Beppe, Lillo,beh, non esagerate, cerco solo di fare quel che posso per le mie piante e di documentarmi al meglio,compreso i cannoli alla ricotta
Beppe, se non conosci Diego, vorrà dire che il prossimo anno in occasione di un bell'incontro(non anticipo niente per adesso) ti farai una capatina dalle mie parti ,venendomi a trovare e conoscerai anche lui cui cmq virtualmente per interposta persona,ti conosce
Daniele, non aggiungo molto di quanto è stato detto, il reldan va + che bene,specialmente a pianta nuda,meglio ripetere il trattamento dopo 10gg.
Il consiglio di Matteo, quello di inzuppare tutto va pure bene,(spero che non gli venga la voglia di assaggiarlo ma lo utilizzerei solo in estate, quando la pianta ha possibilità di smaltire l'eccesso idrico, di questi tempi col freddo che fa ,ci puo' essere una buona % di rischio.
Registrato: 19/02/07 09:45 Messaggi: 1645 Residenza: Provincia di Roma
Inviato: Gio 12 Feb 2009, 17:50 Oggetto:
odino_84 Gio 12 Feb 2009, 17:50
angelo ha scritto:
Daniele, non aggiungo molto di quanto è stato detto, il reldan va + che bene,specialmente a pianta nuda,meglio ripetere il trattamento dopo 10gg.
Il consiglio di Matteo, quello di inzuppare tutto va pure bene,(spero che non gli venga la voglia di assaggiarlo ma lo utilizzerei solo in estate, quando la pianta ha possibilità di smaltire l'eccesso idrico, di questi tempi col freddo che fa ,ci puo' essere una buona % di rischio.
ovviamente lo faccio solo quando rinvaso quindi in genere nei periodi più caldi (primavera/estate)!
cmq fino ad ora la tentazione non mi è venuta...vuoi per le spine o per la puzza asfissiante del reldan!!
Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
Inviato: Gio 12 Feb 2009, 18:47 Oggetto:
daniele Gio 12 Feb 2009, 18:47
Forse è sinonimo di v. rubispinus, senza forse!Sul cartellino c'era scritto così...Beh comunque io provo comunque col decis ed adesso...Dove tengo le piante ci sono 15-16 gradi ormai, quindi non temo gelate!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
ma lo utilizzerei solo in estate, quando la pianta ha possibilità di smaltire l'eccesso idrico,
daniele ha scritto:
..Beh comunque io provo comunque col decis ed adesso...Dove tengo le piante ci sono 15-16 gradi ormai, quindi non temo gelate!
Arriciao,molto più del freddo è l'umidità ambientale che favorisce l'inoculo delle crittogame.Io,se devo far loro il"bagnetto integrale" in inverno, le metto poi avvolte in scottex su una mensola dei caloriferi.L'aria oltre che calda è secchissima,poche ore e sono perfettamente asciutte.Praticamente impossibile l'inoculo.
...Io,se devo far loro il"bagnetto integrale" in inverno, le metto poi avvolte in scottex su una mensola dei caloriferi.L'aria oltre che calda è secchissima,poche ore e sono perfettamente asciutte...
Beppe, mi chiedevo se però tale pratica non può risultare pericolosa per noi. Se la pianta asciuga velocemente è perchè l'acqua (ed i veleni con cui l'abbiamo inzuppata) evapora. Li filtra tutti lo scottex o ce li respiriamo noi?
Beppe, mi chiedevo se però tale pratica non può risultare pericolosa per noi. Se la pianta asciuga velocemente è perchè l'acqua (ed i veleni con cui l'abbiamo inzuppata) evapora. Li filtra tutti lo scottex o ce li respiriamo noi?
Già... sarebbe bello poterne fare a meno.
C'è qualche antiparassitario che "vaporizza", a memoria non ricordo,dovrei approfondire...
Rimane comunque,secondo me,una goccia nel mare di quanto ci viene propinato quotidianamente, e a nostra insaputa, nel normale vivere quotidiano.Basta vedere i residui ammessi nelle derrate alimentari e non.. Avranno pure fatto studi su quantità tollerate ecc... ecc.. ma.....
Sempre secondo mia opinione:Benvenga la ricerca,le nuove molecole,cerchiamo possibilmente di farne un uso corretto.
... Avranno pure fatto studi su quantità tollerate ecc... ecc.. ma.....
Hai ragione, immagino studi "seri" come quelli per gli inceneritori... pardon termovalorizzatori, per gli ormoni nella carne, la diossina nel latte, i campi elettromagnetici, i pm10, l'amianto, le discariche, gli inquinanti vari nell'acqua e ... basta o vado a vivere sull'Everest
beppe58 ha scritto:
Sempre secondo mia opinione:Benvenga la ricerca,le nuove molecole,cerchiamo possibilmente di farne un uso corretto.
Io il sistema del bagnetto lo uso anche in inverno se noto cocciniglia alle radici. Poi asciugo in fretta con l'aiuto di un ventilatore in una stanzetta del garage. Finora nessun problema.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Hai ragione, immagino studi "seri" come quelli per gli inceneritori... pardon termovalorizzatori, per gli ormoni nella carne, la diossina nel latte, i campi elettromagnetici, i pm10, l'amianto, le discariche, gli inquinanti vari nell'acqua e ... basta o vado a vivere sull'Everest
vieni in grotta con me?
l'ultimo studio fatto dalle mie parti in grotta dava radioattività pari a zero o quasi....
le miniere sono un'altra cosa...
Pensavo al bagnetto, consiglio di Beppe...
si può fare con tutti i funghicidi, etc... o solo per alcune malattie/patologie?
Non so se mi sono spiegata e forse la domanda è sciocca.
Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
Inviato: Lun 16 Feb 2009, 0:43 Oggetto:
daniele Lun 16 Feb 2009, 0:43
Quoto le vostre opinioni...Tra fiumi inquinati e aria messa peggio ancora credo che quello sia il meno...E tanto sarà sempre tutto governato dai soldi...Le compagnie che costruiscono gli inceneritori finanziano le ricerche dei professori, che mai potrebbero parlare male del proprio benefattore e così via.Ma per non andare troppo OT, volevo rispondere a scriciolo che secondo me l'immersione è solo una forma sostitutiva della classica nebulizzata, un po' più corposa ovvio si usa sulla parte aerea delle piante per i prodotti da contatto immagino!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
...si può fare con tutti i funghicidi, etc... o solo per alcune malattie/patologie?
Non so se mi sono spiegata e forse la domanda è sciocca.
ciriciao
Ciao Elisa,vai tranquilla non è domanda sciocca.Il"bagnetto" ,di norma e se necessario,con gli antiparassitari da contatto(non sistemici) e con piante in riposo che sarebbe rischioso se stessero a lungo bagnate.In vegetazione,all'occorrenza si aggiungono all'acqua di innaffiatura.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file