La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Imidacloprid

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 15 Mag 2009, 18:02   Oggetto: Imidacloprid
Groucho Ven 15 Mag 2009, 18:02
Rispondi citando

L'imidacloprid è il p.a. del confidor, ed anche una delle sostanze principalmente incriminate per la possibile estinzione delle api oltre che fra le più tossiche (che io sappia).
Io lo uso una volta l'anno a scopo precauzionale con la prima vera innaffiatura primaverile.

In verità credevo di usarlo una volta l'anno, in quanto mi sono accorto di somministrarlo ogni mese al mio cane.
Infatti ho trovato questa sostanza tra i principi attivi dell' ADVANTIX, prodotto che tutti coloro che hanno un cane conosceranno, in ben 100mg in 1ml di prodotto.

Visto che ogni mese ne spalmo una fialetta da 2,5ml sulla pelle del cane (che è 16 kg) e viene pubblicizzato in tv come fosse vitamina C, mi chiedevo in verità quanto fosse davvero pericolosa questa sostanza per noi (per me ad esempio che sono un bello 94 kg) e se a volte tante precauzioni (mascherine guanti non fumare ecc...) siano o no inutili.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Ven 15 Mag 2009, 19:02   Oggetto:
odino_84 Ven 15 Mag 2009, 19:02
Rispondi citando

beh innanzitutto, per quanto riguarda il cane, non credo che l'uso dell'advantix possa portare ad estinzione delle api! a meno che le api non assalgono il tuo cane! eheh
nelle piante è diverso il discorso per via dell'impollinazione-fiori etcetc!

Per quanto riguarda l'uso dello stesso p.a. sinceramente non mi meraviglierei più di tanto...stiamo parlando pur sempre di parassiti (pulci e zecche).

Per quanto riguarda poi il problema cane-uomo, devi innanzitutto considerare che questo p.a. il cane non lo riceve per os o per endovena, ma viene applicato sulla cute!
Come ben si sa, lo stesso p.a. dato ad esempio per os o per bocca produce effetti ben diversi che applicato sulla cute: esempio prova a cospargere di pomata cortisonica una persona con un attacco asmatico?! non credo troverà molto giovamento! Sorriso meglio una fiala o una pasticca di cortisone! Razz
oppure prova con un mal di denti a cospargerti di pomata antidolorifica, la vedo dura! Sorriso
Lo stesso vale per il cane e l'uomo! Non credo che tu glielo faccia ingerire o assumere questo prodotto!

Inoltre vorrei farti leggere quanto scritto su wikipedia:

Tossicità sull'uomo

Da numerosi studi risulta una non rilevabile tossicità sull'uomo a concentrazioni operative normali; questo ha comportato l'uso dei preparati contenenti l'imidacloprid nelle coltivazioni intensive a fine alimentare. Sono riportati in letteratura solo due casi in tutto il mondo di tossicità sull'uomo, dovuti all'assunzione volontaria di grosse quantità di insetticida a scopo suicida [1]. Questi si riferiscono a una sindrome da stimolazione simpatica con associate iperglicemia, neutrofilia, agitazione psichica seguita da depressione respiratoria.



Detto ciò io non assumo nessuna precauzione quando do quelle due volte l'anno il confindor alle mie piante! Ovviamente evito di ingerire e respirare questo prodotto, e alla fine dell'applicazione lavo più e più volte accuratamente le mani! Evito inoltre il contatto con gli occhi.
si tratta comunque di un farmaco, e quindi di una sostanza velenosa-tossica, con la quale non bisogna scherzare e maneggiare con cura.

Qui puoi trovare ulteriori info:
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1501.html


Ciao Ciao


Aggiungo altro materiale:

Impatto dei neonicotinoidi in agricoltura,
quali alternative?

http://www.arpa.emr.it/documenti/arparivista/pdf2008n4/MainiAR4_08.pdf


http://www.apat.gov.it/site/_files/Doc_fitosanitari/Imidacloprid.pdf (altri dati su tossicità e modalità di azione del p.a.


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 16 Mag 2009, 6:35   Oggetto:
Groucho Sab 16 Mag 2009, 6:35
Rispondi citando

Grazie Matteo dell'esauriente chiarimento.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Sab 16 Mag 2009, 9:21   Oggetto:
odino_84 Sab 16 Mag 2009, 9:21
Rispondi citando

Prego Groucho Intesa

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it