Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4174 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Sab 21 Set 2013, 14:26 Oggetto:
Rod Sab 21 Set 2013, 14:26
|
|
|
è sempre interessante vedere diversi tipi di coltivazione messi a confronto.
piante in plastica e piante in coccio ricevevano il medesimo trattamento oppure bagnavi con maggior frequenza le seconde?
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 21 Set 2013, 14:34 Oggetto:
seven Sab 21 Set 2013, 14:34
|
|
|
Stesso identico trattamento Rod,
quando decido di bagnarle lo faccio per tutte!
Ci credi se ti dico, che non ci avrei mai creduto se non lo avessi costatato di persona?
In generale ho sempre preferito i vasi di coccio per l'assetto che danno ed anche per l'estetica, ma dopo questi fatti.........
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4174 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Sab 21 Set 2013, 15:08 Oggetto:
Rod Sab 21 Set 2013, 15:08
|
|
|
anche secondo me sono + bellini a vedersi, ma la traspirazione è maggiore e la composta si asciuga molto prima; poi le radici tendono ad "appicicarsi" alle pareti del vaso ed all'interno non si sviluppano molto...almeno questo è quello che ho notato nei pochi vasi in coccio che ho usato
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 21 Set 2013, 15:17 Oggetto:
seven Sab 21 Set 2013, 15:17
|
|
|
Hai ragione!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
agavina Master


Registrato: 05/03/13 09:10 Messaggi: 1475 Residenza: Zurigo (CH)
|
Inviato: Sab 21 Set 2013, 17:03 Oggetto:
agavina Sab 21 Set 2013, 17:03
|
|
|
caspita che differenza.....
_________________ pain is temporary - losing is forever
Emanuela |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 32 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 21 Set 2013, 17:46 Oggetto:
Talpa Sab 21 Set 2013, 17:46
|
|
|
Se ne parlava giusto poco tempo fa, io uso solo plastica
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
agavina Master


Registrato: 05/03/13 09:10 Messaggi: 1475 Residenza: Zurigo (CH)
|
Inviato: Sab 21 Set 2013, 17:49 Oggetto:
agavina Sab 21 Set 2013, 17:49
|
|
|
Anch'io solo plastica ma non avendo mai fatto confronti visivi non mi rendevo bene conto della differenza!
_________________ pain is temporary - losing is forever
Emanuela |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 21 Set 2013, 18:17 Oggetto:
seven Sab 21 Set 2013, 18:17
|
|
|
Eh si !
Per i prossimi rinvasi prendero' solo quelli in plastica.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Zilly
Registrato: 20/09/13 10:34 Età: 36 Messaggi: 42 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab 21 Set 2013, 23:35 Oggetto:
Zilly Sab 21 Set 2013, 23:35
|
|
|
O_O non ci posso credere!! Dopo anni e anni a sentire parlare di quanto la terracotta fosse migliore della plastica... beh, buono anzi ottimo a sapersi! Grazie della dritta
_________________ Zilly  |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Dom 22 Set 2013, 7:01 Oggetto:
Lupetta Dom 22 Set 2013, 7:01
|
|
|
Dopo aver visto questo mi sa che eliminerò quei pochi vasi di coccio che uso, sapevo che avevano dei svantaggi tipo quelli citati da Rod però che addirittura influiscono sulla crescita in modo cosi evidente non avrei mai detto, grazie seven!
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Dom 22 Set 2013, 8:46 Oggetto:
hikuli Dom 22 Set 2013, 8:46
|
|
|
Accidenti .... prime file del partito giusto gia' occupate ..... prendo l' altro
1 ) I vasi in coccio traspirano ; quelli in plastica no.
Non si puo' innaffiarli allo stesso modo perche' i primi asciugano molto piu' velocemente.
E' un vantaggio ? ... dipende.
Se bagnamo molto un vaso in coccio magari ci salva e uno in plastica no , se bagnamo poco ( e mi sa che siamo tutti di quella razza ) le piante in quello in coccio crescono meno perche' hanno avuto acqua per meno tempo.
Quindi a coltivatori " esperti " convengono i vasi in plastica , perlomeno per quanto riguarda le innaffiature , uno inesperto ci fa marcire tutto.
2 ) Al sole i vasi in coccio proteggono le radici dal calore eccessivo ; quelli in plastica no.
Questo e' importante per chi abita al sud e ha le piante in pieno sole , gli altri se ne possono tranquillamente fregare.
3 ) Nei vasi in coccio le radici si attaccano alle pareti ; nei vasi in plastica no .
Vero solo in caso di vasi giusti giusti rispetto alla pianta o in caso di scarsa umidita' del terriccio o in caso di poca ossigenazione dello stesso.
In questi casi le radici vanno alle pareti del vaso in coccio come noi andiamo a boccheggiare alla finestra quando c'e' qualcosa che non va.
4 ) Si potrebbe continuare ; dilavamento degli elementi utili dovuta alle innaffiature piu' frequenti , estetica , peso e stabilita' , costo ...... non la finiremmo piu'.
A me piacciono troppo quelli in coccio quadrati , un po' rustici , che compro dal mio fornitore di vasi , pomice , terriccio etc. etc.
Sono antigelo , fino a -20 . Hanno cioe' i pori molto piu' piccoli di quelli normali e questo evita che ci sia troppa acqua al loro interno che gelandosi possa spaccare.
Meno acqua che evapora quindi , e in definitiva i pregi degli uni e degli altri .
Difetti ? il costo .
Quindi per me : all' esterno , vasi in plastica per le piante piccole in allevamento , che hanno bisogno di piu' umidita' e che di solito non vanno in pieno sole , vaso in coccio un po' largo per le altre , quando le promuovo ad esemplari e comicio a coltivarle in pieno sole.
Se avessi una serra con i valori sotto controllo , vasi in plastica quadrati per tutte.
Riporto testualmente quel che mi ha detto il commerciante di cui sopra la prima volta che gli ho chiesto se aveva vasi piccoli in coccio :
<< questi e la pomice li faccio arrivare solo per voi cactofili che siete tutti un po' "particolari" , gli altri non li comprano , lo faccio per servizio >>
_________________ Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso. |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Dom 22 Set 2013, 11:08 Oggetto:
Gianni Dom 22 Set 2013, 11:08
|
|
|
nulla da aggiungere, mi pare!
A parte un paio di note:
Per il punto 2), i miei vasi di plastica (neri) della prima fila di piante, che sono direttamente toccati dal sole, raggiungono temperature altissime, scottano a toccarli. Per evitare che le radici letteralmente bollino io gli metto un panno davanti, per ombreggiare il lato esposto del vaso.
Per il punto 1), pratico quasi sempre un paio di forellini su ognuno dei lati dei vasi in plastica, in modo da favorire l'areazione di tutte le superfici del vaso.
Con questi due accorgimenti per me i vasi di plastica sono preferibili a quelli di coccio (estetica a parte); l'unico svantaggio che resta e' la mancanza di protezione al freddo, ma tanto io ho soprattutto euforbie, quindi devo tenerle in casa in inverno in ogni modo.
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 22 Set 2013, 12:38 Oggetto:
Antonietta Dom 22 Set 2013, 12:38
|
|
|
Quoto Beppe in tutto. Anche io amo i vasi in coccio, unico cui difetto, per me, è il maggior costo.
So che asciugano prima e mi regolo di conseguenza con le innaffiature. Inoltre io faccio prendere la pioggia alle mie piante, anche per due giorni di fila (dopo di che poi le copro se continua a piovere), e quando torna il sole la composta asciuga subito.
Inoltre non uso vasi piccoli che asciugherebbero troppo presto. Per le piante piccole uso le vaschette in cui sistemo piante dello stesso genere e, a volte, della stessa specie.
Uso i vasi di plastica per le semine.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
|
|
|