La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ferocactus con macchie bianche

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Danimin1996



Registrato: 28/09/21 01:57
Messaggi: 4
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 15 Dic 2024, 19:11   Oggetto: Ferocactus con macchie bianche
Danimin1996 Dom 15 Dic 2024, 19:11
Rispondi citando

Buongiorno,
Ho cercato sul forum ma non mi sembra di aver trovato condizioni simili alla mia.
Ho questo ferocactus (emoryi?) da 3 anni, non ha mai avuto problemi. Ha dovuto sopportare tre traslochi ma senza mai dare segnali. Sempre tenuta all'esterno, inverno compreso, luce diretta dalle 14 in poi in tutte le stagioni.
Spostata per recentissimo trasloco in un posto nuovo ma che mantiene le stesse caratteristiche di cui sopra.
Oggi vado a vederla e noto queste due macchie bianche e lo scolorimento nella zona esposta al sole. Le macchie, così come la zona scolorita, sono dure.
Avete idea di cosa possa essere? Parassita? Freddo? Sole?
Grazie mille.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1063
Residenza: Vestigné

Inviato: Dom 15 Dic 2024, 19:48   Oggetto:
RobertoBr Dom 15 Dic 2024, 19:48
Rispondi citando

Freddo.
La zona esposta al sole è anche quella esposta al cielo notturno, immagino qualche notte serena e freddo da irraggiamento.
Se sposti la pianta al riparo e la mantieni perfettamente asciutta potresti ancora salvarla

Top
Profilo Invia messaggio privato
Danimin1996



Registrato: 28/09/21 01:57
Messaggi: 4
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 16 Dic 2024, 15:08   Oggetto:
Danimin1996 Lun 16 Dic 2024, 15:08
Rispondi citando

Grazie della risposta, anche se è ciò che temevo 🥲
A questo punto però mi sorgono altre domande:
1) anche le macchie bianche sono da freddo/irraggiamento? Non solo lo "scolorimento"?
2) ne ho altre nelle stesse condizioni (ovvero all'aperto con sole nel pomeriggio). Es. Stetsonia coryne, Denmoza rhodacantha ecc. Anche loro sarebbero da riparare? La cosa strana comunque è che sono tutte abituate, anche gli anni scorsi, al freddo... meglio metterle tutte all'esterno ma senza sole diretto?
3) il danno estetico potrebbe migliorare o ormai la pianta rimarrà così?
Grazie nuovamente!

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1063
Residenza: Vestigné

Inviato: Lun 16 Dic 2024, 18:49   Oggetto:
RobertoBr Lun 16 Dic 2024, 18:49
Rispondi citando

La Stetsonia va ritirata sicuramente, la Denmoza invece è più rustica. Ti consiglio di informarti sulle singole specie in tuo possesso e dotarti almeno ( e sottolineo almeno) di un telo di tnt da buttare sopra quando queste condizioni si ripeteranno. Tutto dipende dalle specie che hai, per alcune purtroppo non c'è modo di coltivarle in nord Italia senza un'adeguata protezione.

Il freddo da irraggiamento è un fenomeno che che si sviluppa in base a fattori molto localizzati. Il fatto che non si sia manifestato in passato in condizioni che paiono simili non è una garanzia, perché basta davvero molto poco (un balcone sovrastante o uno spiovente, edifici o alberi di fronte, un leggero diverso orientamento del muro e le sue stesse caratteristiche.... Ecc ecc) per fare la differenza.
Ho fatto qualche prova con termometro laser e in notti calme e serene con aria fredda in quota nel raggio di un metro e mezzo possono ballare tranquillamente 3 gradi a seconda di esposizione, substrato e morfologia.

I danni subiti, almeno quelli che vedo in questa pianta, sono permanenti e solitamente sono piuttosto profondi. L'unica consolazione è che se si riprenderà con la crescita saranno meno evidenti.

Quanto alle due macchie, non so rispondere, a me personalmente sembrano danni precedenti

Top
Profilo Invia messaggio privato
Robic
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25
Messaggi: 172
Residenza: Magenta (Mi)

Inviato: Lun 16 Dic 2024, 22:09   Oggetto:
Robic Lun 16 Dic 2024, 22:09
Rispondi citando

RobertoBr ha scritto:
Il freddo da irraggiamento

Cos'è?

Per il resto condivido, può essere anche scottatura da sole, le due macchie in rilievo al centro mi sembrano un fungo, prova a guardare qua
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=297296

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1063
Residenza: Vestigné

Inviato: Mar 17 Dic 2024, 0:49   Oggetto:
RobertoBr Mar 17 Dic 2024, 0:49
Rispondi citando

Le gelate da irraggiamento sono uno dei due tipi di gelate (irraggiamento e avvenzione).
Si verificano in presenza di una massa d'aria fredda, anche non esageratamente, ma con un punto di rugiada basso, calma di vento e cielo sereno. Durante il giorno le temperature possono anche essere relativamente gradevoli ma appena dopo il tramonto le superfici iniziano rapidamente a perdere calore (per irraggiamento appunto). siccome non ci sono brezze a rimescolare gli strati, c'è poca umidità per contenere il calo termico e l'irraggiamento verso il cielo è massimo si crea un fortissimo gradiente termico verticale. La temperatura a livello del suolo può essere anche diversi gradi inferiore a quella misurata canonicamente a 2 metri per un sottilissimo strato di aria gelida che sedimenta in basso e continua a raffreddarsi in un circolo vizioso. Quindi anche se la temperatura "ufficiale" non sembra così bassa in realtà la superficie delle piante è sottoposta a condizioni ben più estreme. E allo stesso modo ci sono grandi differenze orizzontali dovute a vari fattori
È un fenomeno molto frequente in pianura padana, specie nella sua parte occidentale. Magari ti è capitato di vedere delle grandi ventole piazzate nei frutteti, una volta erano più diffuse, vengono azionate in notti a rischio per "rimescolare" l'aria e impedire il fenomeno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Danimin1996



Registrato: 28/09/21 01:57
Messaggi: 4
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 17 Dic 2024, 20:08   Oggetto:
Danimin1996 Mar 17 Dic 2024, 20:08
Rispondi citando

Grazie, spiegazione molto interessante. Adesso speriamo vada tutto bene 😪
Quando dici ritirare intendi metterle all'esterno con protezione di tnt o tenerle proprio in casa in posizione illuminata?
Posso approfittare della tua gentilezza per un breve consiglio su alcune per cui ho dei dubbi riguardo il posizionamento fuori con tnt o in casa? Considerando provincia di Bologna, piena pianura padana. Crassula ovata gollum, Pachycereus pringlei, Tephrocactus articulatus, Espostoa guentheri.
Grazie mille di nuovo 👏

Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1063
Residenza: Vestigné

Inviato: Mer 18 Dic 2024, 10:38   Oggetto:
RobertoBr Mer 18 Dic 2024, 10:38
Rispondi citando

Il Tephrocactus è piuttosto resistente se tenuto asciutto, le altre non hanno una buona tenuta al freddo, ma per il corretto invernamento ti rimando ai consigli di qualcuno più esperto perché non è assolutamente il mio campo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it