Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4173 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 30 Gen 2025, 17:35 Oggetto: Welwitschia mirabilis - semina 2024
Rod Gio 30 Gen 2025, 17:35
|
|
|
Lo scorso anno, grazie alla segnalazione di un utente che in un commento nel post di Luca ha indicato un sito online dove poter trovare i semi, sono finalmente riuscito ad acquistare i semi di Welwitschia mirabilis.
Ho acquistato 5 semi che ho messo a dimora dopo Eurocactus, insieme a semi di altri generi che mi ha portato Gianna, indicativamente l'8 o il 9 giugno, non mi sono segnato la data esatta.
La semina è stata fatta in modo molto spartano, a luce e calore naturale, inserendo i vasetti all'interno di un box di plastica trasparente, senza utilizzo di fungicidi.
Le piante sono state seminate in vasi 7x7x10
 
18 giugno Nel giro di circa una settimana tutti e 5 i semi sono germinati. All'inizio le plantule sono completamente di un color rosso scuro che fa temere il peggio; dopo qualche giorno però diventano verdi.
 
20 giugno I cotiledoni si sono sviluppati e le piante sono già diventate verdi
 
07 luglio Iniziano le perdite. Una dopo l'altra, nel corso dei primi due mesi, si seccano 3 piantine iniziando dalla base. Nelle altre si inizia a vedere un accenno di sviluppo delle due vere foglie
 
 
02 agosto La coppia di foglie, l'unica che questa pianta avrà per tutto il resto della sua vita, inizia a svilupparsi
 
01 ottobre Le foglie si sono allungate fino a superare i cotiledoni e poi, con l'abbassarsi delle temperature, la crescita si è fermata. Ora le due piante sopravvissute sono ricoverate in un giroscale non riscaldato dove inumidisco il substrato circa ogni settimana.
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8018 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 30 Gen 2025, 17:44 Oggetto:
Luca Gio 30 Gen 2025, 17:44
|
|
|
Ciao Rod, a mio parere bisogna superare un anno dalla semina e poi i problemi diminuiscono drasticamente, la pianta si stabilizza e non dà più problemi. Le avrei seminate in vasi molto più profondi per non doverle toccare più per anni. Dicono abbiano radici fini come capelli...Tienici aggiornati e complimenti per la semina!
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 40 Messaggi: 979 Residenza: Lugano
|
Inviato: Gio 30 Gen 2025, 19:51 Oggetto:
Rosaedela Gio 30 Gen 2025, 19:51
|
|
|
Molto istruttivo il tuo diario. Diciamo che se un giorno vorrò tentare l'impresa di seminare delle Weltwitschia, so già cosa potrebbe aspettarmi.
Chissà se anche in natura la maggior parte delle piantine germinate, seccano irrimediabilmente. Così a naso, non mi sembra un errore tuo. Anche perché ho già sentito da altri, raccontare questo stesso problema.
Tienici aggiornati, sono curiosa 😀
_________________ Lucia |
|
Top |
|
 |
Aldo Partecipante

Registrato: 19/08/24 18:39 Età: 36 Messaggi: 255 Residenza: Venezia
|
Inviato: Gio 30 Gen 2025, 21:50 Oggetto:
Aldo Gio 30 Gen 2025, 21:50
|
|
|
Complimenti! Sono un neofita e magari non dovrei dire nulla ma trovo coraggioso fare una semina del genere senza il germinatoio lasciando le piccole plantule per l'inverno al fresco! Seguirò gli sviluppi con molto interesse
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4173 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Ven 31 Gen 2025, 9:31 Oggetto:
Rod Ven 31 Gen 2025, 9:31
|
|
|
Hai ragione Luca, infatti ero molto indeciso sui vasi da utilizzare. Avevo anche pensato di usarne uno più grande ed alto comunitario in cui seminare tutti i semi, ma poi il rinvaso sarebbe stato più complicato.
Cercherò di stare attento nel rinvasare queste piantine.
Grazie Aldo, il giroscale non è riscaldato ma essendo attiguo alla casa la temperatura non scende mai sotto i 12-13 gradi circa.
Ci tengo anche tutte le altre piante che non potrebbero stare in serretta e che devono essere ricoverate in casa.
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 03 Feb 2025, 0:17 Oggetto:
Gianni Lun 03 Feb 2025, 0:17
|
|
|
Ciao Rod, ottimo lavoro. Io ho una decina di semine di 5-6 anni, in discreta salute, anche se le ho trascurate tantissimo negli ultimi 2 anni, per cui l'ultimo terzo delle foglie si e' seccato.
6 non le ho ancora mai rinvasate. Rinvasare non e' un problema, basta che non lasci asciugare il substrato. Io ne ho perse alcune al primo rinvaso perche' le ho lasciate a radice scoperta per un paio di giorni, come avrei fatto con le succulente.
Questo ' il primo inverno che le lascio fuori, con temperature minime notturne di 3-5 gradi.
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4173 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 03 Feb 2025, 9:14 Oggetto:
Rod Lun 03 Feb 2025, 9:14
|
|
|
Grazie per le informazioni!
Il fatto di non lasciar asciugare il substrato vale anche per la normale coltivazione al di là della fase del rinvaso?
Ho letto di vivai (in Tailandia mi sembra) che le annaffiano quotidianamente nella stagione di crescita ed ho visto un video in cui le tenevano in sottovasi sempre pieni d'acqua
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8018 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 04 Feb 2025, 18:34 Oggetto:
Luca Mar 04 Feb 2025, 18:34
|
|
|
Ho un conoscente che tiene sempre il sottovaso pieno d' acqua, io non lo faccio. Lo riempio una volta la settimana in estate e quando mi ricordo in inverno tenendo la pianta in casa.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 07 Feb 2025, 0:37 Oggetto:
Gianni Ven 07 Feb 2025, 0:37
|
|
|
Io per i primi 3 anni ho annaffiato ogni settimana, o anche di piu' se il terreno asciuga troppo. Hanno bisogno di molta acqua, non amano stare a secco. Negli ultimi 2 anni, causa impegni, le ho lasciate a secco anche per 2-3 settimana, ma se le avessi lasicate a secco piu' a lungo penso sarebbero morte.
Poi tra primavera e autunno spruzzavo le foglie quasi ogni sera con acqua distillata. Negli ultimi due anni ho smesso con le nebulizzazioni (mancanza di tempo), e la parte terminale delle foglie si' e' seccata.
Questo e' il prmio inverno che passano fuori, e sto annaffiando ogni 30 giorni, anche perche' qui e' freddo/umido e il terreno non si asciuga. Vediamo se sopravvivono.
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8018 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 13 Feb 2025, 17:27 Oggetto:
Luca Gio 13 Feb 2025, 17:27
|
|
|
Credo che sia nella normalità di questa pianta che le punte si secchino man mano che cresce. Almeno io le ho viste tute così quelle che hanno un certo tot di anni.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Gorgasm13 Partecipante


Registrato: 08/12/20 10:16 Messaggi: 232 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab 10 Mag 2025, 14:04 Oggetto:
Gorgasm13 Sab 10 Mag 2025, 14:04
|
|
|
Gradissimo Rod forse ne avevi parlato proprio con me visto che sono abbastanza in fissa per questa pianta e l'ho seminata per ben due volte.
Il consiglio che mi diede anche Cattabriga è letteralmente "tanta acqua".
Colombo invece dice che son piante molto resistenti e facili da crescere.
Effettivamente non richiedono tanta cura se non nelle annaffiature. Io purtroppo abito solo e senza nessun amico quì a brescia quindi è stato difficilissimo partire per le vacanze. Ad ogni modo se sarai all'eurocactus mi farebbe tanto piacere conoscerti di persona!
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4173 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 13 Mag 2025, 9:48 Oggetto:
Rod Mar 13 Mag 2025, 9:48
|
|
|
molto volenieri!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
|
|
|