Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
jo70
Registrato: 09/07/25 17:24 Messaggi: 4
|
Inviato: Mer 09 Lug 2025, 18:01 Oggetto: Echeveria alta e pendente
jo70 Mer 09 Lug 2025, 18:01
|
|
|
Salve a tutti,
ho questa piantina da almeno 6 anni, acquistata piccolissima, sembra una echeveria, spero di averla identificata correttamente. Nonostante la tenga vicinissima a una finestra in casa durante l'inverno, fuori casa da primavera a inverno e la ruoti ogni settimana, è diventata così, alta e gobba per il peso poverina. In realtà sembra stare benissimo, le foglie sono belle carnose, mi ha persino fatto dei fiorellini quest'anno. Non sembra eziolatura, perché le nuove foglie si aprono ben attaccate al centro... ho letto che potrei tagliarla e rinvasare la talea, ma ho il terrore di ucciderla, mi dispiacerebbe visto che la poverina mi ha persino fatto i fiorellini E' che così mi cade continuamente... oltre a essere bruttina...
Se la interrassi in un vaso alto finché non fa radici dalla base di foglie? Potrebbe marcire vero?
Help please!
p.s. i segni sulle foglie più basse sono cicatrici da grandinata dell'anno scorso...
 
 
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4600 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 09 Lug 2025, 19:39 Oggetto:
Giancarlo Mer 09 Lug 2025, 19:39
|
|
|
In questi casi io utilizzo un vaso allungato, la interro ad una estremità e la direziono verso l’altra estremità, adagiata se vuole adagiarsi. O leggermente sollevata con una pietra piatta. Vaso ovalare intendo, o tipo cassettina…
Poi volendo si possono eliminare le foglie che sì staccano secche.
Poi controllare che il colletto sia sano.
Infine benvenuta.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giovanni Amatore

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 567 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 09 Lug 2025, 19:43 Oggetto:
Giovanni Mer 09 Lug 2025, 19:43
|
|
|
Se togli le foglie secche è più che probabile che produca dal fusto
_________________ Non esistono piante da interno |
|
Top |
|
 |
jo70
Registrato: 09/07/25 17:24 Messaggi: 4
|
Inviato: Mer 09 Lug 2025, 20:01 Oggetto:
jo70 Mer 09 Lug 2025, 20:01
|
|
|
Grazie per il benvenuto! E per la pronta risposta.
Credo di aver capito... in pratica potrei utilizzare uno dei miei vasi cassettina rettangolari per davanzale e piazzarcela dentro, in questo modo risulterà naturalmente "stesa" e la parte fogliare sembrerà appunto dritta se leggermente sollevata con una pietra...
A questo punto avrei la domanda successiva, anzi due.
Dopo quanto posso controllare senza disturbarla se ha messo nuove radici e spostarla in un vaso tondo largo e basso? La parte ora secca e le attuali radici si atrofizzeranno piano piano?
Quali altri accorgimenti posso usare per evitare o rallentare la sua crescita verso l'alto? Devo metterla in un vaso ampio per "ingannarla" e far si che si allarghi e non si alzi?
|
|
Top |
|
 |
jo70
Registrato: 09/07/25 17:24 Messaggi: 4
|
Inviato: Mer 09 Lug 2025, 20:09 Oggetto:
jo70 Mer 09 Lug 2025, 20:09
|
|
|
[quote="Giovanni"]Se togli le foglie secche è più che probabile che produca dal fusto[/quote]
hmm... però così mi rimarrebbe alta e storta...
proverò a combinare le due cose, metterla nella cassettina e togliere le foglie secche... spero di non farla schiattare miseramente!
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4600 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 09 Lug 2025, 21:28 Oggetto:
Giancarlo Mer 09 Lug 2025, 21:28
|
|
|
Dato un certo tipo di esposizione alla luce (quantità di ore, intensità, sole diretto, ecc.) può accadere che certi esemplari di certe specie non rimangano compatti e crescano allungandosi. Se a te piace centrata in un vaso tondo e compatta e bassa, dovrai per forza tagliarla e farla radicare. O se alta e storta non ti piace devi mettere un tutore.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
jo70
Registrato: 09/07/25 17:24 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 10 Lug 2025, 17:16 Oggetto:
jo70 Gio 10 Lug 2025, 17:16
|
|
|
Ok, capito!
Grazie mille per le indicazioni e chiarificazioni.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|