi quasi... LOL LOL
Edus ha scritto:
.. forse mi sono spiegato male..

Arriciao Edus,no ti sei spiegato benissimo, però... Dubbioso Partendo dal nome dei prodotti? Solo quelli classificati "irritanti" e acquistabili senza patentino ? Dai principi attivi ? E quando cambiano classe tossicologica/o vengono revocati ?E i dosaggi? Sopratutto negli antiparassitari possono variare a seconda di chi devo stecchire e grado di infestazione.Miscelabilità tra i vari p.a ? Credimi non sarebbe cosa semplice... Ultimo ma non meno importante: Come da direttiva europea è in fase di revisione tutto il mondo dei fitofarmaci.Ci saranno poi prodotti destinati solo ai professionisti muniti di patentino,"quaderno di campagna"ecc..E a noi hobbisti ? Probabilmente prodotti con % di p.a bassine,proprio all' "acqua di rose" Confused Quasi innoqui per chi li usa e forse anche per le fitopatologie da trattare Abbattuto
Staremo a vedere..
Spesso vedo segnalati in giro sul web vari p.a revocati da tanti anni,o classificati da "nocivo" in sù,quindi non acquistabili liberamente.Chi ignaro,prende nota e lo va a cercare,posso immaginare cosa gli viene detto...
Non è quello che voglio.. già è ardua impresa cercare di inquadrare i problemi sulla base di foto.Seppur in buona fede,spesso si scambiano lucciole per lanterne peggiorando la situazione. Triste
Un argomento mooolto scivoloso insomma !! Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it