La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Acqua
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rica
Amatore
Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05
Età: 46
Messaggi: 635
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Dom 09 Mag 2010, 17:29   Oggetto:
Rica Dom 09 Mag 2010, 17:29
Rispondi citando

ciao a tutti! si può usare anche benissimo l'acqua del rubinetto, purchè si lasci riposare in catini( in bottiglia và benissimo) per qualche giorno per lasciar depositare il calcare. quindi bisogna sempre far "girare" le bottiglie, prima le vecchie!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
folken
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/04/10 15:07
Messaggi: 97
Residenza: Pescara

Inviato: Dom 09 Mag 2010, 20:05   Oggetto:
folken Dom 09 Mag 2010, 20:05
Rispondi citando

Rica ha scritto:
ciao a tutti! si può usare anche benissimo l'acqua del rubinetto, purchè si lasci riposare in catini( in bottiglia và benissimo) per qualche giorno per lasciar depositare il calcare. quindi bisogna sempre far "girare" le bottiglie, prima le vecchie!!!

quindi bisogna buttare l'acqua "+ in basso "?

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 09 Mag 2010, 20:12   Oggetto:
calimera Dom 09 Mag 2010, 20:12
Rispondi citando

folken ha scritto:
Rica ha scritto:
ciao a tutti! si può usare anche benissimo l'acqua del rubinetto, purchè si lasci riposare in catini( in bottiglia và benissimo) per qualche giorno per lasciar depositare il calcare. quindi bisogna sempre far "girare" le bottiglie, prima le vecchie!!!

quindi bisogna buttare l'acqua "+ in basso "?


non capisco la tua domanda... cosa vuol dire "più in basso"? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
gbrodes
Senior
Senior


Registrato: 12/10/08 23:46
Età: 57
Messaggi: 765
Residenza: VI

Inviato: Dom 09 Mag 2010, 23:47   Oggetto:
gbrodes Dom 09 Mag 2010, 23:47
Rispondi citando

Penso si riferisse all'acqua residua sul fondo della bottiglia, se si fa decantare l'acqua, dovrebbe essere quella con durezza maggiore, ma penso che il minimo movimento che si va a compiere per innaffiare rimescolerebbe tutto. Dubbioso
In teoria si potrebbero mettere a decantare le bottiglie a testa in giù e buttare la prima acqua che esce dal basso.... Dubbioso Dubbioso
Io personalmente ho la fortuna di avere acqua con basso contenuto di calcare e quando non ho a disposizione scorta di acqua piovana (che tra orto ecc. non è mai abbastanza) vado direttamente con la canna. Sorriso


_________________
Gianni
Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 11:25   Oggetto: acqua 2
eleonorarossi Lun 10 Mag 2010, 11:25
Rispondi citando

per l'acqua, io riempio gli annaffiatoi, ...........non disponendo di una canna............. la lascio riposare per qualche giorno e poi annaffio.
L'acqua lasciandola a riposo lascia via il calcare che si deposita sul fondo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 13:19   Oggetto:
Africanmind Lun 10 Mag 2010, 13:19
Rispondi citando

sempre e solo usato acqua del rubinetto Triste


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
annamaria
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/06/08 07:41
Messaggi: 326
Residenza: genova

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 14:37   Oggetto:
annamaria Lun 10 Mag 2010, 14:37
Rispondi citando

Non ho molte cactacee, quindi di solito uso per loro l'acqua demineralizzata, per i semprevivi pare vada bene anche quella del rubinetto perché non esigono, almeno così ho sentito dire, l'acqua priva di calcare. Per gli epiphyllum e simili, rhipsalidopsis e schlumbergere, uso anche per loro acqua demineralizzata. Poi riempio i contenitori di questa con l'acqua del rubinetto e aspetto che il calcare di depositi sul fondo. A volte uso anche questa. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
astro-sk
Prof
Prof


Registrato: 20/01/09 18:45
Messaggi: 2350
Residenza: Modena

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 15:57   Oggetto:
astro-sk Lun 10 Mag 2010, 15:57
Rispondi citando

Anch'io sempre usato l'acqua del rubinetto senza farmi tanti scrupoli ....
solo per le semine e per il primo anno uso acqua minerale naturale


_________________
Daniela
www.cactusmodena.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 18:32   Oggetto:
lilson Lun 10 Mag 2010, 18:32
Rispondi citando

L'acqua è sicuramente uno dei fattori determinanti nella coltivazione. Non tutte le acque del rubinetto sono uguali, anzi. Per prima cosa andrebbe misurata la durezza ed il pH per rendersi conto se e quanto è dura la propria acqua. Non tutte le cactacee hanno le stesse esigenze in fatto di pH del terreno (l'acqua, come quello che mettiamo nella composta, contribuisce in modo rilevante a determinarlo). E' accertato che le piante che amano terreni leggermente calcarei si adattano abbastanza bene a vivere in terreni neutri o leggermente acidi mentre le piante che vogliono terreno neutro/acido hanno grosse difficoltà a sopravvivere e crescere in terreni alcalini (l'alcalinità del terreno impedisce loro di assorbire l'acqua e molte sostanze indispensabili alla loro crescita). Ciò premesso, la migliore acqua in assoluto è quella piovana senza se e senza ma. Ovvio che nessuno o quasi di noi può usare sempre l'acqua piovana per innaffiare. Quindi dobbiamo trovare un compromesso accetabile per le esigenze e le situazioni di ognuno di noi. Io, personalmente, miscelo l'acqua di rubinetto (dura, ma non eccessivamente) con acqua demineralizzata ed evito di aggiungere sostanze nella composta che la possano portare ad essere alcalina. Lasciar decantare l'acqua è cosa molto buona per farne evaporare il cloro ma ha scarso (o nullo) effetto sulla sua alcalinità. Un accorgimento per attutire gli effetti negativi dell'acqua dura è quello di procedere a rinvasi più frequenti in modo da sostituire il terriccio quando è diventato alcalino.
Anche il lasciare le piante a prendere (quando possibile) acqua piovana dovrebbe contribuire ad abbassare il pH della composta (l'acqua piovana dovrebbe dilavare parte del calcare "resattando" la composta), così almeno ho letto spesso. Ciao


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 10 Mag 2010, 18:54   Oggetto:
calimera Lun 10 Mag 2010, 18:54
Rispondi citando

lilson ha scritto:

Anche il lasciare le piante a prendere (quando possibile) acqua piovana dovrebbe contribuire ad abbassare il pH della composta (l'acqua piovana dovrebbe dilavare parte del calcare "resattando" la composta), così almeno ho letto spesso. Ciao


Allora le mie piante sono apposto per un paio d'anni Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
°luk°
Amatore
Amatore


Registrato: 29/03/10 18:22
Messaggi: 564
Residenza: Cittadella (Pd)

Inviato: Mar 11 Mag 2010, 21:39   Oggetto:
°luk° Mar 11 Mag 2010, 21:39
Rispondi citando

buono buono e ribuono a sapersi!!! Very Happy


_________________
Luca
Top
Profilo Invia messaggio privato
kelidra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/04/10 20:08
Messaggi: 313
Residenza: Teramo-Abruzzo

Inviato: Mar 11 Mag 2010, 23:09   Oggetto:
kelidra Mar 11 Mag 2010, 23:09
Rispondi citando

folken ha scritto:
infatti anche la mia acqua è molto calcarea immagino, venendo dal gran sasso

è qui ti sbagli Sorriso l'acqua del gran sasso non è calcarea,anzi!si forma dalle pioggia e dalla neve che cade in cima alla montagna, penetra nella roccia dove viene filtrata e arricchita e esce quasi 2000metri sotto.inoltre è una delle acque più buone in assoluto,peccato che l'aquedotto fa schifo
Molto arrabbiato

Top
Profilo Invia messaggio privato
folken
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/04/10 15:07
Messaggi: 97
Residenza: Pescara

Inviato: Mer 12 Mag 2010, 7:52   Oggetto:
folken Mer 12 Mag 2010, 7:52
Rispondi citando

kelidra ha scritto:
folken ha scritto:
infatti anche la mia acqua è molto calcarea immagino, venendo dal gran sasso

è qui ti sbagli Sorriso l'acqua del gran sasso non è calcarea,anzi!si forma dalle pioggia e dalla neve che cade in cima alla montagna, penetra nella roccia dove viene filtrata e arricchita e esce quasi 2000metri sotto.inoltre è una delle acque più buone in assoluto,peccato che l'aquedotto fa schifo
Molto arrabbiato

ottimo a sapersi !

Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 48
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Mer 12 Mag 2010, 11:54   Oggetto:
Kaleela Mer 12 Mag 2010, 11:54
Rispondi citando

Io ho l'addolcitore in casa, però non ho idea di che pH abbia. In più raccolgo la piovana e quando ho mooolto tempo annaffio con quella.
L'altro giorno mamma ha contato i vasini ed è arrivata intorno ai 280...


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it