La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Lithops non binarie
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 493
Residenza: Milano

Inviato: Ven 07 Giu 2024, 10:13   Oggetto: Lithops non binarie
Magma Ven 07 Giu 2024, 10:13
Rispondi citando

Uno dei tratti caratteristici della famiglia delle Aizoaceae, a cui le Lithops appartengono, è il fatto di avere gli apici vegetativi che si dividono in due. Tra l'altro da questa abitudine, che nelle Lithops raggiunge un grande livello di economia, dato che le nuove foglie riassorbono i liquidi da quelle precedenti, portando al rinnovo continuo della pianta, deriva il nome della famiglia stessa. Il nome infatti, secondo quanto riportato da Wikipedia, deriva dal greco ἀεί (aeí = sempre) + ζῷον (zôon = vivente): che vive per sempre.
Quindi la norma per le Lithops è quella di una perfetta simmetria derivante dal dividersi sempre, anno dopo anno, in esattamente due foglie. Ma, come non esiste regola che non sia fatta per essere infranta, volevo mostrarvi con alcune delle mie Lithops le eccezioni.

Partiamo quindi dal non arrivare nemmeno a due foglie, fermandosi a una sola, con una fessura nel mezzo che però non raggiunge le estremità. E' il caso di molte piante allo stadio giovanile, ma in L. pseudotruncatella è un habitus che dura più che nelle altre specie.

  Lithops aucampiae cv 'jackson's jade' C395A
In Lithops aucampiae la fessura è breve solo in piante di un anno o due, poi si allunga per separare nettamente le due foglie.
Lithops aucampiae cv 'jackson's jade' C395A   Lithops pseudotruncatella ssp. pseudotruncatella v. mundtii C100
Lithops pseudotruncatella, oltre ad essere sempre riluttante a disfarsi delle vecchie foglie, ha anche la tendenza a ritardare la separazione fra le foglie
Lithops pseudotruncatella ssp. pseudotruncatella v. mundtii C100   Lithops pseudotruncatella ssp. pseudotruncatella C067
"honi soit qui mal y pense". A volte, oltre alle due foglie unite in una sola, ci sono anche forme... particolari
Lithops pseudotruncatella ssp. pseudotruncatella C067

Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 493
Residenza: Milano

Inviato: Ven 07 Giu 2024, 10:18   Oggetto:
Magma Ven 07 Giu 2024, 10:18
Rispondi citando

La regola è comunque quella di avere due foglie che, primavera dopo primavera, continuano a dividersi. La divisione avviene solitamente in due ma potrebbe anche dare luogo a più capi, ognuno diviso in due.

  Lithops aucampiae ssp. euniceae var. fluminalis C054
Questa è una delle Lithops più belle (parere personale, ovviamente), con le rubricazioni scure che scendono lungo le spalle grigie proprio come "fiumi"
Lithops aucampiae ssp. euniceae var. fluminalis C054   Lithops terricolor (prince albert form) C134
Nella Lithops terricolor è ancora più evidente la forma lobata delle due foglie apicali, la cui divisione scende molto internamente alla pianta.
Lithops terricolor (prince albert form) C134

Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 493
Residenza: Milano

Inviato: Ven 07 Giu 2024, 10:25   Oggetto:
Magma Ven 07 Giu 2024, 10:25
Rispondi citando

Ma la fantasia delle Lithops, come diceva il titolo, non si ferma qui. In un numero non trascurabile di semenzali, si assiste alla divisione dell'apice in tre foglie. Normalmente è una anomalia che viene persa nel corso delle mute successive ed è difficile da vedere dai tre anni in su. Quando capita è comunque elegante, con una simmetria cambia aspetto e da assiale (due foglie simmetriche rispetto a un asse) diventa centrale (simmetria rispetto al punto centrale).

  Lithops olivacea C055
In questa Lithops, un attimo prima che la muta fosse completa, anche la spaccatura fra le foglie vecchie era caratteristicamente a triangolo. A me questo ricorda, non so perché, il Santuario nuragico di Santa Cristina
Lithops olivacea C055   Lithops olivacea C055
Anche una volta che le foglie vecchie, ormai ridotte a un foglio di carta, sono state tolte, la presenza delle tre foglie è evidente
Lithops olivacea C055

Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 493
Residenza: Milano

Inviato: Ven 07 Giu 2024, 10:27   Oggetto:
Magma Ven 07 Giu 2024, 10:27
Rispondi citando

Andare oltre le tre foglie è piuttosto raro. Ci sono forme mostruose che arrivano ad averne molte (oltre le sei). Quest'anno a me è capitato di vederne quattro, come se la Lithops non avesse deciso se dividersi in due teste (ognuna con due foglie) oppure no.

  Lithops hallii 'salicola reticulata' C087
In questo caso le foglie sono quattro ma la separazione fra le due teste non è del tutto risolta.
Lithops hallii 'salicola reticulata' C087

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 08 Giu 2024, 0:09   Oggetto:
Gianni Sab 08 Giu 2024, 0:09
Rispondi citando

Piante sempre affascinanti! Avevo letto da qualche parte che le forme evolutivamente piu' recenti avrebbero le due foglie unite, un po' come in molti Conophytum. Cioe' ci sarebbe una tendenza evolutiva verso le due foglie fuse. Pero' non ricordo dove lo avevo letto, e nemmeno che tipo di prove venissero prodotte per trarre questa conclusione.
Le poche piante a 3 foglie che ho avuto sono poi tornate a 2 foglie con le mute successive. Ho anche visto online una foto di Lithops crestata:
https://davesgarden.com/guides/pf/showimage/75112

Top
Profilo Invia messaggio privato
giovasse
Master
Master


Registrato: 01/02/22 18:30
Messaggi: 1380
Residenza: Olbia

Inviato: Sab 08 Giu 2024, 19:05   Oggetto:
giovasse Sab 08 Giu 2024, 19:05
Rispondi citando

Belle piante, ho un debole per mutazioni/fasciazioni.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1823
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Mar 05 Ago 2025, 8:32   Oggetto:
Lucz Mar 05 Ago 2025, 8:32
Rispondi citando

Ciao Magma, tu dove acquisti i semi di lithops e come effettui le semine?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 787
Residenza: Catania

Inviato: Mar 05 Ago 2025, 19:57   Oggetto:
Maricactus Mar 05 Ago 2025, 19:57
Rispondi citando

Mi piacciono molto i Lithops, però mi sa che dalle mie parti non è molto facile coltivarli... In inverno ne ho acquistati 4, erano meravigliosi, uno aveva persino fiorito, poi il caldo di qualche settimana fa li ha uccisi, solo uno è rimasto vivo purtroppo la temperatura all'ombra è arrivata a 43º.


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4636
Residenza: Padova

Inviato: Mar 05 Ago 2025, 21:38   Oggetto:
Giancarlo Mar 05 Ago 2025, 21:38
Rispondi citando

Io le tolgo dal sole cocente dei picchi di caldo. Mi si lessavano. Con meno irraggiamento le salvo tutte.
Anche i Conophytum, pur protetti dal tegumento secco vanno in sofferenza. Li metto in posizione meno esposta al sole.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 493
Residenza: Milano

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 13:04   Oggetto:
Magma Sab 09 Ago 2025, 13:04
Rispondi citando

Ho fatto la stessa esperienza. Al sole diretto per massimo due ore al giorno (almeno a Milano) e così non ho più avuto problemi di caldo eccessivo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Aldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/08/24 18:39
Età: 36
Messaggi: 279
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 09 Ago 2025, 23:56   Oggetto:
Aldo Sab 09 Ago 2025, 23:56
Rispondi citando

Ciao Luca, io lo scorso anno li ho comprati da capiplants.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 493
Residenza: Milano

Inviato: Dom 10 Ago 2025, 10:57   Oggetto:
Magma Dom 10 Ago 2025, 10:57
Rispondi citando

Scusa Lucz, leggo solo adesso la domanda su dove me li procuro e come li faccio crescere. Ho comprato negli anni da vari rivenditori, italiani ed esteri. Alla fine, dopo esperienze di semi che non potevano proprio essere quello che dicevano (se non immaginando che gli insetti impollinatori avessero fatto baldoria nella nursery...), ho finito per comprare negli ultimi anni solo da un notissimo vivaio del New Mexico. Very Happy che è di gran lunga il più affidabile in termini di accuratezza.
Per seminarli uso una scatola non riscaldata con luci led, in cui semino, in vasi 7 x 7 cm, in Dicembre-Gennaio per estendere al massimo la crescita del primo anno. Tolgo dal sacchetto entro una settimana dalla germinazione, non uso alcun tipo di fungicida come scelta personale ma ho visto molte volte risultati spettacolari da parte di chi li usa. Sono in genere contento se alla fine del primo anno hanno raggiunto un diametro superiore ai 5 mm ma, anche in caso di diametri inferiori, lascio tutte le plantule al secco sul mio balcone già dal primo inverno. Forse sono appena più indulgente con le piantine di un anno in termini di acqua e le bagno appena in Novembre e in Marzo. Dal secondo anno li tratto come adulti e rinvaso i più grandi mentre per gli altri aspetto l'anno successivo. Tutti i miei Lithops adulti sono in vasi alti almeno 15 cm, che ho trovato molto più adeguati alla crescita e forse a mantenere una piccolissima umidità negli strati profondi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4636
Residenza: Padova

Inviato: Dom 10 Ago 2025, 14:28   Oggetto:
Giancarlo Dom 10 Ago 2025, 14:28
Rispondi citando

Interessante il dato della altezza.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 493
Residenza: Milano

Inviato: Dom 10 Ago 2025, 16:14   Oggetto:
Magma Dom 10 Ago 2025, 16:14
Rispondi citando

Si tratta di una mia esperienza personale, derivante sia dal consiglio che dava Naureen Cole nella "Bibbia", che da un piccolo esperimento personale. La stessa specie (ho provato con L. karasmontana provenienti dalla stessa semina) in un un vaso profondo 14 o in uno profondo 19 ha dato risultati in termini di crescita e fioritura diversi, nettamente a favore dei vasi più profondi. Non si trattava di un campione significativo (una quarantina di piante in tutto), ma da allora ho preso l'abitudine di preferire i vasi profondi. Ben venga, d'altra parte, chiunque voglia proporre e sperimentare metodi o vasi migliori.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 654
Residenza: Roma

Inviato: Dom 10 Ago 2025, 16:48   Oggetto:
Giovanni Dom 10 Ago 2025, 16:48
Rispondi citando

Ho un vasetto con diversi Lithops, non identificati, che ha acquistato la mia signora ad Attigliano un paio di anni fa. Tra me e il genere non è mai scoppiato l'amore, ma il dovere impone di cercare di non ucciderle, finora tutto bene. Consigli di metterle in vasi singolarmente?


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it