La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


discocatus
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 08 Gen 2009, 0:50   Oggetto:
cactus Gio 08 Gen 2009, 0:50
Rispondi citando

A me dispiace per la deturpazione, di certo potrà campare altri 100 anni

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 08 Gen 2009, 11:13   Oggetto:
-marco- Gio 08 Gen 2009, 11:13
Rispondi citando

purtroppo mi sa che avete ragione voi, peggiora Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 10 Gen 2009, 16:05   Oggetto:
-marco- Sab 10 Gen 2009, 16:05
Rispondi citando

come non detto Triste

però non penso sia stato il freddo, i fasci linfatici erano compromessi, presenza di macchie nere sia all'interno che all'esterno, cosa potrebbe essere stato?

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Sab 10 Gen 2009, 16:48   Oggetto:
paso Sab 10 Gen 2009, 16:48
Rispondi citando

ciao marco,da quel poco di esperienza che ho sui disco,ti posso dire che sono piante poco longeve.e che se cominciano a cambiare colore,spesso anzi,sicuramente sono destinati a morte sicura.perdono facilmente le radici,sembrerebbero piu' soggetti a marciumi,soprattutto nei primi due-tre anni di vita.insomma fanno parte,secondo me,delle piante difficili.nascono sempre molto bene,poi la decimazione e' precoce.molti li coltivano in substrati contenente quarzite,in habitat,crescono in maggior parte su ex giacimenti quarziferi (brasile).essendo piante tropicali hanno sempre bisogno che il substrato sia humido ma allo stesso tempo patiscono i ristagni,da cui parono i marciumi.tutto sta a trovare il giusto equilibrio...
o minerale e concime o un po' umico e molto drenato.nn a caso spesso li trovi innestati.io ne ho 4-5 franchi di 6-7 cm di diametro e due anni fa il chrystallophyllus mi era pure fiorito,lo scorso l'ho rinvasato e si e' inchiodato.staremo a vedere.sono belle piante,ma ripeto,a mio avviso difficili.ho anche una semina (sp) di tre anni di cui sono rimasti 3-4 esemplari,uno l'ho innestato per sicurezza.ma ne ho persi moltissimi,nonostante una germinazione altissima Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 10 Gen 2009, 17:50   Oggetto:
-marco- Sab 10 Gen 2009, 17:50
Rispondi citando

grazie delle delucidazioni luca

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 10:32   Oggetto:
paso Dom 11 Gen 2009, 10:32
Rispondi citando

ah,dimenticavo:mezz'ombra e molto ventilato Esatto


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it