Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ps Collaboratore

Registrato: 09/03/09 17:22 Età: 55 Messaggi: 78
|
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 14:55 Oggetto: Primo messaggio e prima domanda
ps Mar 10 Mar 2009, 14:55
|
|
|
Questo è il mio primo messaggio. Prima di tutto volevo fare a tutti i complimenti per il sito, nel quale ho già trovato molte notizie utili.
Premesso che sono un totale ignorante per quel che riguarda la coltivazione delle piante grasse, quindi vi chiedo di aver pazienza. Un paio di settimane fa, ho acquistato un Ferocactus pilosus, semplicemente perché entrando in una serra ho visto in vendita diversi cactus (bellissimi) e non ho resistito, quindi sono tornato a casa con una pianta che ha un diametro di circa 23 cm. Ovviamente ho chiesto al rivenditore qualche notizia riguardo alla coltivazione, ma ovviamente una volta a casa mi sono venuti innumerevoli dubbi, quindi eccomi qua a chiedere consigli.
Per il momento ho posizionato il Ferocactus all’interno vicino ad una finestra orientata a sud-ovest, quindi con una buona illuminazione. Nonostante ciò, ho però notato che la pianta riceve solo qualche ora di luce diretta del sole, pensate sia poco? Avrei pensato di posizionare la pianta all’esterno sul davanzale, dove le ore solari sicuramente aumenterebbero, ma non è che d’estate, essendo la pianta in un vaso, attaccata al muro ed in pieno sole, la temperatura sia troppo elevata? Se vorrei spostare la pianta all'esterno, potrei farlo già ora, ma come si fa per lo sbalzo termico tra esterno e interno, ancora forte in questo periodo?
Per ora mi fermo qui.
Grazie per le risposte.
 |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 14:59 Oggetto:
fegele Mar 10 Mar 2009, 14:59
|
|
|
ciao ps, benvenuto nel forum
Di dove sei? _________________ quando la nutella è finita, è inutile conservarne il barattolo....
'fe |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 14:59 Oggetto:
-marco- Mar 10 Mar 2009, 14:59
|
|
|
benvenuto
puoi inserire la tua località nel profilo cosi possiamo aiutarti meglio? (invito esteso a tutti)
complimenti per l'acquisto...la pianta DEVE vivere all'esterno, tenerla in casa vuol dire vederla morire lentamente. in più i fero amano il sole e le sue spine cresceranno sane e forti
metti la pianta in un posto riparato in cui non prende acqua se piove altrimenti rischi che marcisce, quando verrà la primavera lo farai abituare lentamente al sole così eviti scottature.
perchè non ci posti una foto?così vediamo di capire anche in che condizioni e terra è!
altri consigli arriveranno, anche dal nostro esperto di ferocactus! |
|
Top |
|
 |
gbrodes Senior


Registrato: 12/10/08 23:46 Età: 57 Messaggi: 765 Residenza: VI
|
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 15:05 Oggetto:
gbrodes Mar 10 Mar 2009, 15:05
|
|
|
Aggiungo il mio benvenuto e quoto Marco.
Per gli sbalzi termici non avrei paura (sono tipici degli habitat di queste piante) sempre chiaramente abituanbole un po' alla volta.
Ultima cosa : dopo la tua descrizione della pianta vogliamo la foto!  _________________ Gianni |
|
Top |
|
 |
ps Collaboratore

Registrato: 09/03/09 17:22 Età: 55 Messaggi: 78
|
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 15:13 Oggetto:
ps Mar 10 Mar 2009, 15:13
|
|
|
Grazie per la calorosa accoglienza e per i preziosi consigli!
Sono di Trieste, quindi piuttosto al nord.
Per fortuna ho un piccolo giardino e riesco anche a trovare un posto riparato dalle intemperie. Il davanzale della finestra di cui parlavo prima, ha sopra un poggiolo e salvo in casi estremi (forse 1 volta all’anno) la pioggia non arriva. Quindi ho capito che le piante vanno tenute all’aperto, ma anche d’inverno? Come faccio ad abituare le piante lentamente al sole? Facendo ricevere poche ore di sole al giorno e poi aumentando l’esposizione sempre di più?
In questi giorni ho la fotocamera digitale fuori uso, credo (e spero) di averla nuovamente funzionante entro una settimana, a quel punto vi farò vedere la mia pianticella più altre due più modeste, delle quali ignoro anche la specie. |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 15:34 Oggetto:
-marco- Mar 10 Mar 2009, 15:34
|
|
|
esatto vanno tenute fuori anche d'inverno poichè necessitano del freddo per andare in pausa vegetatia, dove non ricevono acqua.
se non andassero in pausa crescerebbero filate poichè non ci sono le condizioni di luce per una crescita sana, il freddo aiuta anche la fioritura
si esatto va abituata così al sole
dai un occhio qui così se ci sarà bisogno di un rinvaso saprai cosa fare e di cosa si tratta
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784 |
|
Top |
|
 |
ps Collaboratore

Registrato: 09/03/09 17:22 Età: 55 Messaggi: 78
|
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 16:15 Oggetto:
ps Mar 10 Mar 2009, 16:15
|
|
|
-marco- ha scritto: | esatto vanno tenute fuori anche d'inverno poichè necessitano del freddo per andare in pausa vegetatia, dove non ricevono acqua.
se non andassero in pausa crescerebbero filate poichè non ci sono le condizioni di luce per una crescita sana, il freddo aiuta anche la fioritura
si esatto va abituata così al sole
dai un occhio qui così se ci sarà bisogno di un rinvaso saprai cosa fare e di cosa si tratta
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784 |
In inverno ho pensato di tenere le piante in veranda, dove troverebbero una buona illuminazione e temperature basse, ma non troppo. Ho letto da qualche parte però che le piante grasse temono gli spifferi ed io per entrare in casa devo passare per la veranda, pensi che questo possa nuocere alle piante?
Mi sono letto come fare il rinvaso e devo confessarvi che ci sono rimasto un po' male, quando ho letto della pulizia della torba. Con tutta quella operazione di pulizia avrei il terrore di rovinare troppo le radici e uccidere la pianta.
Da quello che ho letto,mi sembra di aver capito che il rinvaso si più fare in qualsiasi periodo dell'anno, correggetemi se sbaglio. Tra le altre cose dal rivenditore ho acquistato anche un sacchetto di 5 litri di terriccio specifico per piante grasse, pensate che possa andar bene? |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 10 Mar 2009, 18:27 Oggetto:
-marco- Mar 10 Mar 2009, 18:27
|
|
|
faresti più male a lasciargli la torba...
dipende da questo terriccio com'è, di solito non sono mai adatti  |
|
Top |
|
 |
balabam Collaboratore

Registrato: 14/02/09 19:09 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 11 Mar 2009, 3:09 Oggetto:
balabam Mer 11 Mar 2009, 3:09
|
|
|
ps, io ho un ferocactus pilosus da alcuni anni. Cresce molto lentamente (almeno il mio) ma non è una pianta difficile. Come tutti i ferocactus non dovrebbe passare l'inverno troppo al freddo. Tra le cactaceae il genere ferocactus è uno dei più sensibili ai rigori invernali, quindi sarebbe meglio farlo svernare in casa, ma in un locale non riscaldato (dove io lo tengo tuttora). Io evito che scenda sotto i 10°C...
Le cactaceae hanno una capacità rigenerativa delle radici che fa stupore. Non temere di rovinarle, anche se le rovinerai molto la pianta non subirà danni e ricresceranno in men che non si dica, specialmente ora che si avvicina la bella stagione. Tra l'altro svasandola potrai vedere se tra le radici si annidano parassiti come le odiose cocciniglie radicali (riconoscibili dalla consistenza di pallini bianchi lanuginosi attaccati alle radici...)
Il rinvaso è meglio farlo nella stagione di stasi della crescita, che per la maggior parte dei cactus è quella invernale. Così facendo non si rallenta la crescita della pianta.
Il terriccio specifico per piante grasse va bene per il ferocactus. Togli solo quelle pallottole di materiale terroso duro che ci si possono trovare dentro... Per risparmiare e ottenere un risultato migliore è anche possibile usare semplice terra da giardino o di campo mischiata a sabbia e ghiaino o lapillo sottile...
D'estate la puoi lasciare tranquillamente esposta alle intemperie. La pioggia gli fa molto meglio dell'acqua proveniente dalla rete idrica (ricca di cloro e troppo dura), e eventuali grandinate estive non riescono a scalfire la sua corazza di spine.
La regola per (quasi) tutte le cactacee è che d'inverno non si bagnano nemmeno un po' e si conservano in luogo fresco e possibilmente illuminato, mentre d'estate vanno bagnate frequentemente e lasciate al sole o a mezzombra, a seconda delle specie. |
|
Top |
|
 |
ps Collaboratore

Registrato: 09/03/09 17:22 Età: 55 Messaggi: 78
|
Inviato: Mer 11 Mar 2009, 9:11 Oggetto:
ps Mer 11 Mar 2009, 9:11
|
|
|
Quanti consigli, grazie mille.
Da quanto avete scritto, ho notato che ho già fatto qualche errore, al quale vedrò di porre rimedio. In questo momento ho il F. pilosus vicino alla finestra, ma anche abbastanza vicino al termosifone, quindi ad una temperatura minima di 20°C. Penso che lo sposterò in veranda. Riguardo alla temperatura minima, ho letto sul sito che il F. pilosus sopporta fino a -4°C, mentre sopra leggo che sarebbe meglio non farla scendere sotto i 10°C. Non so se riesco a trovare un locale luminoso, non riscaldato, nel quale la temperatura non scende sotto i 10°C. Durante l’inverno, con la temperatura esterna minima di circa -3°C, credo che in veranda avrei una temperatura di circa +3°C, pensate che potrebbe andare?
Per il rinvaso, credo che dovrò farlo al più presto, ma aspetto di mostrarvi le foto, così potrete giudicare voi, forse è meglio!
Per l’irrigazione potrei tranquillamente accumulare e usare l’acqua piovana. |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 11 Mar 2009, 11:03 Oggetto:
-marco- Mer 11 Mar 2009, 11:03
|
|
|
balabam ha scritto: |
Le cactaceae hanno una capacità rigenerativa delle radici che fa stupore |
purtroppo non tutte!
20 gradi è troppo cerca di metterlo subito all'esterno come ti dicevo
fossi in te mi preoccuperei più di trovare un terriccio idoneo alle tue piante, secondo me è fondamentale perchè come è stato detto in estate va data acqua ogni 15 gg circa. se il terreno non è idoneo potrebbe non asciugarsi e rischiare di far marcire le radici |
|
Top |
|
 |
ps Collaboratore

Registrato: 09/03/09 17:22 Età: 55 Messaggi: 78
|
Inviato: Mer 11 Mar 2009, 12:15 Oggetto:
ps Mer 11 Mar 2009, 12:15
|
|
|
-marco- ha scritto: | balabam ha scritto: |
Le cactaceae hanno una capacità rigenerativa delle radici che fa stupore |
purtroppo non tutte!
20 gradi è troppo cerca di metterlo subito all'esterno come ti dicevo
fossi in te mi preoccuperei più di trovare un terriccio idoneo alle tue piante, secondo me è fondamentale perchè come è stato detto in estate va data acqua ogni 15 gg circa. se il terreno non è idoneo potrebbe non asciugarsi e rischiare di far marcire le radici |
Sposterò la pianta oggi stesso!
Riguardo al terriccio, per ora ho acquistato quello già pronto specifico per le piante grasse. Nell'eventualità che non vada bene, potrei renderlo più drenante con l’aggiunta di sabbia di fiume grossolana con granulometria dai 2 ai 7 mm? |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 11 Mar 2009, 12:44 Oggetto:
tatella2000 Mer 11 Mar 2009, 12:44
|
|
|
Dovrebbe andare bene ciao! _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 11 Mar 2009, 13:05 Oggetto:
-marco- Mer 11 Mar 2009, 13:05
|
|
|
si molto meglio, se riesci a trovare anche del lapillo 2-5 mm sei a cavallo! |
|
Top |
|
 |
ps Collaboratore

Registrato: 09/03/09 17:22 Età: 55 Messaggi: 78
|
Inviato: Mer 11 Mar 2009, 13:53 Oggetto:
ps Mer 11 Mar 2009, 13:53
|
|
|
GRAZIE!  |
|
Top |
|
 |
|
|
|