Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
astrofede
Registrato: 01/07/09 13:43 Messaggi: 36
|
Inviato: Mer 01 Lug 2009, 14:15 Oggetto:
astrofede Mer 01 Lug 2009, 14:15
|
|
|
Scusate sono nuovo nel forum e in quanto alle prime esperienze con le piante grasse...Quindi, il terriccio di milena quanto ho capito va bene sia per cactacee e per succulente, giusto?
poi avevo inviato un messaggio ma non so di preciso se sono riuscito a pubblicarlo, cmq chiedevo se le spine smozzate (rotte) o che mancano del tutto, se ricresceranno...Grazie!!!! |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Mer 01 Lug 2009, 17:28 Oggetto:
Degiomoni Mer 01 Lug 2009, 17:28
|
|
|
No Astrofede, rimarranno deisegni del tempo, a ricordo, sono come le nostre cicatrci!!!
Comunque benvenuto/a tra noi! _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 01 Lug 2009, 17:58 Oggetto:
-marco- Mer 01 Lug 2009, 17:58
|
|
|
benvenuto
ottima idea acquistare il terreno da Milena, come ha detto Moni, le spine o i gruppi di spine non riescresceranno più |
|
Top |
|
 |
astrofede
Registrato: 01/07/09 13:43 Messaggi: 36
|
Inviato: Gio 02 Lug 2009, 10:15 Oggetto:
astrofede Gio 02 Lug 2009, 10:15
|
|
|
Ho capito, bè, ne ricresceranno delle nuove nel tempo!!! Riguardo il terriccio di Milena quello pronto per cactus va bene anche per le succulente? |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Gio 02 Lug 2009, 11:22 Oggetto:
Degiomoni Gio 02 Lug 2009, 11:22
|
|
|
Vai sul sicuro
_________________ Monica |
|
Top |
|
 |
odino_84 Master


Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
|
Inviato: Gio 02 Lug 2009, 12:11 Oggetto:
odino_84 Gio 02 Lug 2009, 12:11
|
|
|
astrofede ha scritto: | Ho capito, bè, ne ricresceranno delle nuove nel tempo!!! Riguardo il terriccio di Milena quello pronto per cactus va bene anche per le succulente? |
non conosco il terriccio di milena...ma in teoria non dovrebbe!
le cactaceae necessitano di un substrato più drenante, dunque ricco in inerti (max 30% di terriccio organico), mentre alcune succulente vogliono un substrato più ricco (anche fino a 50% di terriccio organico). C'è da dire però che questa regola non vale per tutte! ad esempio i Lithops so che preferiscono un substrato molto minerale e povero in terriccio organico!
quindi secondo me potresti partire dal terriccio di milena e modificarlo un pò a seconda delle necessità della pianta, aggiungendo inerti o terriccio!
 _________________ Matteo |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Gio 02 Lug 2009, 13:29 Oggetto:
bruco6 Gio 02 Lug 2009, 13:29
|
|
|
Ciao marinaia,
è qualche volta che ti sento citare lo stallatico... mi hai incuriosito (e viste le tue fioriture mi hai pure fatto venire una bella botta d'invidia )
Posso farti qualche domandina al proposito?
In che dosi? in che formulazione? quando? dove? come? perché? quante volte? eccc....  _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
astrofede
Registrato: 01/07/09 13:43 Messaggi: 36
|
Inviato: Gio 02 Lug 2009, 14:54 Oggetto:
astrofede Gio 02 Lug 2009, 14:54
|
|
|
Io vivo in Sicilia,,, a 400 metri del livello del mare... Le mie piante sono messe in terrazza e cominciano a prendere sole nelle prime ore del pomeriggio circa le 14.00 sino al tramonto... quindi al terriccio di milena aggiungo o meno in base quello che devo piantare ... corretto? |
|
Top |
|
 |
astrofede
Registrato: 01/07/09 13:43 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 06 Lug 2009, 9:31 Oggetto:
astrofede Lun 06 Lug 2009, 9:31
|
|
|
Salve, Vivo a quota 400 metri dal livello del mare (caldo di giorno, e fresco di notte. Inverni freddi da novembre sino a marzo circa...) Volevo sapere se posso fare riferimento alle schede pubblicate da Elio d'arcangeli, sia per le miscele per il terreno e soprattutto per le annaffiature da applicare alle singole specie... Soprattutto vorrei capire se posso attenermi x le annaffiature alle schede in base al clima in cui vivo... Grazie!!! |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Mar 07 Lug 2009, 6:32 Oggetto:
Degiomoni Mar 07 Lug 2009, 6:32
|
|
|
Ciao, astrofede le schede di elio sono super precise ma forse un pò troppo dettagliate specie se sei agli inizi, molti materiali descritti nelle schede di elio sono almeno per me irreperibili, noi qui cerchiamo di partire tutti da una composta base, per poi arricchirla o meno di minerali, per quanto riguarda le annaffiature tutto dipende anche molto dal clima che hai nella tua zona, se non ricordo male Momy aveva creato forse in questa sezione un post con la scheda delle annaffiature molto più sintetica!
Baci _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
astrofede
Registrato: 01/07/09 13:43 Messaggi: 36
|
Inviato: Mer 08 Lug 2009, 13:23 Oggetto:
astrofede Mer 08 Lug 2009, 13:23
|
|
|
ma elio per " terriccio di foglie o torba " intende il terriccio universale? e poi se nelle composte non metti i fertilizzanti che descive (che penso siano quelli irreperibili ) cosa succede o un'alternativa a cosa potrebbe essere... Cmq il lapillo si trova ovunque, e anche la sabbia di fiume...questi fertilizzanti non so proprio...Cmq sono schede dettagliatissime e sarebbe bello potersi approcciare...Quindi che consiglio mi date in base ai fertilizzanti? Posso non mettrli nelle sue composte...Ciao!!! Baci!!! qui c'è un caldo che si crepa!!! Vado in spiaggia. |
|
Top |
|
 |
Jenny Partecipante


Registrato: 18/05/08 14:04 Età: 61 Messaggi: 209 Residenza: Bra
|
|
Top |
|
 |
|
|
|