La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Malattia degli apici degli Echinocereus

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1811
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Ven 08 Ago 2025, 9:59   Oggetto: Malattia degli apici degli Echinocereus
Lucz Ven 08 Ago 2025, 9:59
Rispondi citando

Ciao a tutti, vi scrivo perchè quest'anno si è presentata una strana malattia all'interno della cerchia delle mie piante
Colpisce solo gli Echinocereus, appare come un anneramento dell'apice e poi i vasi linfatici si presentano così imbruniti. Una mia pianta lo aveva avuto molti anni addietro e poi l'infezione si era arrestata senza ucciderla lasciando però l'apice e parte del corpo ad un grumo nero secco, arrestando la crescita di tutto quel fusto e facendola pollonare alla base. Non mi era mai capitata una cosa simile, a vederlo penso sia un fungo che dalle radici si propaga fino all'apice e fa manifestare da lì le lesioni ma vi chiedo conferma e soprattutto, secondo voi ha senso agire con un fungicida sistemico oppure uno localizzato? Ad inizio stagione avevo anche fatto i trattamenti col rameico ma il fungo ha attaccato ugualmente un bel po' di piante

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 634
Residenza: Roma

Inviato: Ven 08 Ago 2025, 10:56   Oggetto:
Giovanni Ven 08 Ago 2025, 10:56
Rispondi citando

Leggevo che è per carenza di calcio, per mancanza o problemi di assorbimento causa problemi radicali


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1811
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Ven 08 Ago 2025, 11:50   Oggetto:
Lucz Ven 08 Ago 2025, 11:50
Rispondi citando

Non lo avrei mai detto. Mi potresti mandare il link di dove lo hai letto? Comunque, cosa dovrei fare a questo punto secondo te?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 634
Residenza: Roma

Inviato: Ven 08 Ago 2025, 12:17   Oggetto:
Giovanni Ven 08 Ago 2025, 12:17
Rispondi citando

Non mi riesce di ritrovarlo, con la ricerca di Chrome mi dà l'anteprima alle possibili cause, ma il collegamento mi manda ad articoli sul marciume apicale negli ortaggi. Mi è venuto in mente quello che scrivevo nel precedente commento perché dicevi che la pianta pollonava dalla base. In caso di infezione funginea, che non voglio escludere in alcun modo, probabilmente la pianta non sarebbe sopravvissuta


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1811
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Ven 08 Ago 2025, 12:24   Oggetto:
Lucz Ven 08 Ago 2025, 12:24
Rispondi citando

Ho capito quello che intendi, quando le piante assorbono male alcuni nutrienti sono anche più sensibili ad attacchi parassitari per cui un malassorbimento ed un attacco fungino possono essere correlati. È anche vero però che ho piante che sono sopravvissute a massivi attacchi fungini
La mia idea era quella di iniziare a trattare una volta al mese con un antifungino sistemico polisito, però poi mi sono chiesto se questo non possa rischiare di creare alcune forme micotiche resistenti all'interno della collezione. Tu Giovanni cosa ne pensi? Non ho mai ritenuto necessario concimare le piante perchè ho sempre usato materiali naturali vari e non solo inerte e basta, però ora mi viene il dubbio se non sia necessario iniziare a farlo. Comunque sarebbe molto complesso perchè ormai ho più di 1300 piante in totale quindi sarebbe un bel processo lungo farle tutte

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 634
Residenza: Roma

Inviato: Ven 08 Ago 2025, 12:56   Oggetto:
Giovanni Ven 08 Ago 2025, 12:56
Rispondi citando

Per le piante, come per noi, è possibile lo sviluppo di ceppi resistenti. Alla cosa si può ovviare cambiando il principio attivo (cosa sempre meno facile a causa della difficoltà nell'acquisto di anticrittogamici). Detto questo, io quando ho problemi li uso. Concimo molto raramente, perché sono un malato dei rinvasi (non ho 1300 piante 😁) e il terreno è sempre "fresco". Quando lo faccio uso quei prodotti liquidi da banco a basso titolo e in dosi modeste, distribuisco con l'irrigazione.


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1811
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Ven 08 Ago 2025, 13:05   Oggetto:
Lucz Ven 08 Ago 2025, 13:05
Rispondi citando

Già forse dovrei rinvasarli, è che con la mole di piante poi qualcuna me la dimentico lì per anni, purtroppo. Mi sa che oggi vado a comprare un fungicida polisito sistemico e lo do a tutte le piante

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4617
Residenza: Padova

Inviato: Ven 08 Ago 2025, 22:15   Oggetto:
Giancarlo Ven 08 Ago 2025, 22:15
Rispondi citando

Utilizzi trappole cromotropiche?
Alcuni insetti hanno la malsana abitudine di rovinare gli apici, che sono la parte più tenera. Bucano e poi si infetta.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1811
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 8:16   Oggetto:
Lucz Sab 09 Ago 2025, 8:16
Rispondi citando

Non ci avevo ancora pensato. Però che trappole cromotropiche potrei usare, se non so che insetti siano?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20837
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 8:28   Oggetto:
Gianna Sab 09 Ago 2025, 8:28
Rispondi citando

Credo che queste trappole siano uniche, vanno bene per tanti parassiti, molti le usano contro i tripidi


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
giovasse
Master
Master


Registrato: 01/02/22 18:30
Messaggi: 1380
Residenza: Olbia

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 9:01   Oggetto:
giovasse Sab 09 Ago 2025, 9:01
Rispondi citando

Per tripidi credo siano quelle blu con ferormoni.Per sicurezza in serra uso sia gialle che blu e vado tranquillo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1811
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 14:23   Oggetto:
Lucz Sab 09 Ago 2025, 14:23
Rispondi citando

Ma i danni saranno davvero causati da insetti?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4617
Residenza: Padova

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 16:28   Oggetto:
Giancarlo Sab 09 Ago 2025, 16:28
Rispondi citando

A partenza dall’apice può essere benissimo.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1811
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 16:59   Oggetto:
Lucz Sab 09 Ago 2025, 16:59
Rispondi citando

Grazie Giancarlo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it