Ho trovato il lapillo da castorama!!!! Se smette questa pioggia domani aiuto un pò le mie piantine a "spurgare", ho pensato di non travasarle del tutto, ma di fargli un pò di fondo con tulle e lapillo e coprire il colletto sempre con il lapillo, così non tocco le radici e non le faccio soffrire, poi magari dopo l'inverno ci si ripensa a ripulirle tutte.
Una domanda però... non ho capito, salvo esigenze particolari tipo nuovo acquisto o affogamento, quale è il periodo migliore per travasare?
grazie ciao ciao
Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
Inviato: Dom 20 Set 2009, 23:19 Oggetto:
valy Dom 20 Set 2009, 23:19
Ciao Calimera, da quello che ho capito leggendo i vari topic c' è chi preferisce farlo nel periodo che precede l' inverno perchè sembra che le piante non ne risentano in quanto stanno a riposo e chi lo fa poco prima del loro risveglio in primavera in modo che quando arriva il momento hanno già tutto a disposizione per ripartire alla grande. Poi forse tutto dipende anche dal clima e dal luogo ove si risiede. Aspetta comunque gli esperti, io sono pochi mesi che mi sono appassionata e quindi non ho mai affrontato ancora un travaso, a parte quello del momento dell' acquisto.
dopo il diluvio di stanotte devo decidere che fare, travaso o no?
Del tutto o solo come dicevo faccio fondo e cima?
Valy mi ha detto di aspettare gli esperti, ma lei ha tutti quei cactus.... chi sono allora gli esperti ? Fatevi riconoscere!!!!! vi aspetto
@ Calimera. Non sono un'esperta, coltivo cactacee da pochi anni. Posso dirti che io travaso le mie in un vasetto appena più grande quando stanno per "toccare" i bordi del vaso. Faccio in modo che tra la pianta e il vasetto ci resti circa 1cm. di spazio libero, non di più sennò quando la annaffio il terriccio resterebbe a bagno per troppo tempo, a scapito delle radici. Potresti svasare le tue e, se hai della terra asciutta, rinvasarle con questa e non bagnarle per un bel po' di tempo. Ciao, Anna
Ciao Calimera.....se le piante sono già in una composta adatta fossi in te, e visto il tempo che fà qui oggi, e io sono a sturla quindi vicino...l'acqua piovana non danneggia le piante, anzi....considerala come l'ultima annaffiatura della stagione e provvedi solo a fare in modo che adesso si asciughino e non prendano più acqua....se invece la composta non è quella idonea fallo adesso il travaso, in modo che le piante una volta asciutte prendano possesso e si adattino alla nuova locazione e vedrai che sarà tutto ok...io faccio così....
Che faticaccia!!! Oggi ho approffittato del sole per fare un travaso dì emergenza, in pratica ho fatto il fondo, tolto la terra bagnata in eccesso, e sostituito con terra asciutta e ricoperto il tutto con lapillo vulcanico rosso... bellissimo il lapillo, ne ho fatto fuori 20 litri in qualche ora. Ora ho riposto tutte le piantine in "serra" o simil serra, domani ve la faccio vedere, e non le annaffierò più per un bel pò... vi dico solo che prima di queste operazioni c'erano i funghi... ma quelli veri!!! Se almeno fossero cresciuti col prezzemolo!!!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file