La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


rinvaso adesso?

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 38
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mar 14 Ott 2008, 18:39   Oggetto: rinvaso adesso?
Lele123 Mar 14 Ott 2008, 18:39
Rispondi citando

prima di tutto grazie per tutto l'aiuto e l'esperienza che avete condiviso con me..



questi nuovi acquisti non ho capito se posso rinvasarli adesso visto che sono in torba dell'ikea e hanno le radici uscite da sotto...alcuni dicono si altri no...ho paura di fare altre vittime... Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Faucario
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/08 10:29
Età: 54
Messaggi: 495

Inviato: Mar 14 Ott 2008, 18:51   Oggetto:
Faucario Mar 14 Ott 2008, 18:51
Rispondi citando

x me il colonnare può anche rimanere dove è fino alla primavera e anche quello in fondo (gymno?) quello a destra (notocactus scopa) mi sa che ti conviene rinvasarlo prima ke arrivi il freddo Ciao


_________________
Fabio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2178
Residenza: Mugello

Inviato: Mar 14 Ott 2008, 19:07   Oggetto:
Generba Mar 14 Ott 2008, 19:07
Rispondi citando

secondo me puoi star tranquillo fino a febbraio...serra fredda e via!

da adesso in poi le piante non dovrebbero essere in vegetazione, quindi per loro dove sono non interessa, a patto che passino l'inverno non sottozero e all'asciutto!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 38
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mar 14 Ott 2008, 19:32   Oggetto:
Lele123 Mar 14 Ott 2008, 19:32
Rispondi citando

allora rinvaso il notocactus scopa e gli altri attendono in casa


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 38
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 21:36   Oggetto:
Lele123 Gio 16 Ott 2008, 21:36
Rispondi citando

rinvasati tutti causa cocciniglia (usati anticrittogamici e fungicida)


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Jocactus
Senior
Senior


Registrato: 05/07/08 22:07
Messaggi: 805
Residenza: Catania

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 22:01   Oggetto:
Jocactus Gio 16 Ott 2008, 22:01
Rispondi citando

Anticrittogamico e fungicida è la stessa cosa! E per la cocciniglia è acqua fresca!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 38
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Ven 17 Ott 2008, 7:11   Oggetto:
Lele123 Ven 17 Ott 2008, 7:11
Rispondi citando

boh...però sono sparite quelle cose bianche gelatinose a forma di vermetto (meno di 1 millimetro) che si muovevfano in giro


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 50
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 18 Ott 2008, 21:14   Oggetto:
lilson Sab 18 Ott 2008, 21:14
Rispondi citando

Quoto Jocactus. Se c'era (c'è) cocciniglia devi usare un insetticida specifico (Reldan o Fenix per es.). Il fungicida (o anticrittogamico) serve appunto solo per i .. funghi.
Magari hai lavato le piante quando le hai svasate e la maggior parte degli adulti di cocciniglia sono stati lavati via, ma potrebbero essercene altri ed essere rismaste le uova o le larve. Credo sia meglio effettuare un trattamento con i prodotti specifici Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 38
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Dom 19 Ott 2008, 10:29   Oggetto:
Lele123 Dom 19 Ott 2008, 10:29
Rispondi citando

oggi però osservando bene la pianta ancora non si vedono segni di quello che c'era..boh!


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 19 Ott 2008, 10:32   Oggetto:
-marco- Dom 19 Ott 2008, 10:32
Rispondi citando

se si muovevano, probabilmente non era cocciniglia

questa è un tipo di cocciniglia

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 38
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Dom 19 Ott 2008, 10:34   Oggetto:
Lele123 Dom 19 Ott 2008, 10:34
Rispondi citando

grazie per la spiegazione! efficientissimo!...no no erano senza zampe...gelatinosi...a forma di verme diametro < 1 mm e lunghi <1mm ,, si distingueva la testa nera


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it