Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Ven 02 Mar 2012, 21:20 Oggetto:
cactofilo Ven 02 Mar 2012, 21:20
|
|
|
Potrebbero essere:
Ferocactus peninsulae ssp. santa-maria
Ferocactus pottsii
Ferocactus hamatacanthus
|
|
Top |
|
 |
robertone Prof


Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
|
Inviato: Sab 03 Mar 2012, 16:35 Oggetto:
robertone Sab 03 Mar 2012, 16:35
|
|
|
ferokat sempre grande
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! |
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Sab 03 Mar 2012, 19:00 Oggetto:
mikey Sab 03 Mar 2012, 19:00
|
|
|
Ciao Ferokat grazie per essere intervenuto
Volevo chiederti alcune cose
sperando di non approfittare troppo della tua disponibilità :
La prima delle tre piante è stata identificata come
Ferocactus peninsulae ssp. santamaria
1) Quali sono le caratteristiche che ti fanno propendere per questa identificazione ?
2) Ti mostro altre due piante che erano adiacenti alla prima da me postata,
tutte e tre a colpo d'occhio sembravano simili, confermi la tua
identificazione oltre che per la prima anche per le successive due ?
 
Altri due Ferocactus peninsulae ssp. santamaria ?
|
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
Inviato: Sab 03 Mar 2012, 19:04 Oggetto:
mikey Sab 03 Mar 2012, 19:04
|
|
|
E se quelli sono il Ferocactus peninsulae ssp. santamaria
questo che segue è il Ferocactus peninsulae ssp. townsendianus
(l'ho già postato e mi è stato identificato come townsendianus forse proprio da te )
 
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 05 Mar 2012, 22:19 Oggetto:
cactofilo Lun 05 Mar 2012, 22:19
|
|
|
Le tre piante sembrerebbero simili anche se dalla sola foto non è facile dare un parere certo sulla loro identificazione. In quanto alle caratteristiche del santa-maria puoi leggere un pò di informazioni qui:
http://www.ferokat.com/page_50.html
Per il townsendianus confermo la mia precedente id!!
|
|
Top |
|
 |
Big-star Senior

Registrato: 01/09/11 21:09 Età: 75 Messaggi: 825 Residenza: Ribera
|
Inviato: Lun 05 Mar 2012, 22:50 Oggetto:
Big-star Lun 05 Mar 2012, 22:50
|
|
|
Quoto per il pottsii e l' hamacanthus, ma la prima foto non mi sembra un santa maria, senza dubbio una bella pianta, ma mi somiglia di più ha un bell' ibrido.
_________________ Ciao.....Totò |
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 06 Mar 2012, 20:06 Oggetto:
cactofilo Mar 06 Mar 2012, 20:06
|
|
|
Fare un identificazione precisa di una pianta con a disposizione una
sola foto non è sempre facile, anche le dimensioni della stessa non
avendo riferimenti sono difficili da stabilire....per esempio il
presunto santa-maria avrei detto fosse ben più piccolo di quello che mi
dici tu.....perciò ora le possibilità che sia un ibrido sono senz'altro
più elevate
|
|
Top |
|
 |
mikey Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29 Messaggi: 261 Residenza: Campania
|
|
Top |
|
 |
|
|
|