Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Ven 03 Lug 2009, 20:30 Oggetto:
bruco6 Ven 03 Lug 2009, 20:30
|
|
|
Io non so proprio aiutarti.... forse ci vorrebbe Beppe...
mi dispiace
Però se lo hai ricevuto ieri magari sta ancora dentro la torba...
Forse ti conviene rinvasarlo così dai un'occhiata anche alle radici (se c'era cocciniglia magari si è annidata anche nelle radici.....)
Comunque è una bellissima pianta! vedrai che non è niente di grave
_________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 04 Lug 2009, 0:12 Oggetto:
beppe58 Sab 04 Lug 2009, 0:12
|
|
|
Ciao Sara,nulla di preoccupante,sono le classiche "ruggini". Per lo più un problema invernale,con freddo-umido-poca circolazione d'aria. Fero e opuntie ne sono particolarmente soggetti.Per prevenirle o perlomeno limitarle ,se il ricovero invernale è umido, va bene una nebulizzata con ossicloruro di rame al momento di ritirarle.Andava benissimo lo ziram(perlomeno non era blu..),ma ora ci vuole il patentino per averlo.Ciauu
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Sab 04 Lug 2009, 16:38 Oggetto:
Generba Sab 04 Lug 2009, 16:38
|
|
|
beppe58 ha scritto: | Ciao Sara,nulla di preoccupante,sono le classiche "ruggini". Per lo più un problema invernale,con freddo-umido-poca circolazione d'aria. Fero e opuntie ne sono particolarmente soggetti.Per prevenirle o perlomeno limitarle ,se il ricovero invernale è umido, va bene una nebulizzata con ossicloruro di rame al momento di ritirarle.Andava benissimo lo ziram(perlomeno non era blu..),ma ora ci vuole il patentino per averlo.Ciauu  |
beppe, per intendersi l'ossicloruro di rame è il "ramato"???
non so se hai visto il ciclone ma a casa mia siamo a quei livelli...quindi sarebbe quello?!
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 05 Lug 2009, 0:51 Oggetto:
beppe58 Dom 05 Lug 2009, 0:51
|
|
|
Generba ha scritto: | ...
beppe, per intendersi l'ossicloruro di rame è il "ramato"??? |
Ciao Generba,è uno dei prodotti a base di rame,altri principali sono il solfato di rame(di norma neutralizzato con calce,la classica Poltiglia bordolese) e solfato di rame tribasico.ciauu
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Dom 05 Lug 2009, 9:17 Oggetto:
sonoiosara Dom 05 Lug 2009, 9:17
|
|
|
èd è lo stesso utilizzare il solfato di rame o l'ossicloruro di rame?
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Dom 05 Lug 2009, 9:48 Oggetto:
Generba Dom 05 Lug 2009, 9:48
|
|
|
grazie beppe!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 05 Lug 2009, 12:40 Oggetto:
beppe58 Dom 05 Lug 2009, 12:40
|
|
|
Per comodità copio/incollo dal sito, Ciauu
http://fitogest.imagelinenetwork.com/default.cfm
RAME - OSSICLORURO DI RAME
Sostanza attiva che svolge azione di contatto e priva di proprietà endoterapiche. E' dotata di attività fungicida pari a quella poltiglia bordolese, avvalendosi di una penetrazione più rapida e non necessitando dell'aggiunta di calce. L'ossicloruro di rame e calcio è dotato di una pronta azione rispetto all'ossicloruro tetraramico che ha efficienza e persistenza maggiore, ma una più lenta azione biologica. Tra i diversi composti del rame, rappresenta la forma più attiva nei confronti delle batteriosi. Come ione di rame agisce sulle crittogame per contatto fogliare, penetrando nelle spore e nei conidi ed impedendone la germinazione. Agisce quindi in maniera preventiva
SOLFATO DI RAME NEUTRALIZZATO
Sale solubile in acqua che, per il suo impiego, viene normalmente neutralizzato con idrato di calce al fine di ridurne l'acidità (il composto è noto col nome di poltiglia bordolese). Il solfato di rame reagisce con la calce portando alla formazione di composti insolubili che rimangono in sospensione nell'acqua. Se il composto ottenuto è acido, il prodotto ha una azione pronta ma poco persistente, mentre se è alcalino è più persistente, ma meno efficace. Oggi esistono in commercio poltiglie bordolesi preparate industrialmente e già pronte all'uso. Si tratta di prodotti che rispetto al solfato di rame risultano di più facile impiego e più rapida utilizzazione.
SOLFATO TRIBASICO DI RAME
E' una sostanza altamente solubile in acqua con un titolo in rame metallo pari al 25,5%; è caratterizzato da un pH piuttosto acido. Si trova in natura in forma minerale calcantite (sottoforma di cristalli blu triclinici). Tale sale, comunemente, non viene utilizzato in forma pura, ma è neutralizzato con idrossido di calce per ottenere poltiglia bordolese, composto insolubile che rimane in sospensione nell'acqua. L'attività anticrittogamica della poltiglia bordolese deriva dai rapporti tra solfato di rame e idrato di calcio: se si ottiene un composto acido, si ha un preparato di pronta azione ma poco persistente, mentre se è alcalino ha maggiore persistenza ma minore efficacia. Non possiede proprietà endoterapiche. L'attività fungicida è da attribuirsi allo ione rame e si esplica attraverso le medesime modalità che caratterizzano il rame da idrossido.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|