Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
Inviato: Mer 13 Lug 2016, 6:14 Oggetto:
Lele57 Mer 13 Lug 2016, 6:14
Sapete che vi dico? avete ragione continuate a fare come meglio credete è giusto che ogni uno di voi coltivi a suo modo e io non devo convincere nessuno. Io ho un mio pensiero e voi il vostro punto. il mondo è bello perchè vario, se fossimo tutti uguali ci annoieremmo a morte!
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21010 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Mer 13 Lug 2016, 8:29 Oggetto:
Gianna Mer 13 Lug 2016, 8:29
Verissimo, questa cosa che dici è perfettamente giusta, sono al 100% d'accordo con te. Ognuno di noi nel corso degli anni ha sperimentato il suo modo di coltivazione: composta, vasi, esposizione e tante altre cose nascono appunto dall'esperienza che abbiamo fatto con gli anni. Quindi (opinione personale) bisognerebbe tenere a mente questa cosa, evitando certi commenti
Lele57 ha scritto:
... forse ha il dono di parlare con le sue piante come San Francesco parlava con gli uccellini perdonate il sarcasmo ma a volte si leggono commenti che lasciano il tempo che trovano
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Mer 13 Lug 2016, 9:49 Oggetto:
seven Mer 13 Lug 2016, 9:49
Questa e' da sempre una discussione che ci appassiona !
E su cui ci siamo tutti cimentati a sperimentare mossi dalla voglia di migliorare.
Ciascuno trae le sue conclusioni, e tutte, dico tutte, importanti e veritiere.
Molto importanti per il forum, sono le varie esperienze e soprattutto le documentazioni.
Lele, guarda questa altra discussione: http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=29403
Due anni fa, ne parlavamo come oggi.
Io personalmente sto ancora cercando la soluzione migliore !
Sono un cruccio questi vasi ! Ma non solo !
La composta.....la temperatura.....l'habitat.......le innaffiature......
Mi chiedo se magari.........c'e' ancora un fattore.....che non ho mai considerato.
La volonta' di un essere vivente di vivere o semplicemente di sopravvivere.
Lasciamo perdere.......sara' il caldo !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
Inviato: Mer 13 Lug 2016, 10:13 Oggetto:
Lele57 Mer 13 Lug 2016, 10:13
Non voglio commentare più nulla anche perchè qui si ha il vizietto di cancellare quello che non piace o da fastidio.
@Serena per te ho una sola frase TI ADORO!!
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
Inviato: Mer 13 Lug 2016, 10:56 Oggetto:
cmr Mer 13 Lug 2016, 10:56
se la quasi totalità della produzione florovivaistica mondiale è realizzata in contenitori di plastica nera, siano essi vasi, sacchi o brick, ci sarà un motivo o sarà l'ennesima congiura planetaria della setta degli illuminati?
Personalmente faccio radicare le talee nelle bottiglie del latte. In particolare quelle blu, visto che beviamo lo Zymil della parmalat, e non ho visto differenze tra quelle messe a radicare nelle bottiglie del latte della Centrale di Roma, che sono trasparenti.
Cosi come per le piccole piante che ripicchetto, siano cactacee che succulente, uso i bicchieri di plastica della grande distribuzione: 100 bicchieri per 99 centesimi. Sono bianchi e orrendi ma dopo un paio di anni si sfaldano e capisco che devo nuovamente ripicchettare: in questo sono ottimi come promemoria!
Scherzi a parte, le querelle sui vasi e su tutte le altre questioni che investono la coltivazione, sono da sempre oggetto di dispute sanguinarie su tutti i forum. E, immancabilmente, si finisce sempre per accusare qualcuno di qualche altra cosa dimenticando completamente che stiamo qui per crescere assieme e condividere esperienze, non per accusare qualcuno di qualcosa e creare inutile caos.
Proprio come Serena, sono da sempre alla ricerca della quadratura perfetta: ovunque si nasconda!
A questo punto sarei curioso di vedere finalmente qualche pianta di Lele nelle varie condizioni di coltivazione.
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
se la quasi totalità della produzione florovivaistica mondiale è realizzata in contenitori di plastica nera, siano essi vasi, sacchi o brick, ci sarà un motivo o sarà l'ennesima congiura planetaria della setta degli illuminati?
Personalmente faccio radicare le talee nelle bottiglie del latte. In particolare quelle blu, visto che beviamo lo Zymil della parmalat, e non ho visto differenze tra quelle messe a radicare nelle bottiglie del latte della Centrale di Roma, che sono trasparenti.
Cosi come per le piccole piante che ripicchetto, siano cactacee che succulente, uso i bicchieri di plastica della grande distribuzione: 100 bicchieri per 99 centesimi. Sono bianchi e orrendi ma dopo un paio di anni si sfaldano e capisco che devo nuovamente ripicchettare: in questo sono ottimi come promemoria!
Scherzi a parte, le querelle sui vasi e su tutte le altre questioni che investono la coltivazione, sono da sempre oggetto di dispute sanguinarie su tutti i forum. E, immancabilmente, si finisce sempre per accusare qualcuno di qualche altra cosa dimenticando completamente che stiamo qui per crescere assieme e condividere esperienze, non per accusare qualcuno di qualcosa e creare inutile caos.
Proprio come Serena, sono da sempre alla ricerca della quadratura perfetta: ovunque si nasconda!
A questo punto sarei curioso di vedere finalmente qualche pianta di Lele nelle varie condizioni di coltivazione.
sui vasi ognuno ha la sua e penso sia giusto così perchè in base alla propria esperienza e metodo di coltivazione ci si perfeziona nel tempo e si segue un percorso che rimane personale e proprio e di certo nessuno è meglio di un altro, se i risultati sono buoni è quella la tecnica giusta!!
tutti i materiali hanno i propri pro e contro, sia tecnici che puramente ornamentali (perchè no io sono dell'opinione che anche la parte ornamentale ha il suo peso una bella pianta in un bel vaso per me è il massimo!!) ceramica plastica gres ad ognuno i suoi... lasciando stare il florovivaismo che li è meramente una questione economica prima che tecnica (i mastelli neri da 18lt ad esempio costano pochi centesimi all'ingrosso, non arrivano nemmeno ai 60 cent, cada uno e i brick ancor meno!! e li meno spendo per produrre più guadagno quando vendo considerando che il vaso va via con la pianta spesso).
Io ho la mia filosofia che è un po "forgiata" però dal mondo del bonsai in cui il vaso vale esteticamente (in mostra) il 30% della pianta, e non scherzo nel mondo bonsai ci sono vasi fatti a mano e spesso su misura e ordinazione che costano anche 1000 euro, e non ho sbagliato a scrivere!!
tornando a noi la mia filosofia è il vaso prima di tutto è un contenitore per il substrato, per la coltivazione di piante uso di tutto dalle vaschette in polistirolo ai vasi in plastica, mastelli da vivaio a bicchierini da caffè in plastica per le semine e soprattutto riciclo tutti i vasi che porto a casa da garden e varie per l'acquisto di piante, tutto va bene, anche se anch'io preferisco tinte chiare!!...
Ma poi quando una pianta è matura allora MERITA il suo vaso, perchè venga ben accompagnata nella sua gran bella figura!! i materiale, gres laccato al primo posto e coccio al secondo perchè il gres laccato? unisce i pregi della plastica a quelli della terracotta, stabilità, la laccatura impedisce alle radici di ancorarsi, gli sbalzi termici sono molto più attenuati rispetto alla plastica e non traspira come la plastica (per alcuni è un pregio questo per altri un difetto lo so, io lo reputo un pregio più che altro per il discorso pareti/radici) e poi col gres l'estetica non ha limiti per forme colori ecc ecc... al momento non ho piante grasse mature da rinvasare (forse 1 ma tra qualche stagione ancora) ma poi nella scelta userò i criteri di scelta dei bonsai in cui la forma e il colore si scelgono in base alla specie e alla forma "stile" della pianta e soprattutto il colore che va accostato al colore della vegetazione o del fusto o al colore dei fiori della pianta (penso userò il criterio dell'accostamento ai fiori per le grasse)... tutto questo per dire io la penso così il vaso alla fine è il "vestito" della pianta è come una bella donna... in un bel vestito diventa irresistibile (donne "passatemi" il paragone ) una bella pianta merita di essere accompagnata in un bel vaso cercato apposta per lei!! sinceramente il fattore spazio lo metto in secondo piano se poi il bel vaso mi leva lo spazio sui bancali per un'altro vasetto poco conta rinuncio a quel vasetto, per me l'occhio vuole la sua parte e una bella pianta va valorizzata nel vaso che merita!! le sensazioni vanno nutrite e i sensi appagati.... anche con l'estetica e con l'armonia
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Mer 13 Lug 2016, 12:09 Oggetto:
seven Mer 13 Lug 2016, 12:09
cmr ha scritto:
se la quasi totalità della produzione florovivaistica mondiale è realizzata in contenitori di plastica nera, siano essi vasi, sacchi o brick, ci sarà un motivo o sarà l'ennesima congiura planetaria della setta degli illuminati?
Devo dissentire solo su questo punto Carlo.
Sai meglio di me, che il massimo profitto con la minima spesa e' il reale motore che regola la produzione florovivaistica mondiale.
La plastica non e' la piu' consona, ma semplicemente la piu' economica.
Se cosi' non fosse, e ci fosse un vero studio,che garantisca un prodotto eccellente nei vari aspetti, non acquisteremmo piante costrette ad annaspare in composte assurde, e alle quali dobbiamo quasi sempre affrettare un rinvaso, e la sostituzione di tale composta. _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
Inviato: Mer 13 Lug 2016, 13:15 Oggetto:
cmr Mer 13 Lug 2016, 13:15
OK x l' aspetto economico ma le piante ci crescono bene lo stesso nel contenitore di plastica e di qualsiasi colore.
Cosi come le composte. La fibra di cocco costava più della pianta. Adesso alcuni usano la pula di cereali e i grandi distributori la torba: eppure nelle loro condizioni di coltivazione funziona.....
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Ma le loro condizioni di coltivazione sono veramente spinte dalla chimica di tutti i generi e dentro le serre, infatti quello che patiscono di più i nostri acquisti è la sistemazione in condizioni molto più spartane.
Comunque io le piante preziose le metto in coccio, le valorizza e mi perdona di più i ristagni d'acqua.
Purtroppo è molto più ingombrante, ma se uno ha spazio...
Invece pensavo davvero di colorare di bianco i vasi neri.
Avete mai svasato un vaso nero rimasto sotto il sole estivo (quello della prima fila, non certo dietro)?
Temperature inaspettate, davvero.
Servirebbe un termometro per misurare la temperatura del terriccio di uno nero, uno bianco, uno in coccio, a parità di composta...
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Dom 17 Lug 2016, 15:01 Oggetto:
seven Dom 17 Lug 2016, 15:01
Giancarlo ha scritto:
Ma le loro condizioni di coltivazione sono veramente spinte dalla chimica di tutti i generi e dentro le serre, infatti quello che patiscono di più i nostri acquisti è la sistemazione in condizioni molto più spartane.
Proprio così !
Un vero disastro, troppo spesso .
:::::
Comunque......
Un contenitore alternativo ai vasetti in plastica, e' solo per la fase intermedia / transitoria.
Passata questa fase, e avvenuto un discreto accrescimento.....un bel vaso in coccio e' quel che ci vuole, anche per me. _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file