| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		micioni
 
  
  Registrato: 24/08/09 09:22 Messaggi: 31 Residenza: Senigallia (AN)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 04 Ott 2009, 1:35   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Dom 04 Ott 2009, 1:35
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				  Visto che non possono  essere scarse irrigazioni,io controllerei cominciando da radici e colletto.    forse per qualche motivo non assorbe ?
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		micioni
 
  
  Registrato: 24/08/09 09:22 Messaggi: 31 Residenza: Senigallia (AN)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		marinaia 63 Prof
  
  
  Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		micioni
 
  
  Registrato: 24/08/09 09:22 Messaggi: 31 Residenza: Senigallia (AN)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		calimera Prof
  
  
  Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		micioni
 
  
  Registrato: 24/08/09 09:22 Messaggi: 31 Residenza: Senigallia (AN)
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 10 Ott 2009, 22:48   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Sab 10 Ott 2009, 22:48
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | micioni ha scritto: | 	 		  Scusate se riporto in primo piano il nostro problema ma non ci capisco più nulla...    
 
 ........
 
ma quindi è normale che stia seccando?    
 
e l'acqua? dobbiamo dargliela o no?? scusate ma sono decisamente confuso!!    | 	  
 
Arriciao Micioni,ti copio/incollo parte dlla scheda da un cd di Mario Cecarini
 
http://www.cactusedintorni.com/
 
Acqua: bagnare moderatamente durante l’accrescimento invernale, ed il minimo indispensabile, durante il riposo primaverile/estivo, tanto da evitare l’appassimento delle foglie e l’essiccazione delle radici. La specie haworthii (sin. Kleinia tormentosa) se troppo bagnata marcisce, se troppo a secco perde le foglie basilari.
 
Coltivazione: facile. Moltiplicazione per talea. Prestare attenzione agli afidi ed alle cocciniglie. 
 
Specie illustrate in questo CD-ROM: S. articulatus, suolo povero e asciutto, fioritura autunnale, riposo estivo e crescita invernale, per cui occorre bagnare meno d’estate che d’inverno, minima  di 5°C.; S. articulatus x S. rowleyanus; S. barbertonensis; S. crassissimus; S. x kleiniformis sin. cuneatus; S. deflersii; S. hadley woody; S. haworthii, Sudafrica, sole, bagnare d’inverno, teme l'umidità; S. herreianus; S. macroglossus, esiste anche una cultivar variegata, bagnare con moderazione; S. phicoides; S. rowleyanus, ombra o sole con molta ventilazione; crescita in autunno ed inizio primavera; S. scaposus, crescita estiva, a secco d’inverno, fiori gialli; S. sempervivum; S. spiculosus; S. stapeliaeformis min., bagnare d’inverno, a secco d’estate. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |