La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ferocactus identificazioni

 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Ven 02 Mar 2012, 20:44   Oggetto: Ferocactus identificazioni
mikey Ven 02 Mar 2012, 20:44
Rispondi citando

Di seguito posto tre Ferocactus sulla cui identificazione non sono certo Dubbioso
Voi che ne dite ???????

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 02 Mar 2012, 21:20   Oggetto:
cactofilo Ven 02 Mar 2012, 21:20
Rispondi citando

Potrebbero essere:

Ferocactus peninsulae ssp. santa-maria
Ferocactus pottsii
Ferocactus hamatacanthus

Top
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 03 Mar 2012, 16:35   Oggetto:
robertone Sab 03 Mar 2012, 16:35
Rispondi citando

ferokat sempre grande


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Sab 03 Mar 2012, 19:00   Oggetto:
mikey Sab 03 Mar 2012, 19:00
Rispondi citando

Ciao Ferokat grazie per essere intervenuto Very Happy
Volevo chiederti alcune cose
sperando di non approfittare troppo della tua disponibilità :

La prima delle tre piante è stata identificata come
Ferocactus peninsulae ssp. santamaria
1) Quali sono le caratteristiche che ti fanno propendere per questa identificazione ?
2) Ti mostro altre due piante che erano adiacenti alla prima da me postata,
tutte e tre a colpo d'occhio sembravano simili, confermi la tua
identificazione oltre che per la prima anche per le successive due ?

  Altri due Ferocactus peninsulae ssp. santamaria ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Sab 03 Mar 2012, 19:04   Oggetto:
mikey Sab 03 Mar 2012, 19:04
Rispondi citando

E se quelli sono il Ferocactus peninsulae ssp. santamaria
questo che segue è il Ferocactus peninsulae ssp. townsendianus
(l'ho già postato e mi è stato identificato come townsendianus forse proprio da te )

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 05 Mar 2012, 22:19   Oggetto:
cactofilo Lun 05 Mar 2012, 22:19
Rispondi citando

Le tre piante sembrerebbero simili anche se dalla sola foto non è facile dare un parere certo sulla loro identificazione. In quanto alle caratteristiche del santa-maria puoi leggere un pò di informazioni qui:
http://www.ferokat.com/page_50.html
Per il townsendianus confermo la mia precedente id!!

Top
Big-star
Senior
Senior


Registrato: 01/09/11 21:09
Età: 75
Messaggi: 825
Residenza: Ribera

Inviato: Lun 05 Mar 2012, 22:50   Oggetto:
Big-star Lun 05 Mar 2012, 22:50
Rispondi citando

Quoto per il pottsii e l' hamacanthus, ma la prima foto non mi sembra un santa maria, senza dubbio una bella pianta, ma mi somiglia di più ha un bell' ibrido. Esatto


_________________
Ciao.....Totò
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mar 06 Mar 2012, 17:33   Oggetto:
mikey Mar 06 Mar 2012, 17:33
Rispondi citando

Ovviamente il mio è solo il parere di un novellino Inchino Inchino Inchino
e pertanto non ho la presunzione di confutare l'opinione di chi mi ha gentilmente espresso il suo parere . . .
Volevo tuttavia portare il mio contributo alla discussione aggiungendo qualche elemento :
Ferokat suggerisce che la pianta "raggiunge le dimensioni di un pallone da calcio in vecchiaia " ebbene la pianta della prima foto è già abbondantemente della misura di un pallone, dovrebbe essere vecchia e stravecchia eppure ha la pelle immacolata (io l'ho vista potete credermi )
di una ragazzina .
Le spine invece, sono effettivamente "più" lunghe magari non 11 cm e non così robuste, fatto sta che appena lo vidi pensai che nel suo DNA potesse esserci qualcosa di un rectispinus . . .
In conclusione dopo tutto questo sproloquio non saprei cosa dire,
magari è un Santa Maria un po' atipico come dice Ferokat,
o forse è davvero un ibrido come dice Big-Star.
Per quanto mi riguarda è da un po' che mi son imposto di mettere un freno agli acquisti di piante dalla provenienza incerta e con genitori
non appartenenti alla stessa specie . . . Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mar 06 Mar 2012, 20:06   Oggetto:
cactofilo Mar 06 Mar 2012, 20:06
Rispondi citando

Fare un identificazione precisa di una pianta con a disposizione una
sola foto non è sempre facile, anche le dimensioni della stessa non
avendo riferimenti sono difficili da stabilire....per esempio il
presunto santa-maria avrei detto fosse ben più piccolo di quello che mi
dici tu.....perciò ora le possibilità che sia un ibrido sono senz'altro
più elevate

Top
mikey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/12/10 10:29
Messaggi: 261
Residenza: Campania

Inviato: Mar 06 Mar 2012, 20:16   Oggetto:
mikey Mar 06 Mar 2012, 20:16
Rispondi citando

Wink Sorriso Wink

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it