La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria fioriture 2025

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3370
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 16 Gen 2025, 19:02   Oggetto: Mammillaria fioriture 2025
Lakota Gio 16 Gen 2025, 19:02
Rispondi citando

Primi fiori del 2025

  Mammillaria perezdelarosae
Un regalo di Beppe di quache anno fa Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Lun 24 Nov 2025, 11:44, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
chiara7
Senior
Senior


Registrato: 08/03/21 11:08
Messaggi: 977
Residenza: prov. Treviso

Inviato: Dom 19 Gen 2025, 10:13   Oggetto:
chiara7 Dom 19 Gen 2025, 10:13
Rispondi citando

Un gioiellino!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Robic
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25
Messaggi: 221
Residenza: Magenta (Mi)

Inviato: Lun 20 Gen 2025, 22:30   Oggetto:
Robic Lun 20 Gen 2025, 22:30
Rispondi citando

Che bella la perezdelarosae..
Noto che molte hanno una forma contro conica, strette alla base e larghe all'apice, come mai secondo te?
È un fatto di coltivazione o di morfologia di questa specie?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Master
Master


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 41
Messaggi: 1019
Residenza: Lugano

Inviato: Mar 28 Gen 2025, 11:46   Oggetto:
Rosaedela Mar 28 Gen 2025, 11:46
Rispondi citando

https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=50823 scusate se mi permetto. In effetti la perezdelarosae non ho ancora ben capito nemmeno io su quale sia quella giusta 🤔


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21010
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 28 Gen 2025, 13:12   Oggetto:
Gianna Mar 28 Gen 2025, 13:12
Rispondi citando

Lucia, certe differenze sono presenti anche in habitat, piante vicine, ma casomai le spine e il colore dei fiori varia tra loro


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Master
Master


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 41
Messaggi: 1019
Residenza: Lugano

Inviato: Mar 28 Gen 2025, 17:50   Oggetto:
Rosaedela Mar 28 Gen 2025, 17:50
Rispondi citando

Mmmmmmmm questa signora perezdelarosae mi mette confusione. Ok ok, mi fido di voi 🙃


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Robic
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25
Messaggi: 221
Residenza: Magenta (Mi)

Inviato: Dom 09 Feb 2025, 20:30   Oggetto:
Robic Dom 09 Feb 2025, 20:30
Rispondi citando

Rosaedela ha scritto:
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=50823 scusate se mi permetto. In effetti la perezdelarosae non ho ancora ben capito nemmeno io su quale sia quella giusta 🤔

Tieni presente che la riproduzione per seme (gamica) comporta sempre una variabilità genetica, che può essere appunto una diversa forma, colore dei fiori, delle spine ecc..
Se invece si riproduce per via agamica, quindi talea, polloni, margotta (non con i cactus credo) allora si avranno individui geneticamente identici e quindi con le stesse caratteristiche.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3370
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 23 Nov 2025, 18:53   Oggetto:
Lakota Dom 23 Nov 2025, 18:53
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Lucia, certe differenze sono presenti anche in habitat, piante vicine, ma casomai le spine e il colore dei fiori varia tra loro

Per chi non ha in mente la forma di M. perezdelarosae
Quello sopra è un ramo di una ben più grossa pianta, un grosso cespo regalatomi molti anni fa da Beppe Chionetti Beppe Beppe 58 A Beppe l'aveva regalata Ennio Toso. (Ento) Quindi parliamo di una pianta antica Io non me la sentivo di rinvasare un cespo che stava in un vaso da 30x 30 piena di spine uncinate e per molto tempo ho rimandato finchè la pianta è marcita. Sono però riuscito a salvare vari rami della stessa che ho fatto radicare e ora la sto riproducendo. Per tornare a noi, la forma di una M. perezdelarosae adulta in coltivazione è proprio quella https://mammillaria.forumotion.net/t1264-mammillaria-perezdelarosae
Ora aggiornerò questo post partendo proprio dalle mie M. perezdelarosae durante la bella stagione 2025
Questi sono i cloni proprio della pianta di Ento e Beppe 58 sorelle di quella della prima foto

  Mammillaria perezdelarosae
Mammillaria perezdelarosae   Mammillaria perezdelarosae
Mammillaria perezdelarosae   Mammillaria perezdelarosae ssp. andersoniana
Mammillaria perezdelarosae ssp. andersoniana   Mammillaria sanchez-mejoradae
Mammillaria sanchez-mejoradae   Mammillaria glassii
Mammillaria glassii   Mammillaria lasiacantha
Mammillaria lasiacantha   Mammillaria lasiacantha
Mammillaria lasiacantha   Mammillaria lasiacantha
Mammillaria lasiacantha   Mammillaria pectinifera
Mammillaria pectinifera   Mammillaria schiedeana ssp. dumetorum
Mammillaria schiedeana ssp. dumetorum   Mammillaria stampferi
Mammillaria stampferi   Mammillaria longiflora
Mammillaria longiflora   Mammillaria coahuilensis ssp.. albihamata
Mammillaria coahuilensis ssp.. albihamata   Mammillaria humboldtii
Mammillaria humboldtii   Mammillaria coahuilensis
mia semina del 3_1_2022
Mammillaria coahuilensis


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 838
Residenza: Catania

Inviato: Lun 24 Nov 2025, 6:19   Oggetto:
Maricactus Lun 24 Nov 2025, 6:19
Rispondi citando

Complimenti, piante e fioriture molto belle.


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3370
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 24 Nov 2025, 11:25   Oggetto:
Lakota Lun 24 Nov 2025, 11:25
Rispondi citando

Maricactus ha scritto:
Complimenti, piante e fioriture molto belle.

Grazie Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3370
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 24 Nov 2025, 12:13   Oggetto:
Lakota Lun 24 Nov 2025, 12:13
Rispondi citando

Continua Sorriso

  Mammillaria cowpreae P 456
Mexicó : Zacatecas (Los Hornillos)
Mammillaria cowpreae P 456   Mammillaria petrophila Lau 052
Mexicó : Baja California (Sierra de la Laguna 1800m)
Mammillaria petrophila Lau 052   Mammillaria muehlenpfordtii
Mammillaria muehlenpfordtii   Mammillaria nivosa
Mammillaria nivosa   Mammillaria albata v. sanciro MBF 146
San Ciro de Acosta - San Luis Potosi - Mexico
Mammillaria albata v. sanciro MBF 146   Mammillaria haageana
Mammillaria haageana   Mammillaria laui ssp. dasyacantha
Mammillaria laui ssp. dasyacantha   Mammillaria formosa ssp. microthele v. superfina
Mammillaria formosa ssp. microthele v. superfina   Mammillaria amajacensis
Puente de dios Hidalgo Mexico
Mammillaria amajacensis   Mammillaria lenta
Mammillaria lenta   Mammillaria carmenae cv. rubra
Mammillaria carmenae cv. rubra   Mammillaria bocasana
Mammillaria bocasana   Mammillaria herrerae
Mammillaria herrerae   Mammillaria herrerae
El Rancho Nuevo Sombrerrete Queretaro Mexico
Mammillaria herrerae   Mammillaria herrerae
El Rancho Nuevo Sombrerrete Queretaro Mexico
Mammillaria herrerae


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it