Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1823 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mar 26 Ago 2025, 18:17 Oggetto: Fungicidi
Lucz Mar 26 Ago 2025, 18:17
|
|
|
Buon pomeriggio a tutti gli utenti, vorrei esporvi qualche mio pensiero e chiedere qualche consiglio. Quest'anno, per quanto riguarda la mia esperienza, è particolarmente tosto in fatto di malattie tra le piante, penso a causa dell'elevato numero che ormai ho raggiunto. A causa del grande numero di casi di attacchi fungini ho deciso di ampliare la mia conoscenza sugli antifungini ed in particolare sul Tebuconazolo oltre al solito rameico che do ad inizio e fine bella stagione. Il Tebuconazolo ed i coformulanti presenti nella soluzione di molti fitofarmaci diffusi sono molecole altamente tossiche e con rischi mutageni a carico degli embrioni per cui personalmente, soprattutto a causa degli anni che ho trascorso a studiare chimica e biologia, non sono molto d'accordo al loro utilizzo. Chiedo quindi voi cosa utilizzate per trattare sistematicamente preventivamente le vostre piante? Vorrei riuscire a trovare un fungicida preventivo efficace senza rischi mutageni, pensavo anche ai fosfiti. Qualcuno di voi li usa e può dire che funzionano? |
|
Top |
|
 |
Giovanni Amatore

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 666 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 26 Ago 2025, 21:00 Oggetto:
Giovanni Mar 26 Ago 2025, 21:00
|
|
|
Mi faccio degli amici: i prodotti alternativi a quelli tradizionali hanno lo stesso effetto delle buone abitudini di vita in alternativa alle cure farmacologiche. Per il mal di testa prendi un analgesico o eviti di fartelo venire, lo yoga non funziona... almeno per quello. Magari il mio giudizio è viziato dalla formazione culturale, ma nonostante non sia restio a provare non sono riuscito a farmi convincere, per esempio, che dare l'olio di neem ogni dieci giorni sia meglio di dare un insetticida sistemico due volte all'anno. Sia in termini di efficacia che economici ed ecologici.
La tecnica colturale è l'unica pratica "ecologica" applicabile, ma diventa complicato se allevi centinaia di piante in una serra.
Ah, tutto questo sproloquio e non ti ho risposto: non esiste, secondo me, alternativa efficace senza effetti collaterali. _________________ Non esistono piante da interno |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1823 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mer 27 Ago 2025, 0:00 Oggetto:
Lucz Mer 27 Ago 2025, 0:00
|
|
|
Sono abbastanza d'accordo, però ci sono delle differenze etiche secondo me tra molecole seriamente pericolose ed altre. La mia domanda è da intendersi più come: ok, so che i rimedi naturali senza complicazioni sono inutili o quasi, però vi domando quali molecole voi usiate per prevenire infezioni tra le vostre piante senza ricorrere a molecole troppo dannose. Ad esempio, c'è molta differenza tra un insetticida Closer, pericoloso per eruzioni cutanee, ed un Malathion, cancerogeno accertato |
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 412 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 27 Ago 2025, 14:08 Oggetto:
thea Mer 27 Ago 2025, 14:08
|
|
|
Io adopero il bicarbonato di potassio, che preso in tempo funziona.
Secondo me non dipende dal numero delle piante, ma dal clima
impazzito, una settimana caldo rovente, la settimana dopo pioggia
e fresco.
Ciao _________________ thea |
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 412 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 01 Set 2025, 14:18 Oggetto:
thea Lun 01 Set 2025, 14:18
|
|
|
Vedo che nessuno critica o commenta la mia soluzione ai funghi.
Ho forse detto una sciocchezza? _________________ thea |
|
Top |
|
 |
Giovanni Amatore

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 666 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 01 Set 2025, 14:39 Oggetto:
Giovanni Lun 01 Set 2025, 14:39
|
|
|
È un formulato che non ho mai usato, ma sono andato a vedere. Per chiarire anche il mio commento precedente: non penso che sia una sciocchezza o che certi metodi di lotta non siano efficaci, dei limiti però li hanno. Hanno funzione soprattutto preventiva e sono necessari molti interventi. _________________ Non esistono piante da interno |
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 412 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 01 Set 2025, 16:16 Oggetto:
thea Lun 01 Set 2025, 16:16
|
|
|
Non userei mai un pesticida sistemico per le ragioni che puoi intuire.
Vero che con metodi naturali devi intervenire spesso e alle volte non
funzionano, ma l'ambiente è più importante.ciao _________________ thea |
|
Top |
|
 |
Giovanni Amatore

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 666 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 01 Set 2025, 17:49 Oggetto:
Giovanni Lun 01 Set 2025, 17:49
|
|
|
Il punto è che non sono sicuro che un trattamento a settimana sia meglio che trattare qualche pianta con un sistemico all'occorrenza. Poi, io ho qualche decina di piante, non qualche centinaio di ettari sui quali passo con l'aereo per irrorare.
Anche per l'aereo, i termosifoni e tante altre cose che abitualmente usiamo si potrebbe usare uno slogan che ne pregiudichi la fruizione in nome di un ideale alto. _________________ Non esistono piante da interno |
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 412 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 02 Set 2025, 6:06 Oggetto:
thea Mar 02 Set 2025, 6:06
|
|
|
Non è un ideale alto ma un dato di fatto, le Api stanno sparendo
pian piano e i pesticidi ne sono una delle cause principali.
Poche piante tu poche io, poche altri fanno un tanto.
Quanto ad aerei , riscaldamento , taglio degli alberi per fre villette
a schiera no comment _________________ thea |
|
Top |
|
 |
|
|
|