La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuove spinose e... nuova richiesta di aiuto

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
marcoantonio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/07 19:55
Età: 59
Messaggi: 150
Residenza: roma

Inviato: Dom 09 Set 2007, 22:12   Oggetto: Nuove spinose e... nuova richiesta di aiuto
marcoantonio Dom 09 Set 2007, 22:12
Rispondi citando

Ciao a tutti Salve , sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto
Questa volta però mi sono impegnato Accaldato ed ho provato ad identificarle da solo, spero di esserci riuscito Rolling Eyes e di cominciare a capirci un po' di + di spinose.

1 dovrebbe essere uno Stenocactus.... hastatus ?


2 Ferocactus herrerae fa. brevispinus o Ferocactus horridus v. brevispina Dubbioso (due nomi per la stessa pianta?)


3 Sulcorebutia flavissima ?


4 Rebutia ........? non so, il fiore è rosso dalla base


5 Mammillaria klissingiana ?


6 Euphorbia valida o melyformis ?


7 Tephrocactus articulatus ? al riguardo sfogliando un libro ricordo che la setssa pianta è stata inserita tra le opuntie, ma non ricordo preciso il nome.


Ok finito, spero di non annoiarvi troppo

Top
Profilo Invia messaggio privato
marcoantonio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/07 19:55
Età: 59
Messaggi: 150
Residenza: roma

Inviato: Dom 09 Set 2007, 22:18   Oggetto:
marcoantonio Dom 09 Set 2007, 22:18
Rispondi citando

ora ricordo le 7 che ho visto sul libro, Opuntia diademata

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 09 Set 2007, 22:22   Oggetto:
Antonietta Dom 09 Set 2007, 22:22
Rispondi citando

E bravo, marcoantonio, con i generi ci sei, più o meno.
La 4, più che una rebutia sia una lobivia, per le altre i generi sono giusti, per le specie non ti so dire. Ciao. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 10 Set 2007, 3:39   Oggetto:
cactus Lun 10 Set 2007, 3:39
Rispondi citando

Ciao Marcoantonio,

provo a dire la mia.

1. C'è una grande confusione su questo genere. Io lo chiamerei Stenocactus crispatus
2. Ferocactus horridus f. brevispina
3. Mi sembra una Oroya peruviana
4. Lobivia
5. A me sembra Mammillaria muehlenpfordtii (nome difficilissimo) forse meglio Mammillaria neopotosina
6. Non so aiutarti occorrerebbe una esperto di Euphorbia Rolling Eyes ma sei sulla strada giusta
7. Opuntia diademata

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
marcoantonio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/07 19:55
Età: 59
Messaggi: 150
Residenza: roma

Inviato: Lun 10 Set 2007, 19:04   Oggetto:
marcoantonio Lun 10 Set 2007, 19:04
Rispondi citando

Grazie dei complimenti antonietta Figuraccia , come si diceva a scuola si applica con qualche risultato e grazie per la 4 che anche a me ora sembra una lobivia.

Cactus come sempre sei imbattibile nei riconoscimenti, grazie mille soprattutto per la oroya, che oggi purtroppo è stata fatta cadere da una mia amica, speriamo bene Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 10 Set 2007, 19:34   Oggetto:
cactus Lun 10 Set 2007, 19:34
Rispondi citando

Grazie dei complimenti, ma non fidarti troppo

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 10 Set 2007, 22:34   Oggetto:
beppe58 Lun 10 Set 2007, 22:34
Rispondi citando

Ciao Marcantonio,la 6 dovrebbe essere la meloformis,sempre che sia giusta l'idea che mi sono fatto...La valida è generalmente cespitosa.Ma non darlo per scontato !!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 11 Set 2007, 7:57   Oggetto:
angelo Mar 11 Set 2007, 7:57
Rispondi citando

ciao, anche per me dovrebbe essere la meloformis ssp. meloformis, anche se cmq è ancora piccola per meglio definirla, le differenze con la E.meloformis ssp.valida, sono minime, partendo dalla grandezza che nel primo caso non supera i 10-12 cm di diamt. ma anche nell'altezza, molto + alta la ssp. valida, inoltre le costolature sono + marcate e non depresse all'apice.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
marcoantonio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/07 19:55
Età: 59
Messaggi: 150
Residenza: roma

Inviato: Mar 11 Set 2007, 12:08   Oggetto:
marcoantonio Mar 11 Set 2007, 12:08
Rispondi citando

Grazie Beppe e grazie Angelo, anche se girando su internet c'è una grande confusione per la 6 tra meloformis e valida.
Posso aggiungere che la pianta accestisce, ne ho due, quella in foto non lo ha fatto.
Quindi potrebbe essere una valida, secondo quanto indicato da Beppe.
Si possono riconoscere dalle radici?
Quando l'ho rinvasate ho scoperto che l'apparato sotterraneo è costituito da un lungo stelo centrale che termina in basso a mo di imbuto da dove escono le radichette.

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 11 Set 2007, 12:32   Oggetto:
angelo Mar 11 Set 2007, 12:32
Rispondi citando

ciao, ti riporto qunto sul mio libro:
Euphorbia meloformis ssp. meloformis:
globosa unisessuale, diamt fino a 12 cm, fusto principale singolo ma in coltivazione anche accestente, fusto a depressione centrale e 8 coste occasionalmente fino a 12,di colore verde con strisce oblique trasversali verde chiaro e viola-bruno, raramente interamente verdi.
angoli verticali, a volte a spirale e con tubercoli.piccole foglie lunghe 1-3mm,caduche,i ciazi fi formano su peduncoli ramificati biforcuti dal centro dell'apice della pianta che permangono su piante maschili mentre cadono su quelle femminili, ciazi di colore verde.


Euphorbia meloformis ssp. valida

simile alla precedente, ma ha crescita maggiore,raggiunge i 30cm in altezza e tra i 7-13 in larghezza.generalmente fusto unico con angoli ben marcati, senza depressione centrale.
Fusto verde opaco con sottili strisce verde+ chiaro, che diventano brune o viola scuro all'apice.
i ciazi biforcano su cime lungo gli spigoli vicino all'apice, peduncoli lunghi 2cm o + nei "maschi", corti e staccati nelle "femmine".
si sviluppano su cime a 3 rami che possono biforcarsi+ volte, persistenti e possono dare alla pianta un aspetto disordinato.
Ciazi con punte dei lobi rossastri e ghiandole verde oliva.


con queste descrizioni e avendo la pianta di fronte, dovresti identificarla, o almeno dissipare molti dubbi.

Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
marcoantonio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/07 19:55
Età: 59
Messaggi: 150
Residenza: roma

Inviato: Mar 11 Set 2007, 18:35   Oggetto:
marcoantonio Mar 11 Set 2007, 18:35
Rispondi citando

Grazie angelo
è cmq molto difficile essere sicuri
propendo più come voi per meloformis visto che sembra depressa
anche se mi rimane il dubbio sui peduncoli che nelle mie biforcano a tre rami.
Vediamo quando crescerà
1000 grazie ancora

Top
Profilo Invia messaggio privato
sin



Registrato: 16/09/07 17:12
Messaggi: 5

Inviato: Dom 16 Set 2007, 17:52   Oggetto:
sin Dom 16 Set 2007, 17:52
Rispondi citando

Ciao Marcoantonio,

7. Tephrocactus articulatus var. papyracanthus
Synonym: Opuntia papyracantha, Tephrocactus papyracanthus
http://www.cactuspro.com/photos.php?action=afficher&id=2501

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 16 Set 2007, 21:45   Oggetto:
cactus Dom 16 Set 2007, 21:45
Rispondi citando

sin ha scritto:
Ciao Marcoantonio,

7. Tephrocactus articulatus var. papyracanthus
Synonym: Opuntia papyracantha, Tephrocactus papyracanthus
http://www.cactuspro.com/photos.php?action=afficher&id=2501


Hai proprio ragione.... finora ho sempre creduto fossero dei sinonimi, invece, anche se si tratta di piante molto simili, sono diverse.

Opuntia diademata non è corretto come nome.

Tephrocactus articulatus var. papyracanthus va molto meglio.

Top
Profilo Invia messaggio privato
marcoantonio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/05/07 19:55
Età: 59
Messaggi: 150
Residenza: roma

Inviato: Gio 20 Set 2007, 12:02   Oggetto:
marcoantonio Gio 20 Set 2007, 12:02
Rispondi citando

accipicchia che sperti Smile
grazie Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it