La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Che fungo è?
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
bluksav



Registrato: 18/09/08 18:17
Messaggi: 30
Residenza: Savona

Inviato: Lun 25 Ott 2010, 14:52   Oggetto:
bluksav Lun 25 Ott 2010, 14:52
Rispondi citando

Ciao, potrebbe trattarsi di un fungo del ceppo degli Helminthosporium.
Dalle mie parti questo fungo si manifesta principalmente sul finire dell'estate quando l'afa estiva cede il passo al fresco di inizio-metà settembre; non coltivando asclepiadacee , non ho specifiche esperienze da citare, ma dalle foto che hai postato direi che è la stessa malattia che colpisce prevalentemente i miei echinocereus; in letteratura ho letto che l'unico principio attivo che funziona è a base di esteri fosforici, vedi ipodrione come è già stato detto.
Personalmente sono riuscito a limitare i danni di questo fungo sospendendo, quando la temperatura estiva si abbassa, le inaffiature dall'alto (l'effetto splash delle gocce d'acqua diffonde facilmente sulle piante circostanti le microspore del fungo) e posizionando i vasi in zone riparate dalla pioggia.
Alberto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 25 Ott 2010, 19:25   Oggetto:
Ferocycactus Lun 25 Ott 2010, 19:25
Rispondi citando

Non vorrei che fosse monosporiosi, una grave malattia funginea che colpisce le cactacee, le più sensibili sono le asclepidacee le echinopsis ed i cereus ma vengono attaccate tutte le cactacee, la malattia si manifesta con la comparsa di piccole depressioni agli apici dei fusti e alla base dei cereus all'inizio superficiali e nerastre, successivamente la pianta viene attaccata in profondità e muore, occorre isolare le piante colpite e trattarle con metile e dodina al primissimo insorgere della malattia che tuttavia in alcune asclepidacee come nei cereus è letale mentre in altre inspiegabilmente causa solo un lieve indebolimento e la comparsa di nuovi getti sani. occorre estirpare tutti i fusti malati a costo di spogliare completamente la pianta in quanto è una malattia altamente contagiosa.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 25 Ott 2010, 23:26   Oggetto:
beppe58 Lun 25 Ott 2010, 23:26
Rispondi citando

Ferocycactus ha scritto:
Non vorrei che fosse monosporiosi,...

Già...Dubbioso Però la Dodina e il rameico,se non avevano la mia età, avrebbero dovuto bloccarla.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 26 Ott 2010, 0:27   Oggetto:
Ferocycactus Mar 26 Ott 2010, 0:27
Rispondi citando

Già, ma non voglio pensare ad un batterio se no mi metto a piangere, e se piango io è grave, perchè conosco un batterio che si comporta così e se è lui non promette nulla di buono, nel senso che non c'è più nulla da fare, però fino ad ora non ho mai visto ne sentito che questa batteriosi attaccasse le cactacee o le succulente, di solito attacca gli alberi ad alto fusto perchè più soggetti a potature e quindi a ferite e le ferite sono l'unico modo in cui si trasmette questo batterio, per questo propendo più per un fungo, per cui consiglio nel dubbio di rimuovere sistematicamente tutti i fusti malati e spostare i vasi delle piante colpite in quarantena.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
ezrawinston
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/08 20:52
Età: 55
Messaggi: 126
Residenza: Roma

Inviato: Mer 05 Gen 2011, 22:41   Oggetto:
ezrawinston Mer 05 Gen 2011, 22:41
Rispondi citando

Leggo solo ora questo post e mi auguro con tutto il cuore che tu abbia risolto il problema.
Rigurdo l'orbea variegata vanno tagliate le parti malate e bruciate.
Devi togliere tutta la terra e rinvasare con della nuova.
Secondo me e' un fungo che si chiama phytophthora e non attacca solamente o unicamente le piante "grasse".
Tutte le piante vicino alla pianta malata vengono colpite.

Dopo aver effettuato i procedimenti sopra prova:
Propamocarb
Aliette della Bayer
Fosim 80 wg
Metamix R

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/03/09 19:17
Età: 76
Messaggi: 92
Residenza: Palermo

Inviato: Gio 06 Gen 2011, 7:58   Oggetto:
Tom Gio 06 Gen 2011, 7:58
Rispondi citando

Grazie per il tuo interessamento.
Il problema si è risolto ma avendo bombardato con "di tutto e di più" non saprei dirti quale è stato il prodotto che ha risolto (ammesso che sia stato soltanto uno e non una qualche combinazione).
Tra i prodotti usati sono inclusi il Propamocarb e l'Aliette da te citati (nota che il Fosim è Fosetil alluminio come l'Aliette).
Nel mio caso non c'è stato l'attacco alle piante vicine a quella che ha manifestato per prima il fenomeno ma sono state colpite soltanto le Ascle e distanti anche diversi metri tra loro.
Ciao.


_________________
Tom
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it