La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Info Pachypodium

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mariovitt.manca
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/04/23 20:32
Messaggi: 405
Residenza: Roma

Inviato: Ven 17 Ott 2025, 8:43   Oggetto: Info pachypodium
mariovitt.manca Ven 17 Ott 2025, 8:43
Rispondi citando

Incurabilmente ottimista, avendo la scimmia sulla spalla per le grasse e preso dall'entusiasmo, ho acquistato (nella stagione sbagliata?) e completamente all'oscuro sulla coltivazione :
1) Pachypodium brevicaule
2) Pachypodium baronii v. winsorii
li tratto come da sceda del Forum : Pachypodium lamerei?

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6019
Residenza: Salerno

Inviato: Ven 17 Ott 2025, 9:18   Oggetto:
gioetgi2 Ven 17 Ott 2025, 9:18
Rispondi citando

perche' non ce li mostri! Ottima scelta anch'io ho preso il P. brevicaule alla Fdc il baronii mi manca. Dicono che il brevicaule e' rognosetto il lamerei non ha mai dato problemi a Salerno cresce benissimo, vedremo il brevicaule come va! E' una pianta che attizza molto.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
mariovitt.manca
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/04/23 20:32
Messaggi: 405
Residenza: Roma

Inviato: Lun 20 Ott 2025, 12:40   Oggetto:
mariovitt.manca Lun 20 Ott 2025, 12:40
Rispondi citando

@giotegi2 eccoti accontentato. Scusa ma lo sfondo non è il massimo.

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6019
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 22 Ott 2025, 12:48   Oggetto:
gioetgi2 Mer 22 Ott 2025, 12:48
Rispondi citando

Belli!! Grazie Roma


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
mariovitt.manca
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/04/23 20:32
Messaggi: 405
Residenza: Roma

Inviato: Gio 23 Ott 2025, 12:09   Oggetto:
mariovitt.manca Gio 23 Ott 2025, 12:09
Rispondi citando

buongiorno . grazie gioetgi2 . mi dicono che i pachypodium non sono decidui. mi devo preoccupare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20980
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 23 Ott 2025, 12:16   Oggetto:
Gianna Gio 23 Ott 2025, 12:16
Rispondi citando

Se guardi le foto dei Pachypodium che ho postato nel mio viaggio in Madagascar, lo vedi se lo sono o no ... Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
mariovitt.manca
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/04/23 20:32
Messaggi: 405
Residenza: Roma

Inviato: Gio 23 Ott 2025, 14:47   Oggetto:
mariovitt.manca Gio 23 Ott 2025, 14:47
Rispondi citando

lasciami in pace che sono già così invidioso. dopo la visione dovrò bannarti

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20980
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 23 Ott 2025, 15:20   Oggetto:
Gianna Gio 23 Ott 2025, 15:20
Rispondi citando

Comunque, i Pachypodium le foglie le perdono, perciò se succede stai tranquillo che si stanno comportando correttamente Smile
Ciao


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6019
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 23 Ott 2025, 18:57   Oggetto:
gioetgi2 Gio 23 Ott 2025, 18:57
Rispondi citando

I pachy africani non mostrano alcun segno di sofferenza ancora, quelii del Madagascar si, cominciano, chi totalmente chi con foglie in passione. il mio brevicaule non mostra ancora segni di stanchezza, è di origini tedesche abituato al freddo, in questo momento stanno tutti all'acqua piovana da due gg. tranne gli horombense che hanno perso subito le foglie perchè svasati ad agosto scorso per cui le radici non hanno preso possesso della terra, a mio parere.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6019
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 23 Ott 2025, 18:59   Oggetto:
gioetgi2 Gio 23 Ott 2025, 18:59
Rispondi citando

Gianna leggevo che Pachy lamerei e brevicaule condividono la stessa zona, su una rivista inglese spero di aver capito bene:


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6019
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 23 Ott 2025, 19:29   Oggetto:
gioetgi2 Gio 23 Ott 2025, 19:29
Rispondi citando

alcuni al bagno adesso. Notte buia 18°

 


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20980
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 23 Ott 2025, 19:44   Oggetto:
Gianna Gio 23 Ott 2025, 19:44
Rispondi citando

gioetgi2 ha scritto:
I pachy africani non mostrano alcun segno di sofferenza ancora, quelii del Madagascar si

Ma grazie, in Sud Africa le minime sono ben più basse rispetto al Madagascar Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20980
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 25 Ott 2025, 16:22   Oggetto:
Gianna Sab 25 Ott 2025, 16:22
Rispondi citando

gioetgi2 ha scritto:
Gianna leggevo che Pachy lamerei e brevicaule condividono la stessa zona, su una rivista inglese spero di aver capito bene:

Sicuro Dubbioso Se ricordo bene il brevicaule vive a sud della capitale in una zona centrale, mentre il lamerei in zone a sud/sud ovest. Controlla casomai


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it