Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 16 Giu 2009, 22:26 Oggetto: Non odiatemi!!!
valy Mar 16 Giu 2009, 22:26
|
|
|
Ciao a tutti eccomi di nuovo, questa volta però ho bisogno di un grande consiglio. Prima di tutto però una premessa, è poco più di un mesetto che mi interesso veramente alle piante e in particolare alle grasse, quindi tenete conto di questo e non abbiatecela con me per lo scempio che sto per mostrarvi. Ho una pianta di echinopsis, non so però la specie, che fino allo scorso autunno godeva di ottima salute come potete notare dalla prima foto, l’ ultima fioritura è stata spettacolare, tanti di quei fiori aperti contemporaneamente che non si vedeva più neanche la pianta, purtroppo questo inverno con tutta la pioggia che ha fatto da ottobre a febbraio, quasi ininterrottamente me l’ ha completamente rovinata. Un mese fa dopo aver iniziato a leggere qualche sito sulle piante grasse mi ero quasi decisa a fare qualche talea per vedere se potevo in qualche modo recuperarla ma mi sono fermata dal farlo, un po’ perché mi dispiaceva rischiare di rovinare una pianta che ha ben oltre 20 anni, col rischio che neanche riuscivo a farla radicare in quanto troppo indebolita e anche perché mamma mi ha detto di aspettare a vedere se magari a giugno fioriva. Bè contro ogni mia aspettativa ha fiorito e altri boccioli si stanno formando. Ora, CHE FACCIO!!!!?????? Ditemi voi che siete esperti, la lascio così anche se esteticamente si porterà avanti quelle brutte cicatrici ma col fatto che ha fatto i fiori forse dentro è più sana di quello che pensavo oppure rischio e faccio delle talee dalle piccole piante che sono nate intorno ai fusti più grossi? Non pensiate a male ma non era proprio possibile portarla in casa, primo perché non ho una stanza molto luminosa come servirebbe alla pianta e poi tra cani gatti e pappagalli sarebbe un problema oltre al fatto che è davvero grande, se volessi abbracciarla le mie mani non si congiungerebbero.
Spero che qualcuno sappia darmi il consiglio giusto, grazie anche per la pazienza di aver letto questo lungo messaggio. Valy
 
1 prima
 
2 fiore
 
3 dopo
 
4
 
5 bocciolo
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 16 Giu 2009, 23:06 Oggetto:
dalunda Mar 16 Giu 2009, 23:06
|
|
|
La prima foto è magnifica.
Per i consigli,io non sono la persona giusta,aspetta gli esperti
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 16 Giu 2009, 23:12 Oggetto:
valy Mar 16 Giu 2009, 23:12
|
|
|
E sì un anno di attesa ma ne valeva davvero la pena, chissa, forse un giorno..... intanto vediamo se arriva qualche esperto per un consiglio giusto. Grazie per il complimento
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Mer 17 Giu 2009, 0:20 Oggetto:
ilga Mer 17 Giu 2009, 0:20
|
|
|
Ciao valy, io non sono propriamente un'esperta e sul problema della pianta non mi avventuro a dire nulla, tuttavia ho anch'io un'echinopsis quasi trentennale e so bene quanto ci si possa " affezionare". Anche a me piacciono così accestite ma nel dubbio io preleverei dai punti più nascosti alcuni di quei polloncini che si intravedono e li metterei a radicare, magari se vuoi essere più sicura in pomice. In questo modo non rovini l'estetica della pianta perchè se continua a star bene, come ti auguro, la crescita dei piccoli su quelli più grandi nasconderà gli inestetismi, nello stesso tempo ti crei la possibilità di ....riprodurre la specie senza fare danni.
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 17 Giu 2009, 0:31 Oggetto:
beppe58 Mer 17 Giu 2009, 0:31
|
|
|
Ciao Valy,che enorme pianta !!,con i suoi logici segni della vecchiaia.Le macchie grige sono normale suberificazione,quelle marroni "ad alone"no. Non mi ritengo affatto esperto e non è detto che i consigli siano giusti Sono piante rusticissime e ce la dovrebbero fare da sole.Va da se' che un prossimo inverno molto piovoso la situazione è destinata a peggiorare.Un semplice riparo dalle piogge persistenti? Il freddo non lo temono di certo se asciutte.Io per sicurezza qualche pollone lo metterei a radicare altrove,non si sa mai...Magari quelli basali hanno già anche le radici.
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 17 Giu 2009, 6:55 Oggetto:
valy Mer 17 Giu 2009, 6:55
|
|
|
Grazie per le risposte, mi avete rincuorato, farò come mi avete consigliato metterò a radicare a parte qualche pollone; posso chiedervi un ultimo parere? quei teli non teli che servono appunto per ricoprire gli arbusti piantati in giardino dal brutto tempo invernale possono essere usati su una pianta grassa come nel mio caso per cercare di farle passare il prossimo inverno oppure si verificherebbe troppa umidità rovinando di più la pianta? Ciao e buona giornata
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 17 Giu 2009, 8:52 Oggetto:
ange Mer 17 Giu 2009, 8:52
|
|
|
beppe58 ha scritto: | Ciao Valy,che enorme pianta !!,con i suoi logici segni della vecchiaia.Le macchie grige sono normale suberificazione,quelle marroni "ad alone"no. Non mi ritengo affatto esperto e non è detto che i consigli siano giusti Sono piante rusticissime e ce la dovrebbero fare da sole.Va da se' che un prossimo inverno molto piovoso la situazione è destinata a peggiorare.Un semplice riparo dalle piogge persistenti? Il freddo non lo temono di certo se asciutte.Io per sicurezza qualche pollone lo metterei a radicare altrove,non si sa mai...Magari quelli basali hanno già anche le radici.  |
Concordo in pieno con beppe, la pianta puoi lasciarla all'aperto, in inverno, ma deve stare asciutta per tutta la stagione. Le mie stanno sempre fuori e le proteggo con un telo di nailon trasparente e và tutto bene, o quasi, ciao.
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 17 Giu 2009, 9:08 Oggetto:
valy Mer 17 Giu 2009, 9:08
|
|
|
Grazie ange, allora quando arriva la brutta stagione provvederò a comprare il telo per ripararla dall' intemperie.
P.s sei di Genova come mia madre, la prossima volta che mangi la focaccia pensami un pochino.... buonaaaaa !!!!
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 17 Giu 2009, 10:32 Oggetto:
ange Mer 17 Giu 2009, 10:32
|
|
|
valy ha scritto: | Grazie ange, allora quando arriva la brutta stagione provvederò a comprare il telo per ripararla dall' intemperie.
P.s sei di Genova come mia madre, la prossima volta che mangi la focaccia pensami un pochino.... buonaaaaa !!!!  |
Tranquilla, ti penserò ogni mattina!!!!!!!!
ciao.
|
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 17 Giu 2009, 10:43 Oggetto:
fegele Mer 17 Giu 2009, 10:43
|
|
|
che fioritura magnifica, complimenti
_________________ quando la nutella è finita, è inutile conservarne il barattolo....
'fe |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 17 Giu 2009, 12:09 Oggetto:
valy Mer 17 Giu 2009, 12:09
|
|
|
Grazie Fegele, magari un giorno tornerà a farla così!
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
|
|
|