Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2265 Residenza: Berlin
|
Inviato: Lun 19 Giu 2023, 10:59 Oggetto:
Andreroe Lun 19 Giu 2023, 10:59
|
|
|
Eh si, Roberto, hai ragione. Con le piante da seme ci si può armare solo di tanta pazienza! Però ho anche un paio di piante adulte, di diverse specie, e nessuna di loro si decide a fiorire, nonostante abbiano tutte una discreta radice. Stavo pensando di provare con del concime per gerani! ..se non sbaglio, BobSisca ne sosteneva gli effetti miracolosi!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
chiara7 Senior


Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 977 Residenza: prov. Treviso
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1103 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Lun 19 Giu 2023, 23:15 Oggetto:
RobertoBr Lun 19 Giu 2023, 23:15
|
|
|
Personalmente mi sembrano piante che più hanno da mangiare e da bere e meglio stanno, tipo echinopsis per intenderci.
Citazione: | Anche io avevo provato a farne lo scorso anno con degli articoli caduti e sono ancora dei bastoncini magri magri! |
Ho notato che quando si fanno talee di questa pianta inizialmente sembrano ferme, ma in realtà sottoterra stanno già formando dei bei fittoni carnosi. É come se investissero prima le risorse in quello per poi solo successivamente partire improvvisamente con la crescita epigea. Almeno, questo è quel che mi è parso di osservare sulle mie. Prendendo questo esemplare come esempio è una talea dell'estate del 21, a marzo/aprile del 22 quando ho fatto quella composizione era rimasta quasi invariata, ma aveva già un fittone con una parte carnosa del diametro di più di un cm e lungo 5/6 cm. Come si vede nella foto di maggio durante la primavera ha prodotto solo 3 nuovi articoli, la maggior parte della crescita è avvenuta solo a partire dallo scorso marzo.
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2265 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mar 20 Giu 2023, 7:20 Oggetto:
Andreroe Mar 20 Giu 2023, 7:20
|
|
|
Effettivamente è cosi: prima cresce il tubero e quando questo è in grado di immagazzinare riserve a sufficienza, allora si sviluppano gli articoli e successivamente i fiori.
In ogni caso entrambe le vostre fioriture hanno del miracoloso e credimi, Chiara, non basta una dose di concime, bensì tanti altri fattori: clima, clone generoso, giusta coltivazione e probabilmente anche un po' di fortuna!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
chiara7 Senior


Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 977 Residenza: prov. Treviso
|
Inviato: Mar 20 Giu 2023, 9:43 Oggetto:
chiara7 Mar 20 Giu 2023, 9:43
|
|
|
Allora nel mio caso è gran parte fortuna!
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1103 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mar 23 Gen 2024, 16:31 Oggetto:
RobertoBr Mar 23 Gen 2024, 16:31
|
|
|
Da stanotte siamo di nuovo sotto correnti occidentali che dureranno parecchio e qui vuol dire che la parte più dura dell' inverno è andata. Dopo le minime dei giorni scorsi che hanno viaggiato tra i -5 e i -7°C oggi splende un bel sole, l'aria è secca e la temperatura è risalita ad una dozzina di gradi.
Festeggiamo così
 
Delosperma echinatum
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1103 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Ven 02 Ago 2024, 22:55 Oggetto:
RobertoBr Ven 02 Ago 2024, 22:55
|
|
|
Ecco la fioritura di una pianta nuova (per me). Nonostante questo Gymnocalycium stellatum sia ora in aiuola lo metto in questa discussione perché l'inverno per ora lo ha passato si al freddo, ma in vaso e parzialmente riparato dalle precipitazioni, l'ho spostato in aiuola solo all'inizio di questa primavera e per il momento sembra esservisi adatto bene. Ha già fatto qualche fiore e promette di ripetersi ancora diverse volte
 
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1103 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mar 31 Dic 2024, 13:43 Oggetto:
RobertoBr Mar 31 Dic 2024, 13:43
|
|
|
Si può dire con ragionevole sicurezza: ultimo fiore dell'anno.
Mammillaria gracilis, o vetula subsp. gracilis non so quale sia il più corretto.
Anche questa tenuta come sempre fuori al freddo, ma al riparo dalle intemperie, ha preso solo un po' di neve di stravento a fine novembre.
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20966 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 31 Dic 2024, 15:09 Oggetto:
Gianna Mar 31 Dic 2024, 15:09
|
|
|
Direi che sta proprio benone
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1103 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mer 01 Gen 2025, 19:40 Oggetto:
RobertoBr Mer 01 Gen 2025, 19:40
|
|
|
Così pare, è una pianta giovane ma sembra avere ben poche esigenze. Poi i piccoli polloni che si staccano radicano nelle fessure, se cresceranno faranno un bell'effetto.
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1103 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Dom 21 Set 2025, 22:26 Oggetto:
RobertoBr Dom 21 Set 2025, 22:26
|
|
|
Lo ripropongo in questa discussione visto che è qui che avevo già parlato di questa pianta.
Anche quest'anno lo pterocactus è fiorito: ormai il più grande fa diversi fiori ogni anno, ma fino ad ora nessuno aveva allegato. Oggi invece dando una sistemata ho visto che un vecchio residuo di fiore si stava sollevando e al di sotto si intravedevano i semi.
Per la verità è molto difficile osservare il frutto. Non so se sia solo il mio caso ma gli articoli che portano i fiori, e quindi poi i frutti, non si differenziano in nulla da quelli sterili, l'unica differenza è l'apice tronco e spesso con un brutta cicatrice.
 
Il "frutto"
 
I semi con le caratteristiche ali che danno il nome al genere
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2265 Residenza: Berlin
|
Inviato: Lun 22 Set 2025, 7:45 Oggetto:
Andreroe Lun 22 Set 2025, 7:45
|
|
|
Anche i Semi... accidenti che soddisfazioni!!
Quest'anno ho avuto anch'io qualche fiore, ma non dal tuberosus.
Devo trovare il tempo di organizzare le foto e postare qualcosa.
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9224 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 22 Set 2025, 9:08 Oggetto:
pessimo Lun 22 Set 2025, 9:08
|
|
|
Bravo Roberto, le tue osservazioni sono davvero molto utili
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1103 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Lun 22 Set 2025, 10:31 Oggetto:
RobertoBr Lun 22 Set 2025, 10:31
|
|
|
Troppo buoni.
Giusto venerdì a Bologna visti i risultati che ho ottenuto con il tuberosus ho allargato la collezione con P. fischerii e P. valentinii. Di ognuno ho fatto una talea da tenere in vaso e ho messo le piante madri in aiuola. Teoricamente il tuberosus è la specie meno adatta al freddo quindi se ce la fa lui (seppur devo ammettere stentatamente) dovrebbero farcela anche le specie più meridionali e montane....il tutto per ora solo teoricamente
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20966 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 22 Set 2025, 11:18 Oggetto:
Gianna Lun 22 Set 2025, 11:18
|
|
|
Non solo fiori, ma anche i semi di questa pianta
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|