| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
| Top |
|
 |
Mattia Fontana Collaboratore


Registrato: 13/07/10 10:03 Età: 30 Messaggi: 69 Residenza: Avellino
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 11:36 Oggetto:
Mattia Fontana Mer 08 Set 2010, 11:36
|
|
|
Perchè non posti le foto delle haworthie così ti diamo una mano? Comunque questo sito è piuttosto esaudiente: http://www.haworthia.info/de/galerie/01.html
_________________ “Lo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la coltiva sotto i propri piedi.”
----------------------MATTIA-------------------------- |
|
| Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
| Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 14:53 Oggetto:
jennyluna Mer 08 Set 2010, 14:53
|
|
|
| Kaleela ha scritto: | La prima: Crassula arborescens ssp. undulatifolia 'Blue Bird'
Le altre le ho anch'io ma non ne vengo a capo nemmeno io.. |
ah no cotyledon??? bene ho toppato di brutto
|
|
| Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
| Top |
|
 |
Mattia Fontana Collaboratore


Registrato: 13/07/10 10:03 Età: 30 Messaggi: 69 Residenza: Avellino
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 15:15 Oggetto:
Mattia Fontana Mer 08 Set 2010, 15:15
|
|
|
La 1 mi pare haworthia mucronata, la 2 e la 3 diverse varietà di cymbiformis. Il margine di errore è molto alto perchè questo genere di haworthia comprende esemplari molto simili tra loro e poi le tue sono ancora piccoline... comunque di sicuro non sono uguali tra loro. Se consulti il link che ti ho postato le trovi di certo, ciao!
_________________ “Lo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la coltiva sotto i propri piedi.”
----------------------MATTIA-------------------------- |
|
| Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 15:32 Oggetto:
jennyluna Mer 08 Set 2010, 15:32
|
|
|
| Mattia Fontana ha scritto: | | La 1 mi pare haworthia mucronata, la 2 e la 3 diverse varietà di cymbiformis. Il margine di errore è molto alto perchè questo genere di haworthia comprende esemplari molto simili tra loro e poi le tue sono ancora piccoline... comunque di sicuro non sono uguali tra loro. Se consulti il link che ti ho postato le trovi di certo, ciao! |
ohhh grazie magari ne vengo a capo sto giro sei un tesor grazie
|
|
| Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
Inviato: Mer 08 Set 2010, 15:41 Oggetto:
jennyluna Mer 08 Set 2010, 15:41
|
|
|
| Mattia Fontana ha scritto: | | La 1 mi pare haworthia mucronata, la 2 e la 3 diverse varietà di cymbiformis. Il margine di errore è molto alto perchè questo genere di haworthia comprende esemplari molto simili tra loro e poi le tue sono ancora piccoline... comunque di sicuro non sono uguali tra loro. Se consulti il link che ti ho postato le trovi di certo, ciao! |
ohhh grazie magari ne vengo a capo sto giro sei un tesor grazie
|
|
| Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
| Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|