Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nataly Amatore

Registrato: 09/05/08 07:54 Messaggi: 593 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 09 Dic 2008, 16:25 Oggetto:
Antonietta Mar 09 Dic 2008, 16:25
|
|
|
Secondo me è disidratato. Solo che dargli acqua adesso può essere rischioso. Magari puoi nebulizzarlo nelle mattinate di sole. Senti il pareri degli altri, però.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
nataly Amatore

Registrato: 09/05/08 07:54 Messaggi: 593 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 09 Dic 2008, 16:39 Oggetto:
nataly Mar 09 Dic 2008, 16:39
|
|
|
Grazie, Antonietta! infatti anche io l'ho pensato. oramai devo aspettare la primavera ma non so se ce l'ha fa e non si raggrinzisce in modo irrecuperabile.
_________________ Natalia |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Mar 09 Dic 2008, 17:11 Oggetto:
Groucho Mar 09 Dic 2008, 17:11
|
|
|
Quoto Antonietta, anche secondo me è solo all'asciutto e non vedo cose preoccupanti.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
nataly Amatore

Registrato: 09/05/08 07:54 Messaggi: 593 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 09 Dic 2008, 17:17 Oggetto:
nataly Mar 09 Dic 2008, 17:17
|
|
|
anche gli aloni biancastri sono dovuti alla disidratazione?
_________________ Natalia |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 09 Dic 2008, 17:56 Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 09 Dic 2008, 17:56
|
|
|
secondo me va tutto bene... mi raccomando: è un ferocactus che non ama le gelate.
Sarebbe meglio una serra fredda o comunque un luogo ben protetto al riparo da arie gelide, neve, piogge...
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 09 Dic 2008, 18:16 Oggetto:
cactofilo Mar 09 Dic 2008, 18:16
|
|
|
Ciao!
A me non sembra di vedere niente di preoccupante e comunque io
lo terrei asciutto fino a primavera. A volte l'epidermide dei Fero
è soggetta a cambiamenti di colore (sbiancamento del verde)
forse dovuti a repentine variazioni di temperatura o anche ad
eccessi di azoto...
|
|
Top |
|
 |
nataly Amatore

Registrato: 09/05/08 07:54 Messaggi: 593 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 09 Dic 2008, 18:29 Oggetto:
nataly Mar 09 Dic 2008, 18:29
|
|
|
Grazie a tutti delle risposte ho risolto il mio dubbio al riguardo.
_________________ Natalia |
|
Top |
|
 |
bellalexx Collaboratore


Registrato: 08/11/07 15:35 Età: 45 Messaggi: 77 Residenza: Rosolina (Ro)
|
Inviato: Mar 09 Dic 2008, 19:39 Oggetto:
bellalexx Mar 09 Dic 2008, 19:39
|
|
|
Lo scorso inverno è successo anche a me...anzi ai miei fero. Rughe biancastre, dovute esclusivamente dal freddo!!! Io li tengo in serra fredda e per rimediare li avevo spostati in garage, freddissimo ugualmente, ma non come fuori. Se ne hai la possibilità spostali in una stanza fredda e no assolutamente all' acqua.
|
|
Top |
|
 |
mangiacereus
Registrato: 25/11/08 03:41 Messaggi: 16
|
Inviato: Dom 14 Dic 2008, 8:12 Oggetto:
mangiacereus Dom 14 Dic 2008, 8:12
|
|
|
alcuni dei miei fero facevano macchie arancioni invece, durante l'inverno, con questa maledetta umidità toscana.
questi giorni invece, ho tenuto un ferocactus di circa 20 cm un paio di settimane a radici nude, prima del rinvaso. la rimozione del pane di torba che ricopriva le radici era stata un po traumatica, e volevo essere sicuro che le radici si rimarginassero bene. oggi ho intenzione di fare il rinvaso, ma ho notato che negli agglomerati di spine, quelle piu fini si sono come dire, avvizzite... è normale?
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 14 Dic 2008, 10:28 Oggetto:
cactofilo Dom 14 Dic 2008, 10:28
|
|
|
mangiacereus ha scritto: | alcuni dei miei fero facevano macchie arancioni invece, durante l'inverno, con questa maledetta umidità toscana.
questi giorni invece, ho tenuto un ferocactus di circa 20 cm un paio di settimane a radici nude, prima del rinvaso. la rimozione del pane di torba che ricopriva le radici era stata un po traumatica, e volevo essere sicuro che le radici si rimarginassero bene. oggi ho intenzione di fare il rinvaso, ma ho notato che negli agglomerati di spine, quelle piu fini si sono come dire, avvizzite... è normale? |
Senza poterlo vedere è difficile dare un "giudizio", ti posso solo dire
che d'inverno i Fero andrebbero tenuti in un ambiente il più asciutto
possibile con temperature fresche di modo che rimangano a riposo,
ovviamente senza annaffiature!
Vedrai che ad aprile col primo sole caldo e le prime annaffiature riprenderanno alla grande!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|