La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Id nuovo e primo acquisto

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
RastaManBRB



Registrato: 20/08/24 17:27
Età: 29
Messaggi: 2
Residenza: Suzzara

Inviato: Mar 20 Ago 2024, 17:43   Oggetto: Id nuovo e primo acquisto
RastaManBRB Mar 20 Ago 2024, 17:43
Rispondi citando

Buon pomeriggio a tutti,
Oggi di ritorno dalle ferie ho deciso di acquistare 2 specie di piante grasse (succulente?) così per togliermi lo sfizio di entrare ed approfondire anche questo mondo prima o poi...in realtà sono tornato a casa con 3 piantine, ma una data la sua situazione me l'hanno regalata.

Ed oltre all'identificazione, qualche consiglio su come gestirle inizialmente data anche la situazione di quella messa peggio?

Intanto ho già letto dell'operazione di estrarle dal vaso e lavare dal terriccio le radici, farle riposare non al sole e non al caldo per 2/3 GG (dato che siamo in estate) per poi rinvasarle in un vaso di qualche cm più largo della pianta e qualche cm più alto della profondità delle radici con 1/3 terriccio universale e 2/3 perlite (che ho già in casa, il lapillo dovrei sbriciolarlo...)

Dalle foto riuscite a capire le specie esatte ? Grazie infinite

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Aldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/08/24 18:39
Età: 36
Messaggi: 262
Residenza: Venezia

Inviato: Mar 20 Ago 2024, 23:01   Oggetto:
Aldo Mar 20 Ago 2024, 23:01
Rispondi citando

Ciao. Quella in basso a destra è un sempervivum e quella a sinistra un euphorbia.
Per il substrato non userei due terzi di perlite ma lapillo e pomice. Attendi comunque qualche consiglio dai più esperti Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 476
Residenza: Milano

Inviato: Mer 21 Ago 2024, 6:07   Oggetto:
Magma Mer 21 Ago 2024, 6:07
Rispondi citando

La prima pianta è... effettivamente messa male. E' una Aizoacea ma così corrugata è difficile riconoscerla con certezza. Dovrebbe essere una Lapidaria margaretae (meno probabilmente un Argyroderma).
Il sostrato di coltivazione sicuramente è da cambiare perché trattiene troppo l'umidità. Per queste piante io uso una composta con 40% pomice, 40% lava rossa e 20% terriccio setacciato. Non è certo l'unica composizione possibile ma è solo per indicare una percentuale di terriccio molto inferiore a quella che sembra di vedere nella foto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lepismium
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/10/23 11:19
Età: 50
Messaggi: 194
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mer 21 Ago 2024, 7:45   Oggetto:
Lepismium Mer 21 Ago 2024, 7:45
Rispondi citando

Anche io ho stimato che potesse trattarsi di una Lapidaria, per quanto il colore si discosti da quello tipico, più glaucescente e comunque pruinoso. La caratteristica potrebbe ascriversi alla grave sofferenza attuale della pianta, affiancata dai resti di quelle che furono altre due plantule.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Spinato
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/06/12 23:04
Messaggi: 234
Residenza: Milano

Inviato: Mer 21 Ago 2024, 12:55   Oggetto:
Spinato Mer 21 Ago 2024, 12:55
Rispondi citando

Delosperma lehmanii? 😎

Top
Profilo Invia messaggio privato
RastaManBRB



Registrato: 20/08/24 17:27
Età: 29
Messaggi: 2
Residenza: Suzzara

Inviato: Gio 22 Ago 2024, 1:15   Oggetto:
RastaManBRB Gio 22 Ago 2024, 1:15
Rispondi citando

Grazie mille a tutti, per la pianta messa maluccio anche io dalle ricerche su internet sono arrivato alla conclusione che fosse una Delisperma lehmanii, però anche l'opzione della Lapidaria margaretae sembra molto valida, nella speranza che si riprenda almeno la plantula messa meglio (anche se ho comunque travasato pure le 2 apparentemente decedute...nel dubbio di un miracolo) vi aggiornerò sulla reale specie del soggetto in questione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3219
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Dom 25 Ago 2024, 17:11   Oggetto:
BobSisca Dom 25 Ago 2024, 17:11
Rispondi citando

Se posso permettermi un consiglio, che senso ha trapiantare due piante morte con una ancora in vita ? I resti delle decedute potrebbero ammuffire e compromettere cosí anche la pianta sana. I miracoli li faceva tanti anni fa un caro Signore, ma questa é un'altra storia.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it