Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Tytoalba Partecipante

Registrato: 15/11/08 17:30 Messaggi: 151 Residenza: Bressanone
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 10:43 Oggetto: [Geohintonia mexicana]
Tytoalba Dom 23 Nov 2008, 10:43
|
|
|
Una delle piante considerate rare dai coltivatori è la Geohintonia mexicana, scoperta appena nel 1992, come spesso accade è presto divenuta una delle specie più ricercate, di aspetto simile ad Aztekium con il quale condivide l'habitat, l'accomuna anche una crescita particolarmente lenta che rende per questo motivo la ricerca di piante adulte ancor più interessante. Fortunatamente la specie viene offerta con una certa frequenza da vivaisti specializzati ne ne curano la riproduzione da seme su vasta scala riducendo così il pericolo di prelievi in natura.
 
Geohintonia mexicana
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 10:58 Oggetto:
Antonietta Dom 23 Nov 2008, 10:58
|
|
|
Visti attraverso i tuoi occhi sembrano di seta i petali dei fiori di questa bellissima cactacea, nella cui coltivazione ancora non mi cimento.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 13:07 Oggetto:
cactus Dom 23 Nov 2008, 13:07
|
|
|
Un doppio fiore di Geohintonia non l'avevo mai visto.
In effetti, ha molta affinità con Aztekium compreso il fiore.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
|
Top |
|
 |
maurodani Senior


Registrato: 10/08/07 15:12 Età: 67 Messaggi: 987 Residenza: Legnano MI
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 13:52 Oggetto:
maurodani Dom 23 Nov 2008, 13:52
|
|
|
ciao, ho difficoltà con queste
nonostante ne abbia anche una grande , non ne ho visto il fiore, una pianta intermedia si è tutta logorata, nonostante il molto minerale che la circonda, delicata alcune volte al sole,
fantastica foto e pianta
_________________ Mauro M
http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/ |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 13:57 Oggetto:
patra Dom 23 Nov 2008, 13:57
|
|
|
Veramente stupendi!! La pianta, i fiori e la foto!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Camelia60 Partecipante


Registrato: 14/09/07 14:11 Età: 65 Messaggi: 316 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 14:21 Oggetto:
Camelia60 Dom 23 Nov 2008, 14:21
|
|
|
Come sempre sono belle da ubriacare le tue foto Roberto!! sono goccioline di pioggia quelle che si vedono sui petali?? Davvero bellissime!
_________________ Patrizia |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 15:31 Oggetto:
Tonino Dom 23 Nov 2008, 15:31
|
|
|
Pianta da sogno, da cui, come Antonietta, io mi tengo lontano.
Forse per un timore reverenziale o forse, perchè non saprei ben coltivarle.
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
Tytoalba Partecipante

Registrato: 15/11/08 17:30 Messaggi: 151 Residenza: Bressanone
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 15:33 Oggetto:
Tytoalba Dom 23 Nov 2008, 15:33
|
|
|
Ciao a tutti, e come sempre grazie, questa non è proprio tra le piante più facili a coltivarsi, e non tutti gli anni riesco a farla fiorire. No Patrizia sono gocce ma non di pioggia, bensì schizzate dalla pianta accanto mentre le davo acqua.
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 18:20 Oggetto:
cactofilo Dom 23 Nov 2008, 18:20
|
|
|
Pianta e fiori davvero stupendi...
Complimenti!!!
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 19:01 Oggetto:
daniele Dom 23 Nov 2008, 19:01
|
|
|
La natura ed il fotografo non cessano di stupirmi
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
Chef 56 Senior


Registrato: 24/01/08 18:44 Messaggi: 710 Residenza: Como(prov)
|
|
Top |
|
 |
Tytoalba Partecipante

Registrato: 15/11/08 17:30 Messaggi: 151 Residenza: Bressanone
|
Inviato: Lun 24 Nov 2008, 17:37 Oggetto:
Tytoalba Lun 24 Nov 2008, 17:37
|
|
|
Ciao Franco, si in effetti dal vivo il colore dell'epidermide tende al glauco, ma ci sono diverse tonalità di colore che se non filtrate non vengono percepite dalla pellicola, o almeno non sempre.
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Mar 25 Nov 2008, 12:49 Oggetto:
paso Mar 25 Nov 2008, 12:49
|
|
|
anch'io noto che la crescita sia eccessivamente lenta,ma nn pare dare segni di grandi sofferenze.la foto si commenta da sola
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
|
|
|