Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 27 Apr 2009, 19:50 Oggetto: farina d'ossa
tommaso76 Lun 27 Apr 2009, 19:50
|
|
|
nelle schede di coltivazione di elio d'arcangeli viene menzionata la farina d'ossa . Non sono mai riuscito a trovarla, qualcuno di voi la usata qualche volta? _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 28 Apr 2009, 13:34 Oggetto:
fegele Mar 28 Apr 2009, 13:34
|
|
|
omamma
ossa di che??
No, mai usata  _________________ quando la nutella è finita, è inutile conservarne il barattolo....
'fe |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 11:37 Oggetto:
Tonino Mer 29 Apr 2009, 11:37
|
|
|
E un concime a lenta cessione di azoto, che si trova in commercio, sotto il nome di cornunghia. (E' anche nel catalogo della Cifo).
E’ considerato un concime naturale derivato dalle corna e dalle unghie dei bovini, che dopo un lungo processo di raffinazione viene trasformato in farina d’ossa.
L’azoto in essa contenuto, è di origine proteica (cheratina) e ha la proprietà di essere ceduto lentamente al terreno o al terriccio.
Si aggiunge alla composta in ragione di 4 -5 g. per litro ed è consigliato per: Astrophytum, Aztekium, Cleisticactus, Echinopsis, Rebutia, ecc.
Quando, tanto tempo fa, giocavo al “piccolo chimico”, l’ho provata in alcune mie piante; tranne per un aspetto leggermente
più “ciccioso” (determinato sicuramente dall’azoto), non ho trovato altre differenze con le piante non “cornunghiate” ed anche
i tempi delle fioriture non differivano tra loro.
PS: Rispettare le dosi prescritte, se eccedete… potreste rischiare, nottetempo, di avvertire dei muggiti, provenienti dalla vostra serretta!  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 12:02 Oggetto:
sunflower Mer 29 Apr 2009, 12:02
|
|
|
Interessante...
quindi se non ho capito male questa cornunghia
serve solo a far diventare obese le cactee...
PS : com'è che non la tieni chiusa in bottiglia ? |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 13:41 Oggetto:
Tonino Mer 29 Apr 2009, 13:41
|
|
|
Sì! Di solito sta in bottiglia chiusa...peraltro, ha un cattivo odore.
Per mostrarvela, ne ho messa un poco in un sottovaso.  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 14:28 Oggetto:
-marco- Mer 29 Apr 2009, 14:28
|
|
|
grande tonino, grazie per foto e spiegazioni  |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 16:02 Oggetto:
fegele Mer 29 Apr 2009, 16:02
|
|
|
Ah
eccolo, il prof
alla cornunghia proprio non avevo pensato, grazie della spiega  _________________ quando la nutella è finita, è inutile conservarne il barattolo....
'fe |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009, 18:32 Oggetto:
tommaso76 Mer 29 Apr 2009, 18:32
|
|
|
mitico tonino e grazie per avermi illuminato _________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
|
|
|