Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tartagallo Collaboratore

Registrato: 02/01/09 22:49 Messaggi: 90 Residenza: Firenze
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Gio 29 Gen 2009, 16:50 Oggetto:
dalunda Gio 29 Gen 2009, 16:50
|
|
|
il primo penso che sia polaskia chichipe
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
Inviato: Sab 31 Gen 2009, 17:44 Oggetto:
astro-sk Sab 31 Gen 2009, 17:44
|
|
|
Assomiglia alla mia Chichipe ,pero' la mia e' verde
 
_________________ Daniela
www.cactusmodena.it |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 31 Gen 2009, 18:59 Oggetto:
cactus Sab 31 Gen 2009, 18:59
|
|
|
Anche per me è una Polaskia la 1,
la 2 Mammillaria
la 3 somiglia a una Mammillaria sheldonii molto gonfia, anche se la forma non mi convince.
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Sab 31 Gen 2009, 19:24 Oggetto:
dalunda Sab 31 Gen 2009, 19:24
|
|
|
da quello che ho potuto notare,la polaskia diventa rossa al sole!!
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 31 Gen 2009, 19:33 Oggetto:
cactus Sab 31 Gen 2009, 19:33
|
|
|
Anzi rettifico la prima dovrebbe essere uno Stenocereus griseus
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 31 Gen 2009, 19:49 Oggetto:
angelo Sab 31 Gen 2009, 19:49
|
|
|
1° stenocereus pruinous, ha le chiazze tipiche della sua crescita.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Sab 31 Gen 2009, 20:27 Oggetto:
dalunda Sab 31 Gen 2009, 20:27
|
|
|
Non capisco.
Tranne che per il colore(potrebbe essere solo abbronzata,non so quando è stata scattata la foto),sembra simile a questa polaskia
 
L'ultima modifica di dalunda il Dom 01 Feb 2009, 15:13, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Sab 31 Gen 2009, 22:54 Oggetto:
wicactus Sab 31 Gen 2009, 22:54
|
|
|
Citazione: |
1° stenocereus pruinous, ha le chiazze tipiche della sua crescita.
|
D'accordo, e si vede anche la tipica pruinosità sul fusto, dalla quale deriva il nome specifico...
_________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
tartagallo Collaboratore

Registrato: 02/01/09 22:49 Messaggi: 90 Residenza: Firenze
|
Inviato: Dom 01 Feb 2009, 0:15 Oggetto:
tartagallo Dom 01 Feb 2009, 0:15
|
|
|
Grazie a tutti, Dalunda la foto è di 3 giorni fa
Marco
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Dom 01 Feb 2009, 15:14 Oggetto:
dalunda Dom 01 Feb 2009, 15:14
|
|
|
Ci rinuncio!!
Lascio la parola agli esperti(che hanno già identificato)
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 01 Feb 2009, 19:28 Oggetto:
cactus Dom 01 Feb 2009, 19:28
|
|
|
Io non credo sia un pruinosus, perchè questo ha le coste segettate e le areole molto distanziate.
A Polaskia ci somiglia, ma non mi convince molto. Di sicuro una sudamericana
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 01 Feb 2009, 20:13 Oggetto:
cactus Dom 01 Feb 2009, 20:13
|
|
|
La 3 potrebbe essere anche una Mammillaria duoformis
|
|
Top |
|
 |
|
|
|