Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Mer 07 Gen 2009, 19:06 Oggetto:
annina Mer 07 Gen 2009, 19:06
|
|
|
Lucio è una bellissima pianta ma io non so aiutarti mi spiace.
|
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 07 Gen 2009, 20:25 Oggetto:
cactus Mer 07 Gen 2009, 20:25
|
|
|
E' stupenda!!
Sembra proprio lei.... in alternativa controlla la Mammillaria sphaerica
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 07 Gen 2009, 20:28 Oggetto:
patra Mer 07 Gen 2009, 20:28
|
|
|
Anche io pensavo alla sphaerica, ma sono molto poco affidabile!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Mer 07 Gen 2009, 21:07 Oggetto:
lucio Mer 07 Gen 2009, 21:07
|
|
|
Grazie...
M.sphaerica la escludo dato che ne ho un'altra che è fiorita contemporaneamente, fiori molto più grandi e pianta più schiacciata, anzi dato che non l'avevo postata questa estate metto la foto.
ho anche provato ad ibridarle, la sphaerica ha fatto i semi ma per ora non li ho seminati.
 
Mammillaria sphaerica
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Gio 08 Gen 2009, 9:24 Oggetto:
aury Gio 08 Gen 2009, 9:24
|
|
|
Io la conosco come mammillaria baumii
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 09 Gen 2009, 1:00 Oggetto:
Groucho Ven 09 Gen 2009, 1:00
|
|
|
La mia Baumii è così:
Non mi sembra proprio lei
 
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 09 Gen 2009, 1:03 Oggetto:
Groucho Ven 09 Gen 2009, 1:03
|
|
|
A rivederla ora forse si.
Ma sono sinonimi??
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Ven 09 Gen 2009, 15:53 Oggetto:
lucio Ven 09 Gen 2009, 15:53
|
|
|
No M.melaleuca e M.baumii non sono sinonimi,
comunque la M.baumii ha spine radiali flessibili e simili a setole, quelle della mia pianta sono si fini, ma poco o nulla flessibili.
Sto cominciando a pensare che possa essere un'ibrido tra M.baumii e una M.melaleuca
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Ven 09 Gen 2009, 17:07 Oggetto:
ario29 Ven 09 Gen 2009, 17:07
|
|
|
Ti posto la mia melaleuca che a volte ho trovato segnato malaleuca.
Forse davvero è un ibrido la tua
 
|
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Mar 24 Feb 2009, 4:13 Oggetto:
lucio Mar 24 Feb 2009, 4:13
|
|
|
Ciao un piccolo aggiornamento sull'identificazione di questa Mammillaria,
non si sa mai può tornare utile a qualcuno
Tempo fa avevo trovato questa foto su internet http://www.miles2go.com/images/8508.jpg , la pianta è praticamente uguale alla mia, un collezionista inglese a cui avevo fatto vedere la mia foto si è messo in contatto con Miles Anderson (quello della foto del link sopra) che non è riuscito a risalire all'esatta provenienza dei semi che lui aveva piantato, ma che si ricordava che è una forma di Mammillaria baumii raccolta da Alfred Lau.
Ora l'unica M.baumii raccolta da Lau è la Lau1139 nel 1977, di questo field number cercando su google ho trovato solo dei riferimenti, dei semi venduti da una ditta olandese e nell'elenco della collezione di un Istituto tecnico Agrario in provincia di Vicenza (una lista che fa davvero invidia!!)
contattero l'istituto per chiedere se possono inviarmi una foto o una descrizione della pianta per confrontarla con la mia.
per ora "con tutta probabilità" si tratta di Mammillaria baumii Lau1139
vi terrò aggiornati se scopro altro
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 24 Feb 2009, 8:27 Oggetto:
patra Mar 24 Feb 2009, 8:27
|
|
|
Bella storia!!!
Andiamo a visitare questo Istituto Tecnico Agrario?..... Dov'è esattamente? Sarebbe interessante, noooo?
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Mar 24 Feb 2009, 13:23 Oggetto:
lucio Mar 24 Feb 2009, 13:23
|
|
|
Be credo che per chi è vicino sarebbe sicuramente una bella visita
è l'Istituto Tecnico Agrario Statale " A. Trentin" di Lonigo (VI)
questo è il loro sito http://www.tecnicoagrariotrentin.it , in basso a destra ci sono l'elenco e una piccola galleria di foto. Mi sa che fanno crescere dei piccoli cactofili
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
|
|
|