La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cerco consigli

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Pirilla spinosa



Registrato: 22/03/25 16:41
Messaggi: 4
Residenza: Toscana

Inviato: Sab 22 Mar 2025, 17:09   Oggetto:
Pirilla spinosa Sab 22 Mar 2025, 17:09
Rispondi citando

Buon pomeriggio a tutti. Mi sono lasciata prendere dalla febbre delle tenere spinosette (e non)!
Per adesso ho una quarantina di piantine, per la maggior parte Giromagi, alcune invece salvate nei discount dove vengono messe su uno scaffale fino ad esaurimento...vita Triste
Quando ho una piantina nuova cerco di informarmi sulle sue esigenze particolari, e spesso con mio figlio le dò un nome.
Il mio punto debole è l'inverno (abito in Mugello): le piantine più resistenti le metto su un davanzale non esposto al sole dietro ad una plastica trasparente e non le annaffio praticamente mai; per quelle che tengo in casa ho fatto dei piccoli scaffali da tenere davanti a una porta finestra o addirittura appesi al vetro (dove non batte il sole). In casa non ci sono mai più di 18 gradi, e i termosifoni sono abbastanza lontani. Uso un terriccio x cactacee, con ulteriore pomice sul fondo, scelgo vasetti in base al volume delle radici .
Le annaffio solo quando il terriccio è asciutto, anche saggiando con un dito un paio di centimetri in profondità. Metto circa un centimetro d'acqua nel sottovaso assicurandomi che dopo pochi minuti sia completamente assorbito, come sempre accade. Alle più esigenti tipo schlumbergera do anche una nebulizzata (molto fine) un paio di volte a settimana . Interrompo la concimazione (con prodotto specifico) a inizio autunno. Sto attenta a non riutilizzare il terriccio dove è morta una piantina.
Chi mi sa spiegare perché nelle ultime settimane sto subendo tante perdite x i marciumi?!?
Il gestore del vivaio mi ha detto che non va bene neppure fare asciugare troppo il terreno se le piantine sono piccole perché quando poi bagno, la pianta assorbe troppo e le radici si spaccano, a chi devo dare retta? Aiutatemi per favore...
Grazie anche a nome delle mie piccolette

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20709
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 22 Mar 2025, 19:56   Oggetto:
Gianna Sab 22 Mar 2025, 19:56
Rispondi citando

Ciao Pirilla, stai facendo diversi errori di coltivazione, il primo è che da ottobre a fine marzo, qui al nord, non si deve dare acqua ...
Ti consiglio di leggere attentamente qui,
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lepismium
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/10/23 11:19
Età: 50
Messaggi: 192
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Sab 22 Mar 2025, 22:45   Oggetto:
Lepismium Sab 22 Mar 2025, 22:45
Rispondi citando

La Schlumbergera è una cactacea epifita e teme il freddo eccessivo. Ottima la pratica di nebulizzarla. A differenza delle cactacee ordinarie va tenuta in terriccio più ricco (ad es. 1/3 pomice 1/3 corteccia di pino 1/3 terra o anche humus). Anche in inverno, seppur con grande parsimonia, va bagnata. Io la bagno una volta al mese. D' estate la lascio fuori, esposta agli agenti atmosferici.
Stimo che la tua sia una S. ibrida, di quelle che abbondano nei negozi. Le S. botaniche hanno esigenze più complesse e talora sono di difficile coltivazione, quelle commerciali invece sono piante semplici, con alcuni accorgimenti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4586
Residenza: Padova

Inviato: Sab 22 Mar 2025, 22:46   Oggetto:
Giancarlo Sab 22 Mar 2025, 22:46
Rispondi citando

Tienile tutte fuori al riparo ed asciutte la prossima volta.
A parte la schlum.
Se non hai spazio piuttosto che in casa mettile in cantina fredda.
La tua epidemia può essere dovuta a tanti fattori, sciaridi, funghi, ecc che talvolta passano da un vaso all’altro.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
francy84



Registrato: 05/04/24 15:00
Età: 41
Messaggi: 6

Inviato: Mar 22 Apr 2025, 15:17   Oggetto:
francy84 Mar 22 Apr 2025, 15:17
Rispondi citando

Ciao Pirilla. Ogni piantina ha la sua storia però tendenzialmente tenute in interno tendono ad essere più "deboli". Devi considerare che anche gli interni hanno la loro umidità mentre in esterno, se le condizioni sono buone, possono asciugare più velocemente per effetto di vento e sole. Io vivo in Sardegna quindi tengo tutte sotto pioggia sole e vento, pertanto molti errori mi vengono spesso perdonati. Devi considerare che anche il concime, se ha troppo azoto, può fare male, perché tende a gonfiare le piante e renderne l'epidermide più morbida. Inoltre devi considerare, come ha detto il tuo fornitore, che una pianta tenuta asciutta x troppo tempo quando riceve acqua ne beve troppa e può marcire più facilmente. Inoltre vale quasi sempre l'equazione più caldo e meno umido uguale più acqua, fermo restando il riposo vegetativo, l'estivazione e le necessità specifiche della singola specie. Buona coltivazione


_________________
Fra
Top
Profilo Invia messaggio privato
Robic
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25
Messaggi: 136
Residenza: Magenta (Mi)

Inviato: Mar 22 Apr 2025, 16:59   Oggetto:
Robic Mar 22 Apr 2025, 16:59
Rispondi citando

Ciao, forse me lo sono perso, ma di che piante stiamo parlando? Che piante stanno morendo? Che piante hai? A parte Schlumbergera

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it