Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco&Giovanna
Registrato: 19/09/11 20:08 Messaggi: 19 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 21 Set 2011, 13:35 Oggetto: Tre nuovi arrivi
Marco&Giovanna Mer 21 Set 2011, 13:35
|
|
|
Ciao a tutti! Ho guardato nelle sezioni dedicate trovando delle somiglianze con altre piante ma non il nome preciso! Potete aiutarmi?
 |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20843 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 21 Set 2011, 13:57 Oggetto:
Gianna Mer 21 Set 2011, 13:57
|
|
|
Il più grosso sembrerebbe un Gymnocalycium saglionis _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Marco&Giovanna
Registrato: 19/09/11 20:08 Messaggi: 19 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 21 Set 2011, 16:04 Oggetto:
Marco&Giovanna Mer 21 Set 2011, 16:04
|
|
|
Dovrebbe essere lei! una saglionis! quella piccolina in mezzo assomiglia molto a l'ultima di questo post http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=231166#231166 la struttura della pianta è praticamente uguale però la mia ha le spine più sottili e marroni! |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20843 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 21 Set 2011, 16:25 Oggetto:
Gianna Mer 21 Set 2011, 16:25
|
|
|
La foto non è molto chiara ... _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 21 Set 2011, 17:23 Oggetto:
ange Mer 21 Set 2011, 17:23
|
|
|
Anch'io direi Gymno saglionis a sinistra e monvillei a destra. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Mer 21 Set 2011, 18:44 Oggetto:
vichy320 Mer 21 Set 2011, 18:44
|
|
|
Gymnocalycium saglionis e monvillei a destra, quella centrale la foto non e molto chiara almeno per me _________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
Marco&Giovanna
Registrato: 19/09/11 20:08 Messaggi: 19 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 21 Set 2011, 19:24 Oggetto:
Marco&Giovanna Mer 21 Set 2011, 19:24
|
|
|
Dai riscontri con le foto in giro per il web sembrerebbero loro! Scusatemi per la qualità della foto, domani provvederò a scattarne una singola con l'ultima grassa da identificare.... intanto grazie! |
|
Top |
|
 |
Marco&Giovanna
Registrato: 19/09/11 20:08 Messaggi: 19 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 17:05 Oggetto:
Marco&Giovanna Gio 06 Ott 2011, 17:05
|
|
|
Rispolvero un po il post per chiedere un'altra volta il vostro aiuto!
Oggi mi è arrivato un regalo inaspettato (o meglio quattro), oltre che per l'identificazione posto la foto per chiedervi il parere sulle radici che ho trovate in una bella imbottitura di torba e polistirolo ho cercato di romperne il meno possibile è questo è il risultato.... che ne pensate?
Uploaded with ImageShack.us |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 18:11 Oggetto:
vichy320 Gio 06 Ott 2011, 18:11
|
|
|
Ottimo lavoro, fai asciugare le radici e poi rinvasale _________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
Marco&Giovanna
Registrato: 19/09/11 20:08 Messaggi: 19 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 06 Ott 2011, 19:31 Oggetto:
Marco&Giovanna Gio 06 Ott 2011, 19:31
|
|
|
Meno male! pensavo di aver rotto un po troppe radichette! |
|
Top |
|
 |
simonepaoli Collaboratore


Registrato: 06/12/10 22:19 Età: 40 Messaggi: 69 Residenza: Finale Ligure (SV)
|
Inviato: Ven 07 Ott 2011, 2:41 Oggetto:
simonepaoli Ven 07 Ott 2011, 2:41
|
|
|
Ciao!
Essendo ancora un neofita, prendi con le pinze quello che ti dico e aspetta pareri più esperti. Provo comunque a vedere se indovino queste ultime quattro: il primo dovrebbe essere Cereus peruvianus monstruosus, la terza Euphorbia enopla; la seconda e la quarta dovrebbero appartenere al genere Opuntia (o simile, tipo Cumulopuntia, ecc.). Le ho viste molte volte in giro per vivai o in alcuni supermercati, ma non ne conosco la specie. _________________ Simone Paoli
www.simonepaoli.com
http://www.flickr.com/photos/simonepaoli/ |
|
Top |
|
 |
Marco&Giovanna
Registrato: 19/09/11 20:08 Messaggi: 19 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 07 Ott 2011, 18:01 Oggetto:
Marco&Giovanna Ven 07 Ott 2011, 18:01
|
|
|
Ciao! da i confronti con il web sembrano loro!! anche se per Cereus peruvianus monstruosus vengono identificata più piante diverse, comunque erano queste due piante che non conoscevo molto e che mi interessava identificare! grazie! |
|
Top |
|
 |
|
|
|