La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cleistocactus strausii

 
   Indice forum -> Colonnari
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 27 Giu 2009, 22:06   Oggetto: Cleistocactus strausii
Antonietta Sab 27 Giu 2009, 22:06
Rispondi citando

Ad aprile, con l'aiuto di mio marito, ho fatto una pazzia: ho piantato in piena terra un cleistocactus, il cui ramo più alto misura circa un metro e mezzo.
Non lo rinvasavo da anni e, tolto dal vaso, abbiamo visto che le radici lo avevano riempito quasi per intero. Non aveva mai fiorito.
Per le temperature invernali non ho grossi timori, lo riparerò soltanto dalla pioggia.
Pare abbia molto gradito il trasloco! Ecco le foto. Sorriso

  Cleistocactus strausii
ad aprile, poco dopo essere stato messo a dimora
Cleistocactus strausii   Cleistocactus strausii
15 giorni fa
Cleistocactus strausii   Cleistocactus strausii
oggi
Cleistocactus strausii   Cleistocactus strausii
Cleistocactus strausii   Cleistocactus strausii
Cleistocactus strausii


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
gbrodes
Senior
Senior


Registrato: 12/10/08 23:46
Età: 57
Messaggi: 765
Residenza: VI

Inviato: Sab 27 Giu 2009, 23:21   Oggetto:
gbrodes Sab 27 Giu 2009, 23:21
Rispondi citando

Complimenti Antonietta, pare proprio abbia gradito. Esatto Se posso vorrei chiederti quanti anni ha la pianta (così calcolo quanto dovrò aspettare per vedere uno spettacolo così). Sorriso

P.S. complimenti anche per il giardino, davvero molto bello. Applauso


_________________
Gianni
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 27 Giu 2009, 23:37   Oggetto:
Antonietta Sab 27 Giu 2009, 23:37
Rispondi citando

Ciao, Gianni, grazie. Sorriso
Il cleistocactus ha circa una quindicina d'anni, qundo l'ho comprato era alto una decina di cm. Credo però che se l'avessi messo prima in piena terra, o almeno l'avessi rinvasato più spesso, ora sarebbe più alto. Conosco persone a cui è fiorito quando ha raggiunto il metro di altezza, più o meno. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
gbrodes
Senior
Senior


Registrato: 12/10/08 23:46
Età: 57
Messaggi: 765
Residenza: VI

Inviato: Sab 27 Giu 2009, 23:47   Oggetto:
gbrodes Sab 27 Giu 2009, 23:47
Rispondi citando

Grazie della risposta. Io ne ho una decina di esemplari da semina fatta parecchi anni fa, ma fin'ora avevo sbagliato la coltivazione: li lasciavo troppo a secco durante l'inverno e li rinvasavo troppo di rado. Così quando arrivavano ad una certa altezza si seccavano per poi pollonare dalla base. Adesso sono alti una trentina di centimetri e vediamo se riesco a portarli a fioritura. Sorriso
Comunque tutto questo era per dire che è una pianta che necessita di molte energie e sicuramente la piena terra non può farle altro che bene. Esatto


_________________
Gianni
Top
Profilo Invia messaggio privato
alina
Master
Master


Registrato: 09/04/09 14:04
Messaggi: 1026
Residenza: TP

Inviato: Dom 28 Giu 2009, 6:43   Oggetto:
alina Dom 28 Giu 2009, 6:43
Rispondi citando

Ciao Antonietta!!!!!!!!
Bellissimo il cleisto!!!
Anch'io alcuni anni fa ho fatto questa "pazzia" e
pare che abbia gradito ( molto );
non gli dedico molto tempo: fa tutto la natura, mi limito ad annaffiarlo qualche volta d'estate .
Non posso fotografare i fiori perchè troppo in alto ( pazienza Smile ).
Se vuoi, guarda qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=7666
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 28 Giu 2009, 8:22   Oggetto:
marinaia 63 Dom 28 Giu 2009, 8:22
Rispondi citando

Accidenti...ma che spettacolo!!!!!!!!!!! Applauso Applauso Applauso
complimenti ai vostri cleisto...sono davvero spettacolari.... Ola Ola Ola


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 28 Giu 2009, 8:40   Oggetto:
Antonietta Dom 28 Giu 2009, 8:40
Rispondi citando

Ciao, Alina, grazie di aver messo il link al tuo post, perché non l'avevo visto (a maggio avevo problemi di connessione e ho perso molti post), splendido il tuo cleistocactus! Dimmi, d'inverno lo ripari dalla pioggia o no? Ma le temperature da te sono diverse, essendo a Trapani (da me nevica e si arriva a -7, -8°).
Grazie anche a te, marinaia. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Dom 28 Giu 2009, 12:48   Oggetto:
fabio94 Dom 28 Giu 2009, 12:48
Rispondi citando

complimenti per la pianta ma hai un giardino veramente stupendo, e nn nascondo un pò d'invidia Very Happy


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielacarla
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/02/09 08:58
Età: 66
Messaggi: 430
Residenza: Ragusa

Inviato: Dom 28 Giu 2009, 13:52   Oggetto:
danielacarla Dom 28 Giu 2009, 13:52
Rispondi citando

Complimenti per il giardino e le piante Sorriso
Anch'io possiedo un cleistocactus straussi di circa 20 anni, lo costringo a vivere in una ciotola: sviluppa nuovi polloni che affiancano i vecchi e producono quello strano fiore (ogni elemento non supera i 60 cm e trovo la composizione molto elegante)
Daniela

PS: al momento non ho una foto disponibile, appena possibile vi mostrerò il mio bonsai

Top
Profilo Invia messaggio privato
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Dom 28 Giu 2009, 14:09   Oggetto:
bruco6 Dom 28 Giu 2009, 14:09
Rispondi citando

il cleistocactus è splendido e il tuo giardino..... Sbav Sbav Sbav
complimenti!


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
alina
Master
Master


Registrato: 09/04/09 14:04
Messaggi: 1026
Residenza: TP

Inviato: Dom 28 Giu 2009, 14:13   Oggetto:
alina Dom 28 Giu 2009, 14:13
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:

Dimmi, d'inverno lo ripari dalla pioggia o no?

Nessun riparo, Antonietta, prende tutta la pioggia che cade Sorriso ;
i mesi più freddi sono dicembre, gennaio, febbraio : le temperature oscillano tra 2° e 4° ( vivo in collina a 450 metri dal L d M );
subisce qualche grandinata, ma fin'ora sembra non aver risentito e in più la sua terra è piena di piccole rocce di gesso ( il giardino confina con una vecchia cava )
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Colonnari Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it