| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| medma Partecipante
 
  
 
 Registrato: 15/04/08 19:02
 Messaggi: 405
 Residenza: Calabria VV
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 19 Ott 2010, 20:50   Oggetto: 
				   
				  	medma Mar 19 Ott 2010, 20:50
				   |     |  
				| 
 |  
				| aggiungo:
uso in cucina- coltivata in Francia e in Italia da molti secoli come ingrediente per insalate.
 Si può consumare anche cotta.
 In medicina - usata anche come diuretico e rinfrescante.
 Veniva usata anche come alimento per volatili.
 In Calabria è nota con il nome "porcellana"
 
 ottima idea fabius a ridare vita a questo vecchio topic, è un aspetto delle succulente che spesso tralasciamo; io l'avevo abbandonato perchè ho pensato che non interessasse molto visto gli scarsi interventi
  . _________________
 non essere schiavo della tua libertà
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| fabius Amministratore
 
  
 Registrato: 17/04/08 18:57
 Età: 38
 Messaggi: 1579
 Residenza: Catania
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 23 Ott 2010, 8:30   Oggetto: 
				   
				  	fabius Sab 23 Ott 2010, 8:30
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ho letto che il Cactus Capado serve per la realizzazione del bastone della pioggia. Ma cos'è il cactus Capado? _________________
 Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
 
 One thing I can tell you is you got to be free!
 
 Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| tatella2000 Amministratore
 
  
 Registrato: 30/05/08 17:15
 Età: 66
 Messaggi: 5130
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 23 Ott 2010, 9:38   Oggetto: 
				   
				  	tatella2000 Sab 23 Ott 2010, 9:38
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sono riuscita a trovare solo questo....... probabilmente è ciò che hai trovato tu ....
magari passa qualcuno che ne sa di più.....
   
 cactus Capado, che si trova nel deserto Acatama nel nord del Cile.
 E val la pena sottolineare che le popolazioni locali non usano mai le piante vive,
 ma soltanto quelle già morte naturalmente. Questo cactus vive all'incirca sessanta-settant'anni.
 Poi, quando muore, la polpa verde si dissecca, lasciando infine il nudo scheletro tubolare di legno
 della pianta che verrà, nei segmenti opportunamente tagliati, utilizzato per formare il corpo del rainstick.
 L'interno viene riempito con polvere di conchiglie, ciotoli, sabbia, semi. Prima di riempirlo, però,
 vengono inseriti dei segmenti di canna, dei chiodini o, nel caso dei bastoni in cactus,
 le spine stesse cadute nel processo di decomposizione della polpa, al fine di creare internamente una spirale
 che rallenti la caduta del materiale mentre rotola da una parte all'altra. Chiuse le due estremità, lo strumento è pronto.
 _________________
 Tatella________@
 Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pequot Amatore
 
  
  
 Registrato: 07/08/08 15:57
 Età: 54
 Messaggi: 567
 Residenza: Pesaro
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 25 Ott 2010, 23:42   Oggetto: 
				   
				  	pequot Lun 25 Ott 2010, 23:42
				   |     |  
				| 
 |  
				| Scusate, ma il cactus Capado che specie è?? qualcuno sa il nome scientifico? Ho cercato e cercato su Google, ma non sono riuscito a trovarlo.... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| lampughi Master
 
  
  
 Registrato: 16/04/09 18:32
 Età: 64
 Messaggi: 1793
 Residenza: Ascoli Piceno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 26 Ott 2010, 22:23   Oggetto: 
				   
				  	lampughi Mar 26 Ott 2010, 22:23
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | pequot ha scritto: |  	  | Scusate, ma il cactus Capado che specie è?? qualcuno sa il nome scientifico? Ho cercato e cercato su Google, ma non sono riuscito a trovarlo.... | 
 dovrebbe trattarsi di legno di eulychnia acida viene anche usato il legno del quiso (Echinopsis coquimbana)
 _________________
 lampughi
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pequot Amatore
 
  
  
 Registrato: 07/08/08 15:57
 Età: 54
 Messaggi: 567
 Residenza: Pesaro
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 27 Ott 2010, 22:18   Oggetto: 
				   
				  	pequot Mer 27 Ott 2010, 22:18
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | lampughi ha scritto: |  	  | dovrebbe trattarsi di legno di eulychnia acida viene anche usato il legno del quiso (Echinopsis coquimbana) | 
 
 Ne ho un paio di eulychnia acida...
  Non hanno ancora fiorito e per la verità neanche crescono... Grazie Antonello!!
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| medma Partecipante
 
  
 
 Registrato: 15/04/08 19:02
 Messaggi: 405
 Residenza: Calabria VV
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| hikuli Master
 
  
  
 Registrato: 17/06/13 19:28
 Età: 67
 Messaggi: 1901
 Residenza: Cagliari
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 31 Gen 2014, 18:01   Oggetto: 
				   
				  	hikuli Ven 31 Gen 2014, 18:01
				   |     |  
				| 
 |  
				| una breve panoramica , sui nostri ariocarpus , lophophora , mammillarie , astrophytum etc. etc.
 http://www.mexicoart.it/ita/1Cactus.htm
 
 
  _________________
 Beppe
 nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20985
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 31 Gen 2014, 18:25   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Ven 31 Gen 2014, 18:25
				   |     |  
				| 
 |  
				| Era già stato segnalato _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| hikuli Master
 
  
  
 Registrato: 17/06/13 19:28
 Età: 67
 Messaggi: 1901
 Residenza: Cagliari
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 31 Gen 2014, 18:52   Oggetto: 
				   
				  	hikuli Ven 31 Gen 2014, 18:52
				   |     |  
				| 
 |  
				| non l'avevo visto puoi eliminare il post ? grazie _________________
 Beppe
 nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Marper Collaboratore
 
  
  
 Registrato: 22/10/12 21:10
 Età: 26
 Messaggi: 70
 Residenza: Dairago
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 09 Mar 2014, 16:54   Oggetto: 
				   
				  	Marper Dom 09 Mar 2014, 16:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| In Madagascar viene usata la Didierea madagascariensis per costruire pallizzate, Mentre in Sudafrica e Namibia veniva usata l'aloe dichotoma, detta Kookerboom, cioè albero faretra, per costruire contenitori |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |