Col caput medusae, secondo la mia esperienza, potresti fare in modo di non far seccare mai completamente la composta, soprattutto con le piante giovani, altrimenti rischi di perderle. Non far seccare, NON significa affatto tenerla sempre bagnata, attenzione!! Può aiutare in questo senso usare una parte significativa componente sottile, che sia terra di campo o terriccio di torba.
È già, sembra proprio essere così. Inatti si è un po' raggrinzita, sembra patire la sete in seramis. Ora non so se stressarla ancora cambiando di nuovo terriccio.. É già abbastanza patita poverina... Forse mi conviene tentare l'innesto. È l'ultima di 5 piantine che mi rimane, a un anno e mezzo dalla semina 😩
Non scoraggiarti, è successa la stessa anche a me. Ritenta, fai tesoro dell'esperienza ... e ritenta ancora, imparerai a conoscerla meglio. Non la travasare, se la perdi pazienza, semmai prova a dargli solo un pochino di acqua ... ma proprio un pochino, col contagocce
Non scoraggiarti, è successa la stessa anche a me. Ritenta, fai tesoro dell'esperienza ... e ritenta ancora, imparerai a conoscerla meglio. Non la travasare, se la perdi pazienza, semmai prova a dargli solo un pochino di acqua ... ma proprio un pochino, col contagocce
Che belle parole, rassicuranti e comprensive. Grazie! Per ora gli ho dato un po' di acqua mischiata a terriccio ... e incrocio le dita.
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Gio 18 Feb 2021, 21:34 Oggetto:
Gianni Gio 18 Feb 2021, 21:34
A me purtroppo i caput-medusae non sopravvivono mai oltre i 18 mesi. O si seccano o marciscono, dipende da quanta acqua do. Ci ho provato 5 volte. E' la pianta che mi da' piu' problemi da seme, e non sono l'unico. E infatti, la si trova raramente su radici proprie. Io un paio le ho innestate, e un annetto dopo l'innesto purtroppo mi sono state mangiate da qualche topo/scoiattolo; le avevo lascate a se' stesse, perche' non ho difficolta' a riperire i semi e gli innesti non mi piacciono proprio, e quindi non le avevo protette, come invece faccio con altre piante sensibili a essere mangiucchiate. Comunque ti faccio in bocca al lupo! Se va male, ritenta.
A me purtroppo i caput-medusae non sopravvivono mai oltre i 18 mesi. O si seccano o marciscono, dipende da quanta acqua do. Ci ho provato 5 volte. E' la pianta che mi da' piu' problemi da seme, e non sono l'unico. E infatti, la si trova raramente su radici proprie. Io un paio le ho innestate, e un annetto dopo l'innesto purtroppo mi sono state mangiate da qualche topo/scoiattolo; le avevo lascate a se' stesse, perche' non ho difficolta' a riperire i semi e gli innesti non mi piacciono proprio, e quindi non le avevo protette, come invece faccio con altre piante sensibili a essere mangiucchiate. Comunque ti faccio in bocca al lupo! Se va male, ritenta.
Eppure in natura qualcuno ne cresce.....quindi proprio impossibile non deve essere. Ma anche io ho letto molto sulla sua coltivazione, e sulla difficoltá di mantenere in vita a lungo questo difficile soggetto. Forse ci riprovo ancora una volta stando attenta agli scoiattoli
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file