| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1117 Residenza: Vestigné
|
|
Inviato: Sab 27 Set 2025, 18:38 Oggetto:
RobertoBr Sab 27 Set 2025, 18:38
|
|
|
| Citazione: | | sto provando a fare ambientate in aiuola anche il Colchicum cupanii |
A quasi un anno di distanza i primissimi risultati
 
 
Un fiore di C. autumnalis per dare un confronto delle dimensioni.
|
|
| Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1117 Residenza: Vestigné
|
|
Inviato: Dom 28 Set 2025, 19:26 Oggetto:
RobertoBr Dom 28 Set 2025, 19:26
|
|
|
Ancora una foto di dettaglio del fiore aperto
 
|
|
| Top |
|
 |
Giovanni Senior

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 730 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Dom 28 Set 2025, 20:24 Oggetto:
Giovanni Dom 28 Set 2025, 20:24
|
|
|
Aumentandone il numero creeresti l'effetto deserto fiorito
_________________ Non esistono piante da interno |
|
| Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1117 Residenza: Vestigné
|
|
Inviato: Mar 30 Set 2025, 0:04 Oggetto:
RobertoBr Mar 30 Set 2025, 0:04
|
|
|
Hai ragione, mi sembra che sia anche una specie che ben si adatterebbe ad ottenere questo effetto. L'unico problema è che essendo così piccola ne servirebbe un numero davvero considerevole.
|
|
| Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1117 Residenza: Vestigné
|
|
Inviato: Mer 29 Ott 2025, 14:20 Oggetto:
RobertoBr Mer 29 Ott 2025, 14:20
|
|
|
All'estremo opposto, Amaryllis belladonna è la bulbosa di più grande stazza che ho in aiuola ed effettivamente è troppo grande per integrarsi bene, ma messa sullo sfondo un po' defilata non ingombra più di tanto...per ora.
Inoltre da me il ciclo vegetativo è sballato proprio come dicevo a proposito della Sprekelia: sono piante che in estate dovrebbero perdere il fogliame e in questa stagione lo stelo fiorale dovrebbe emergere solitario seguito dalla foglie che dovrebbero avere uno sviluppo prettamente invernale. Invece con il mio clima le foglie vivacchiano non troppo bene in inverno e lo sviluppo vegetativo è prevalentemente primaverile con foglie che sopravvivono fino alla fioritura
 
 
|
|
| Top |
|
 |
DanielD Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08 Messaggi: 453 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Sab 15 Nov 2025, 22:40 Oggetto:
DanielD Sab 15 Nov 2025, 22:40
|
|
|
Bello però che l’Amaryllis ti riesce a fiorire, in terra, con il tuo clima. Pensavo fosse meno tollerante!
_________________ Daniele |
|
| Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1117 Residenza: Vestigné
|
|
Inviato: Dom 16 Nov 2025, 0:47 Oggetto:
RobertoBr Dom 16 Nov 2025, 0:47
|
|
|
Non hai torto. Non la si può considerare in stretto senso una pianta rustica, certamente può resistere qualche grado sottozero e ad esempio al momento la minima di questi giorni è stata di circa -2°C e la fioritura continua, però non appena si scende un po' di più le foglie gelano e solo la loro parte basale resta viva per ricacciare poi in primavera.
Allo stesso tempo però sono piante che sopportano in habitat un inverno relativamente bagnato e quindi i bulbi sono più avvezzi al freddo umido e resistono abbastanza bene al mio clima.
Direi che pur non essendo rustica, sfasando il suo naturale ciclo vegetativo riesce comunque a trovare tra autunno e primavera le condizioni adatte alla crescita che naturalmente nel suo habitat troverebbe in inverno.
|
|
| Top |
|
 |
DanielD Partecipante


Registrato: 09/11/20 10:08 Messaggi: 453 Residenza: Firenze
|
|
Inviato: Dom 16 Nov 2025, 14:59 Oggetto:
DanielD Dom 16 Nov 2025, 14:59
|
|
|
Fortunatamente da me la temperatura va raramente sotto lo zero e non ha mai patito. Sì ho notato che ha una buona resistenza all'umidità rispetto a molte altre bulbose sudafricane, che invece tollerano molto male le irrigazioni frequenti.
_________________ Daniele |
|
| Top |
|
 |
|
|
|