| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Andreaf81
 
 
  Registrato: 20/10/24 11:15 Età: 44 Messaggi: 3 Residenza: Ravenna
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Seba24 Master
  
 
  Registrato: 22/01/20 18:21 Messaggi: 1135 Residenza: Spresiano (TV)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 20 Ott 2024, 15:01   Oggetto: 
				   
				  
				  	Seba24 Dom 20 Ott 2024, 15:01
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				È probabilmente un attacco fungino, molto comune nelle opunzie, il fatto che inizino a "spellarsi" dalla base e che compaiano macchie. Prova a utilizzare uno dei rimedi si cui si è parlato qui, scarica il PDF: https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=46813
 
Per il resto, le piace stare al sole per almeno mezza giornata, questa primavera dalle un po' di nutrimento anche se la nuova vegetazione è già bella sana.
 
 
  _________________ Giovane appassionato | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 20 Ott 2024, 15:18   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Dom 20 Ott 2024, 15:18
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non ha bisogno di stare all'ombra o a mezz'ombra ... amano il sole pieno queste
  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giovanni Senior
  
 
  Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 726 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 20 Ott 2024, 16:23   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giovanni Dom 20 Ott 2024, 16:23
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E non hanno paura del freddo
  _________________ Non esistono piante da interno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Andreaf81
 
 
  Registrato: 20/10/24 11:15 Età: 44 Messaggi: 3 Residenza: Ravenna
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 20 Ott 2024, 16:25   Oggetto: 
				   
				  
				  	Andreaf81 Dom 20 Ott 2024, 16:25
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie mille per il pronto riscontro, mi muoverò come mi avete suggerito. 
 
 
Colgo l'occasione per chiedervi conferma che sotto i 10 gradi notturni la dovrò spostare in un luogo protetto, ora le.temperature sono un po più alte ma il tasso umidita' e'alquanto elevato e spesso trovo il terriccio delle piante bagnato al mattino.
 
A disposizione avrei un locale finestrato di una casa senza riscaldamento, con abbastanza ricircolo di aria, oppure dei porticati dove.potrebbe rimanete all'aperto ma.protetta della pioggia.
 
Grazie
  _________________ Andrea F. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Seba24 Master
  
 
  Registrato: 22/01/20 18:21 Messaggi: 1135 Residenza: Spresiano (TV)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 20 Ott 2024, 18:17   Oggetto: 
				   
				  
				  	Seba24 Dom 20 Ott 2024, 18:17
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Entrambe le soluzioni vanno bene, procedi in base a come ti è più comodo. Forse la prima ipotesi è ideale per contrastare il fungo.
 
 
  _________________ Giovane appassionato | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Andreaf81
 
 
  Registrato: 20/10/24 11:15 Età: 44 Messaggi: 3 Residenza: Ravenna
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 21 Ott 2024, 12:00   Oggetto: 
				   
				  
				  	Andreaf81 Lun 21 Ott 2024, 12:00
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Seba24, ho letto il pdf di cui mi hai inviato il link, non sono riuscito a trovare un caso che mi rimandasse specificatamente al mio dell'opunzia ma credo di procedere con un trattamento rameico tipo pasta caffaro nc, pensi sia corretto? Nel caso, come funzionerebbe visto che non l'ho mai utilizzata, la diluisco in un litro (?) di acqua, la spruzzo su tutta la pianta (anche sulla parte sana), lascio asciugare e la ricovero per l'inverno (anche se le temperature sono ancora sui 15 gradi di media circa)? Devo rimuovere delicatamente la parta sfogliata raschiando un po' prima del trattamento, o lascio cosi com'e?
 
Ultima domanda, se la procedura ci cui sopra è corretta lo devo/posso applicare anche ad altre mie piante (tra le quali cereus, fichi d'india, etc..) ?
 
Grazie mille, ciao!
 
Andrea
  _________________ Andrea F. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20990 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Seba24 Master
  
 
  Registrato: 22/01/20 18:21 Messaggi: 1135 Residenza: Spresiano (TV)
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 21 Ott 2024, 21:48   Oggetto: 
				   
				  
				  	Seba24 Lun 21 Ott 2024, 21:48
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao, Gianna ha del tutto ragione ed è vero, come ho detto è comune che la base si spelli e che presenti maculature crescenti. Finché non vengono intaccati i tessuti interni appunto non c'è da preoccuparsi, è a tua discrezione un qualsiasi trattamento. Male non fa, come dico, spetta a te la scelta.
 
 
  _________________ Giovane appassionato | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |